Senna: recensione della miniserie Netflix

La serie restituisce l'immagine immortale di un campione come nessun altro. Dal 29 novembre su Netflix.

-

Netflix porta sul piccolo schermo la vita di Ayrton da Silva in Senna, una miniserie di sei episodi che, per la prima volta, racconta in forma drammatica la vita e la leggenda del pilota brasiliano, uno dei più grandi della storia della Formula 1. Una produzione che non si limita a esplorare i circuiti e i record, ma si addentra nella vita privata, nelle origini e nella tragica scomparsa di un uomo che ha vissuto e amato senza riserve il mondo delle corse.

 

Senna è un simbolo di passione

Ayrton Senna non è solo un’icona sportiva: è un simbolo di passione, talento e determinazione. La serie riesce a catturare la complessità di questa figura leggendaria, evitando di cadere nei cliché. Attraverso la buona interpretazione di Gabriel Leone, attore brasiliano classe ’93, il ritratto del pilota emerge vivido e autentico, realizzato con grande sensibilità. Leone non si limita a una somiglianza fisica, ma incarna le movenze, il carisma e quella determinazione feroce che hanno reso Senna un fuoriclasse.

- Pubblicità -
 
 

La serie si colloca a metà tra l’adrenalina della pista e l’intimità del campione, bilanciando la dimensione dello sportivo con quella dell’uomo. Le corse, girate con realismo e grande padronanza dei ritmi, portano sullo schermo l’eccitazione, l’elettricità di quei secondi in cui tutto sembra sospeso, mentre i momenti più lenti rivelano le fragilità ma soprattutto le ambizioni di un uomo che, dietro il casco, era molto più di un semplice pilota.

Senna
SENNA. (L to R) Gabriel Leone as Ayrton Senna in Senna. Cr.Courtesy of Netflix ©2024

Un biopic che non ha paura di osare

I biopic, soprattutto quelli dedicati a figure di culto, rischiano spesso di essere apologetici. Troppo spesso si sbilanciano verso la sola celebrazione o, al contrario, si impantanano in una critica fredda e distaccata. Senna evita entrambe le trappole, riuscendo a rendere omaggio al campione senza perdere l’obiettività narrativa, ritraendo anche le sue ombre e i suoi eccessi. Questo equilibrio fa sì che la serie sia coinvolgente anche per coloro che non subiscono il culto del pilota, quindi anche per spettatori più giovani, che non sono vissuti nell’eco di quel nome: gli appassionati di Formula 1 troveranno nei dettagli tecnici e nelle ricostruzioni storiche un tributo sincero alla loro passione, e chi non ha mai seguito una gara potrà lasciarsi trasportare da una storia universale di sacrificio, ambizione e amore per ciò che si fa, anche fuori dal mito.

Una regia tra velocità e introspezione

Uno degli aspetti più sorprendenti della serie è senza dubbio la regia firmata da Julia Rezende. Le sequenze di corsa, con inquadrature ravvicinate e movimenti di macchina che seguono le traiettorie delle auto, trasmettono l’adrenalina di una gara. Il suono dei motori, i cambi di ritmo e la tensione palpabile immergono lo spettatore nell’esperienza, facendogli provare la stessa scarica di energia che Senna viveva in pista. I piedi sui pedali diventano materia più che immagini, seguendo un ritmo incalzante impreziosito da un lavoro eccellente del reparto sonoro.

Ma nelle pause, nei momenti in cui la macchina da presa si concentra sul volto di Gabriel Leone o su uno scambio di battute con i familiari, emerge tutta l’umanità del protagonista. La narrazione rallenta, si fa intima, mostrando il lato più fragile e sincero del campione, anche capriccioso e ostinato.

senna
SENNA. (L to R) Matt Mella as Alain Prost, Gabriel Leone as Ayrton Senna in Senna. Cr. Alan Roskyn/Netflix ©2024

Un’interpretazione da pole position

Gabriel Leone merita una menzione speciale. La sua trasformazione in Ayrton Senna è straordinaria, tanto da far dimenticare allo spettatore di trovarsi davanti a un attore e non al vero campione. E l’efficacia della sua interpretazione, oltre che sulla somiglianza fisica, si fonda sulla delicatezza con cui è in grado di interpretare l’Ayrton privato. La sua performance è una delle ragioni di maggior pregio di questa miniserie.

Un racconto che conquista tutti

La grande forza di Senna sta nella sua capacità di parlare a un pubblico trasversale. Quando si toccano i miti si corre sempre il rischio di lasciarli in disparte, perché troppo in alto per la gente comune, e invece la serie trascina giù l’idolo dal piedistallo, lo abbraccia e lo schiaffeggia, rendendo umana la divinità, popolano il re (per usare una metafore della serie stessa). Il cuore pulsante di Senna non sono solo le gare, ma i valori che Ayrton rappresentava: la dedizione, il coraggio, il sacrificio. È un racconto che inevitabilmente ispira, ma anche che sottolinea l’eccezionalità del soggetto. Senna è un tributo sincero e appassionato a un uomo che ha cambiato la storia dello sport.

Senna
3

Sommario

Raccontando in maniera bilanciata il Senna pubblico e l’Ayrton privato, la serie Netflix è un tributo sincero e appassionato a un uomo che ha cambiato la storia dello sport.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE