Narcos: Messico, recensione della serie Netflix

-

Arriva su Netflix il 16 novembre Narcos: Messico, originariamente concepita come quarta stagione della serie Narcos, ma sviluppata poi come una serie spin-off incentrata sul Cartello di Guadalajara in Messico. Protagonisti sono Michael Peña e Diego Luna, rispettivamente nei ruoli dell’agente DEA Kiki Camarena e del fondatore del cartello Miguel Félix Gallardo.

 

Narcos: Messico esplora le origini dei primi grandi imperi della droga in Messico. Negli anni ’80, da una totale disorganizzazione, si arriva grazie a Félix Gallardo (Diego Luna) ad un cartello unificato noto come il Cartello di Guadalajara. Contemporaneamente, l’agente DEA Kiki Camarena (Michael Peña) si sposta con la sua famiglia dalla Californi a Guadalajara, per assumere un nuovo incarico. Ben presto si troverà a confrontarsi con una realtà più problematica di quanto si sarebbe mai aspettato, con una serie di tragici eventi che influenzeranno il traffico della droga, e la guerra contro di essa, negli anni a venire.

- Pubblicità -
 
 

Cambia l’ambientazione, ma non la storia. È questa la premessa che ci suggerisce questa prima stagione spin-off della serie Narcos. Nonostante, considerato ciò, il rischio di mostrare qualcosa che sapesse di già visto era elevato, gli ideatori di questa nuova storia puntano molto sugli elementi di differenza tra il traffico di droga in Colombia e in Messico. Si riesce così ad essere nuovamente attratti da qualcosa che pensiamo di conoscere bene ma che riesce a sorprenderci continuamente.

La stagione sin da subito ci presenta dettagliatamente la realtà Messicana degli anni ’80, il contesto in cui trafficanti di droga e forze dell’ordine si danno battaglia. Sin entra così sin da subito nel vivo della vicenda, seguendo ora l’agente Kiki Camarena ora il trafficante Félix Gallardo, avendo sempre, o almeno in apparenza, il quadro completo delle loro mosse l’uno verso l’altro. Questa costruzione, funzionale al genere, permette così una buona costruzione del ritmo e della tensione.

Fondamentale inoltre, per conquistare il pubblico, è la costruzione dei personaggi. Dal lato della giustizia è naturalmente il Kiki Camarena di Michael Peña il centro dell’interesse, personaggio che puntata dopo puntata svela sempre più carisma. Oltre a lui non risultano tuttavia esserci personaggi in grado di affermarsi e rendersi incisivi all’interno delle diverse puntate. Al contrario, dal lato della criminalità organizzata spiccano diverse personalità ben caratterizzate e costruite secondo un arco evolutivo. Su tutti primeggia naturalmente il Félix Gallardo di Diego Luna, sempre più interessante nel suo costruirsi a partire dai propri errori, fino a essere sempre più votato al crimine, perdendo ogni umanità.

Partendo da questi personaggi, la serie si costruisce ispirandosi ai fatti realmente accaduti, sfoggiando una sempre più crescente atmosfera dai toni cupi, che esalta la brutalità degli eventi. Ben presto ogni linea di confine tra bene e male viene ad essere messa in discussione, ponendo riflessioni etiche che vanno al di là della semplice guerra tra bene e male. Narcos: Messico dimostra di non temere i suoi predecessori, riuscendo ad affermarsi come un ottimo prodotto, esaltando a ragione le particolarità che la rendono unica, e raccontandoci di più su un quadro che sembrava essere completo già con le precedenti stagioni.

Sommario

Narcos: Messico dimostra di non temere i suoi predecessori, riuscendo ad affermarsi come un ottimo prodotto, esaltando a ragione le particolarità che la rendono unica, e raccontandoci di più su un quadro che sembrava essere completo già con le precedenti stagioni.
Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.

ALTRE STORIE

Narcos: Messico dimostra di non temere i suoi predecessori, riuscendo ad affermarsi come un ottimo prodotto, esaltando a ragione le particolarità che la rendono unica, e raccontandoci di più su un quadro che sembrava essere completo già con le precedenti stagioni.Narcos: Messico, recensione della serie Netflix