Prisma: recensione della serie Prime Video

Arrivano in streaming gli otto episodi dopo la presentazione al Locarno Film Festival

prisma serie recensione

Mattia Carrano è Marco, ma anche Andrea, lui l’esordiente assoluto scelto da Ludovico Bessegato per interpretare la coppia di gemelli protagonisti di Prisma, la nuova serie Prime Video dal 21 settembre in streaming dopo la presentazione al Locarno Film Festival. E’ lui la principale sorpresa di un racconto in otto episodi che ambisce dichiaratamente a essere romanzo di formazione, affrontando il tema – sempre più dibattuto – della ricerca di identità, in questo caso non solo di genere, non solo sessuale.

 

Dopo tanto dibattere di Gender Fluidity, regista e sceneggiatrice (Alice Urciolo) – reduci dal successo di Skam Italia e desiderosi di mettersi alla prova con qualcosa di “loro” e di originale – hanno tentato di far parlare i ragazzi, più spesso in cerca di risposte che confusi, come sembrano agli adulti. E questo è quello che emerge dal risultato di tanto impegno.

Alla scoperta di sé, e degli altri

Merito anche – chi più chi meno – dei vari Lorenzo Zurzolo, Caterina Forza, Chiara Bordi, LXX Blood, Matteo Scattaretico, Zakaria Hamza, Riccardo Afan de Rivera Costaguti, Flavia del Prete, Asia Patrignani, Elena Falvella Capodaglio, Andrea Giannini e Nico Guerzoni che compongono il cast e affiancano o incrociano il protagonista, nelle sue due diverse caratterizzazioni. E di una scrittura che pur concedendo qualcosa al già visto – prevedibile o evitabile, che sia – riesce a non impantanarsi negli snodi più delicati e a creare empatia con le criticità che più o meno tutti attraversano.

Dubbi, tormenti e scoperte del gruppo di adolescenti di Latina che seguiamo ruotano intorno alla complessa relazione tra identità, aspirazioni, aspetto fisico e orientamenti sessuali, ma non solo. Il percorso di scoperta di sé dei due gemelli – ora gioioso, ora turbolento – coinvolge allo stesso modo anche i loro amici, tutti alla ricerca del proprio posto in un mondo in continuo divenire. E in questo senso, come ribadito dal regista, è ben calibrata la scelta di una location come quella della città fondata dal fascismo e simbolo di cambiamento, oggi – politicamente – come ieri (nata come Littoria, divenne poi Latinia prima della denominazione attuale).

Prisma da vedere insieme, facile da seguire e utile per capire

La regia segue i ragazzi rispettandone gli spazi e gli sbandamenti, eppure riuscendo a lasciare il segno. Lo schermo televisivo diventa un enorme smartphone, sul quale vengono visualizzati i messaggi e i continui flashback grazie ai quali seguiamo la vita parallela dei protagonisti, quella che si sviluppa tra chat e profili anonimi. Vere e proprie notifiche che lo spettatore riceve durante la visione per decrittare alcuni snodi fondamentali delle interazioni in corso, informazioni che la serie fornisce per meglio comprendere le motivazioni dei personaggi, quello che li aspetta e il il percorso che a quel punto li ha portati.

O per motivare i processi attraverso i quali essi stessi sviluppano una maggior comprensione di sé. Il famoso “conosci te stesso” tanto caro a Socrate, cui tutti ambiscono, e molti raggiungono, presto o tardi. Non c’è un tempo ‘debito’, impossibile stabilire uno standard, una normalità, come la serie si adopera a sottolineare. Sempre con equilibrio, che non manca mai (o quasi), anche nei vari coming out, affidati a ellissi che riducono il rischio di stereotipi.

Una maniera intelligente di adattare il modello ’13’ alla nostra realtà e cultura, senza per altro fare del dramma estremo il cardine di tutto, ma regalando il giusto spazio a ogni diversa faccia del Prisma. Compresa quella degli adulti, anche se mediamente bidimensionali e un po’ tonti, e quella della poetessa trans Giovanna Cristina Vivinetto, che con la sua storia e il suo libro (Dolore minimo) ha ispirato Bessegato e Urciolo, forse un po’ troppo presente, tra camei e citazioni al limite del product placement.

- Pubblicità -