Jeremy Strong è uno degli attori più talentuosi attualmente in circolazione, che però non sempre ottiene le attenzioni che meriterebbe. Estremamente maniacale nel costruire i propri personaggi, al fine di dar vita ad interpretazioni particolarmente intense e veritiere, Strong si è costruito una solida carriera tra cinema e televisione, distinguendosi anche con i ruoli di minor rilievo. Egli è senza dubbio una delle personalità della recitazione da non sottovalutare.
Ecco 10 cose che forse non sai sull’attore Jeremy Strong.
I suoi film e programmi TV
1. Ha preso parte a celebri film. Strong ha iniziato a recitare in film come Humboldt County (2008), E venne il giorno (2008) e Oltre le regole – The Messenger (2009). Ha poi recitato in film molto importanti come Lincoln (2012), Zero Dark Thirty (2012), con Jessica Chastain, Parkland (2013), The Judge (2013), con Robert Downey Jr., Selma – La strada per la libertà (2014), Black Mass – L’ultimo gangster (2015), con Johnny Depp, La grande scommessa (2015), Detroit (2017), Molly’s Game (2017), Serenity – L’isola dell’inganno (2019), con Matthew McConaughey, The Gentlemen (2019), di Guy Ritchie, Il processo ai Chicago 7 (2020), Armageddon Time – Il tempo dell’apocalisse (2022), con Anne Hathaway, e The Apprentice – Alle origini di Trump (2024), con Sebastian Stan.
2. Ha recitato anche in note serie TV. La prima apparizione televisiva per Strong è quella nella serie The Good Wife, in cui ha recitato tra il 2011 e il 2013. In seguito ha preso parte ad alcuni episodi della serie Mob City (2013) e Masters of Sex (2016). Dal 2018 è invece impegnato nella serie Succession, dove recita accanto a Brian Cox. Proprio per la sua interpretazione in questa serie, Strong ha ottenuto importanti riconoscimenti ed una maggiore notorietà.
3. Ha svolto anche altri lavori oltre quello di attore. Prima di intraprendere la carriera di attore a tempo pieno, Strong ha ricoperto diversi altri ruoli all’interno del mondo del cinema. È ad esempio stato stagista nel reparto di scenografia per il film La seduzione del male (1996), e assistente di produzione per i film Harry a Pezzi (1997), Amistad (1997) e C’è posta per te (1998). Un lavoro per lui particolarmente importante è però stato per lui quello avuto per il film La storia di Jack & Rose (2005), dove è stato l’assistente personale di Daniel Day-Lewis. Proprio guardando il grande attore prepararsi al suo ruolo e interpretarlo ha spinto Strong a voler intraprendere una carriera da attore.
Jeremy Strong in Succession
4. Si è preparato al ruolo in modo molto particolare. Nella serie Succession l’attore interpreta Kendall Roy, uno dei quattro figli di Logan Roy, impegnato nel processo di successione della compagnia gestita dal padre. Per prepararsi al provino per tale ruolo, Strong ha raccontato di aver letto la biografia dedicata a Rupert Murdoch e la sua famiglia, così da comprendere meglio le dinamiche esistenti all’interno di un nucleo famigliare simile a quello raccontato dalla serie. Nel libro, inoltre, è riportato che il figlio di Murdoch, James, è noto per l’allacciarsi le scarpe. Strong ha quindi fatto lo stesso per l’audizione, sostenendo che esprimesse la tensione interiore del personaggio.
5. Ha corso numerosi rischi sul set. La devozione di Strong per il suo mestiere lo ha occasionalmente portato a lesioni personali. Nella prima stagione di Succession, ad esempio, poiché Kendall doveva correre per un lungo tratto, Strong, per risultare veramente sudato e senza fiato in ogni ripresa, ha corso più veloce e lontano che poteva con le scarpe eleganti, fratturandosi un piede. Due stagioni dopo, ha deciso di saltare da una piattaforma alta 1,5 m, indossando anche in questo caso scarpe eleganti, riportando contusioni alla tibia e al femore, dovendo poi portare un tutore per le gambe.
Jeremy Strong in The Gentleman
6. Ha avuto un ruolo nel film di Ritchie. In The Gentlemen, tra i tanti noti attori che hanno partecipato al film, vi è anche Strong, nel ruolo del miliardario Matthew Berger, che si svelerà avere a che fare con i tentativi di spodestare Michael “Mickey” Pearson dal suo impero del narcotraffico. Anche in questo film Strong ha avuto modo di farsi notare per la sua interpretazione contenuta ma estremamente intensa, capace di attirare su di sé tutte le attenzioni.
Jeremy Strong è Roy Cohn in The Apprentice – Alle origini di Trump
7. Si è profondamente immedesimato nel ruolo. In The Apprentice – Alle origini di Trump, Strong interpreta Roy Cohn l’avvocato nonché mentore di Donald Trump negli anni della sua giovinezza. Come suo solito, l’attore si è calato nella parte in modo estremamente minuzioso, tanto che Roger Stone, socio di lunga data sia di Donald Trump che di Roy M. Cohn, ha ammesso che il ritratto di Cohn fatto dall’attore è “inquietante nella sua accuratezza”.
Jeremy Strong ha vinto un Emmy
8. Ha ottenuto il prestigioso riconoscimento. Per la sua intensa interpretazione di Roy Kendall nella seconda stagione di Succession, Strong si è aggiudicato il premio Emmy come Miglior attore protagonista in una serie drammatica. L’attore è poi stato nuovamente candidato nella medesima categoria anche per la terza e quarta stagione, senza però riportare la vittoria.
Chi è la moglie di Jeremy Strong?
9. È sposato. Nel 2016, Strong ha sposato Emma Wall, una psichiatra danese. I due si erano conosciuti quattro anni prima a una festa a New York durante l’uragano Sandy. Oggi vivono a New York, insieme alle loro tre figlie, nate nell’aprile 2018, nel novembre 2019 e nel settembre 2021. Strong cerca di tenere particolarmente privata la sua vita famigliare, tenendosi alla larga da ogni possibile invasione dei media, così da preservare un senso di tranquillità e di distacco dal suo lavoro, specialmente considerando quanto egli vi si dedichi in maniera maniacale.
Jeremy Strong: età e altezza dell’attore
10. Jeremy Strong è nato a Boston, nel Massachusetts, Stati Uniti, il 25 dicembre del 1978. L’attore è alto complessivamente 1,79 metri.