Stranger Things – Stagione 5, Finn Wolfhard rivela: “temo un finale criticato come Il Trono di Spade”

-

Con l’avvicinarsi della fine per la banda di Hawkins, nell’Indiana, Finn Wolfhard spera di dare a Stranger Things un addio degno. L’attore ha ammesso di essere “piuttosto preoccupato” che la quinta e ultima stagione della serie fantascientifica di Netflix possa essere “fatta a pezzi”, proprio come è successo con il tanto atteso finale di Il Trono di Spade nel 2019, che ha lasciato il pubblico diviso.

Onestamente, penso che tutti fossero piuttosto preoccupati”, ha detto Wolfhard a Time. “Visto il modo in cui Game of Thrones è stato fatto a pezzi in quell’ultima stagione, ci siamo tutti avvicinati a questo progetto pensando: ‘Speriamo che non succeda una cosa del genere’. Ma poi abbiamo letto le sceneggiature. Abbiamo capito che era qualcosa di speciale”.

Stranger Things – Stagione 5, i dettagli sulla nuova stagione

Il cast della quinta stagione vedrà il ritorno di tutti i volti principali. Millie Bobby Brown sarà ancora Undici, pronta a usare i suoi poteri in una battaglia decisiva. Fanno poi parte del cast Finn Wolfhard (Mike), Noah Schnapp (Will), Gaten Matarazzo (Dustin), Caleb McLaughlin (Lucas), Sadie Sink (Max) e Natalia Dyer (Nancy), Joe Keery (Steve), Charlie Heaton (Jonathan), Maya Hawke (Robin), Winona Ryder (Joyce) e David Harbour (Hopper). Grande attesa anche per il ritorno di Jamie Campbell Bower nel ruolo di Vecna/Henry, ancora più potente e vendicativo.

Netflix sta suddividendo la quinta stagione della serie in tre uscite distinte: i primi quattro episodi debutteranno il 26 novembre, durante le vacanze del Ringraziamento, con “Sorcerer” che fungerà da finale di metà stagione. I successivi tre episodi debutteranno a Natale e il finale, “The Rightside Up”, debutterà a Capodanno. Insieme ai fratelli Duffer, gli episodi sono stati diretti dal produttore esecutivo Shawn Levy e dal regista Frank Darabont (“Le ali della libertà”).

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -