Jeremy Strong protagonista della miniserie 9/12

-

Dopo la messa in onda del finale della serie Succession nel 2023, Jeremy Strong è tornato sul grande schermo interpretando prima Roy Cohn, l’avvocato di Donald Trump, in The Apprentice (che gli è valso una nomination all’Oscar), mentre prossimamente lo vedremo prossimamente nel film biografico su Springsteen: Liberami dal Nulla, per poi assumere i panni di Mark Zuckenberg in The Social Reckoning. L’attore si prepara però anche a tornare in TV con una nuova miniserie ambientata all’indomani dell’11 settembre 2001.

Paramount+ ha infatti dato il via libera a una serie limitata di sei episodi intitolata 9/12, che vedrà Strong nei panni di un avvocato di nome Jason Smith che decide di smascherare la corruzione e l’avidità mentre cerca di ottenere giustizia per gli eroi che hanno rischiato la vita l’11 settembre. Strong non solo avrà un ruolo da protagonista in 9/12, ma sarà anche produttore esecutivo del progetto. La miniserie esplorerà così la vera storia della battaglia legale che ha portato all’assegnazione di quasi 1 miliardo di dollari ai primi soccorritori dell’11 settembre.

Le riprese inizieranno nell’estate del 2026, con una data di uscita prevista nel 2027. Oltre a Strong, anche Tobias Lindholm e Frank Pugliese sono coinvolti come produttori esecutivi; Lindholm e Pugliese scriveranno le sceneggiature, mentre il primo dovrebbe anche dirigere gli episodi. In una dichiarazione, Strong ha affermato che 9/12 mostrerà il meglio dell’umanità, poiché la storia si concentra sui primi soccorritori che hanno risposto agli attacchi al World Trade Center in pochi secondi. 9/12 parla di “unità” e “solidarietà”, che secondo l’attore sono necessarie in questo “paese diviso”.

La serie limitata si concentrerà anche sui fallimenti delle istituzioni che avrebbero dovuto occuparsi del benessere dei primi soccorritori dopo che questi avevano lasciato Ground Zero e avevano dovuto affrontare vari problemi di salute. Strong ha definito Lindholm “uno dei più grandi sceneggiatori/registi al mondo”, dotato della profondità e dell’integrità necessarie per onorare la storia reale raccontata in 9/12.

Jeremy Strong parla di 9/12

“Il grande storico americano David Halberstam una volta scrisse dell’11 settembre 2001: “In un giorno in cui il peggio dell’umanità ha mostrato il suo volto, il meglio dell’umanità ha risposto”. 9/12 parla del meglio di noi: i nostri primi soccorritori, il cui tempo di risposta ufficiale l’11 settembre è stato di cinque secondi. Racconta di un momento di unità e solidarietà in questo Paese diviso, quando, tra le macerie, abbiamo ricostruito e siamo risorti dalle rovine”, sono le parole di Strong.

“Ma racconta anche di come le nostre istituzioni non siano riuscite a rispondere a quegli eroi, che abbiamo promesso di non dimenticare mai, nel momento del loro più grande bisogno. 9/12 è una storia di giustizia, di restituzione della dignità umana e degli eroi reali di questo Paese che non dobbiamo mai dimenticare. Tobias Lindholm è uno dei più grandi sceneggiatori/registi al mondo e possiede la profondità, la moderazione, l’integrità, la chiarezza e la forza necessarie per rendere onore a questa storia”, ha concluso l’attore.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -