Doc – Nelle tue mani 3: recensione dei primi due episodi del medical drama

Torna in prima serata su Rai1 la serie con protagonista Luca Argentero nei panni di Doc Andrea Fanti, ancora una volta alle prese con il suo passato e con quei dodici anni che ha dimenticato.

-

Nella settimana in cui su Rai1 ha debuttato La Storia c’è anche spazio per uno dei ritorni più attesi di questa nuova stagione televisiva. Parliamo di Doc – Nelle tue mani 3, il medical drama italiano con protagonista Luca Argentero nei panni del dottore Andrea Fanti. Otto puntate in prima serata, divise in 16 episodi, con Doc che deve fare i conti col passato, diverso forse da quello che gli hanno sempre detto, lavorando sempre come medico nel reparto di Medicina Interna.

 

Ma ci sono in arrivo anche molte grandi novità tra le mura dell’immaginario Policlinico Ambrosiano di Milano, tre nuovi specializzandi che dovranno prendere il posto, e il cuore degli spettatori, dopo l’uscita di scena dei personaggi di Simona Tabasco e Alberto Boubakar Malanchino, e della dottoressa Alba Patrizi, interpretata dall’attrice Silvia Mazzieri, morta per causa di un batterio misterioso.

- Pubblicità -
 
 

Doc – Nelle tue mani: dove eravamo rimasti

La seconda stagione della serie Rai Fiction e Lux Vide si era svolta in un futuro imprecisato dopo la pandemia, che veniva però raccontata attraverso flashback ambientati nei primi mesi dell’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero nel 2020. Infatti la trama di Doc – Nelle tue mani 2 ruotava intorno alla morte del medico Lorenzo Lazzarini colpito anche lui dal COVID-19, che in realtà si era sacrificato per donare il suo ossigeno ad una paziente vicina di letto. La serie precendente dopo aver rivelato la vera causa del decesso di uno dei dottori più amati, interpretato dall’attore Gianmarco Saurino, si concludeva dunque con Doc che rindossa il camice bianco, mentre avviene il coronamento dell’amore tra Elisa e Gabriel che dopo essersi sposati decidono di trasferirsi in Etiopia.

La trama di Doc – Nelle tue mani 3

Doc - Nelle tue mani 3
Foto di Virginia Bottoja

Doc – Nelle tue mani 3 riprende proprio da questo finale, con Andrea Fanti primario di Medicina alle prese con i conti e le eventuali soluzioni per gestire al meglio il suo reparto. All’improvviso, però, la sua vita personale subisce un grosso scossone. Infatti a Doc torna in mente un ricordo, da quei dodici anni che sono stati cancellati dallo sparo, decidendo dunque di indagare per capire se la memoria può tornargli del tutto definitivamente. Tutto questo viene svelato al pubblico subito nei primi minuti con l’uso di un flashback, che si svolge nel lontano 2010, al primo giorno di lavoro da primario, quando era ancora sposato con Agnese, interpretata dall’attrice Sara Lazzaro.

Nel presente, intanto, la dottoressa Giulia Giordano, interpretata sempre da Matilde Gioli, vuole lasciare Milano, mentre Riccardo, interpretato da Pierpaolo Spollon, rientra in corsia dopo un periodo di aspettativa in procinto ora di iniziare il suo ultimo anno da specializzando. Al Policlinico Ambrosiano sono dunque rimasti Damiano Cesconi, il medico romano e sostituto del defunto Lorenzo, il miglior amico di Doc cioè il dottore del reparto di neuropsichiatria Enrico Sandri e Agnese che accetta, di nuovo, il lavoro da direttrice sanitaria dell’ospedale. Però la ex moglie di Doc non è stata del tutto sincera con Andrea dopo il suo risveglio dal coma nella prima stagione. La donna infatti ora teme che possa emergere una verità nascosta, qualcosa che ha omesso forse per il bene di tutti, ma che potrà scardinare gli equilibri e rovinare il buon rapporto con l’ex marito.

Doc - Nelle tue mani 3
© Ph Virginia Bettoja

I nuovi personaggi di Doc – Nelle tue mani 3

Sono dunque ben tre le new entry di Doc – Nelle tue mani 3, nuovi futuri medici arruolati in reparto, che affiancano gli strutturati e i colleghi più anziani, sempre sotto l’occhio vigile di Andrea Fanti, anche se c’è l’impressione che li segua solo lo specializzando senior Riccardo. Ovviamente ciascuno di essi ha alle spalle una storia complessa, che emergerà nel corso delle puntate perchè per ora sono rimasti di contorno e appaiono troppo poco per capirne qualcosa.

Il primo e l’unico uomo del nuovo team è Federico Lentini, un giovane che ha scelto Medicina con l’obiettivo di diventare oculista come il padre e rilevarne, un giorno, la clinica. Questo ruolo è interpretato da un volto molto noto, soprattutto ai giovani, visto che è l’attore Giacomo Giorgio diventato famoso con Mare Fuori e che ha confermato il suo talento con la miniserie Per Elisa: il caso Claps e la serie Noi siamo leggenda.

Allo studente benestante si contrappone Martina Carelli, interpretata dall’attrice Laura Cravedi, perfetta in tutto quello che fa, brava, empatica, intuitiva e soprattutto preparata, ma dietro la patina di perfezione nasconde un segreto che potrebbe avere conseguenze sulla sua carriera. Infine, Lin Wang, interpretata da Elisa Wong, milanese di origini cinesi, con i genitori proprietari di una catena di grandi magazzini del capoluogo lombardo che fin da bambina sognava di diventare un medico e guarire le persone.

Doc – Nelle tue mani 3 in bilico tra passato e presente

Quello che si può percepire dopo la visione di questi primissimi due episodi, proiettati al cinema sul grande schermo lo scorso dicembre e resi disponibili in anteprima su Rai Play è che ancora una volta tutto si giocherà sul passato e il presente. Doc, in questa terza stagione, dovrà quindi fare i conti con un trascorso diverso da quello che gli è sempre stato raccontato per poi ricominciare dall’unica cosa essenziale e che davvero conta: curare i suoi pazienti, per curare sé stesso.

Sommario

Doc - Nelle tue mani ha trovato largo consenso fin dalla prima stagione tra il pubblico, diventando la serie medica italiana più vista. Arrivati alla stagione tre, si riparte con un nuovo inizio e con un cast rinnovato sperando che però gli sceneggiatori non si facciano prendere la mano con troppi drammi e disgrazie all'interno del Policlinico Ambrosiano.
Simona Tavola
Simona Tavola
Laureata in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano con indirizzo di Teatro e Cinema. Da sempre appassionata della settima arte ha conseguito il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. In passato ha collaborato con varie testate online ( That's All Trends, ArteSettima, Recensito e The Hot Corn Italia ) invece dal 2023 scrive per Cinefilos.it. Dal 2021 al 2023 ha svolto il ruolo di Social Media Manager del sito di Banquo Magazine.

ALTRE STORIE

Doc - Nelle tue mani ha trovato largo consenso fin dalla prima stagione tra il pubblico, diventando la serie medica italiana più vista. Arrivati alla stagione tre, si riparte con un nuovo inizio e con un cast rinnovato sperando che però gli sceneggiatori non si facciano prendere la mano con troppi drammi e disgrazie all'interno del Policlinico Ambrosiano. Doc - Nelle tue mani 3: recensione dei primi due episodi del medical drama