Home News 2018 Dark Phoenix: delusioni, scoperte e segreti dal film

Dark Phoenix: delusioni, scoperte e segreti dal film

0
Dark Phoenix: delusioni, scoperte e segreti dal film

Con la diffusione del primo attesissimo trailer di X-Men: Dark Phoenix e tutte le speculazioni circolate in rete nell’ultimo anno, è tempo di fare i conti con tutto ciò che sappiamo a proposito del film diretto da Simon Kimberg e che vede protagonisti ancora Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult, James McAvoy nel cast dei mutanti. Come recita il titolo, la protagonista sarà Sophie Turner nei panni di Jean Grey/La Fenice.

Sappiamo che la saga della Fenice Nera è stata male accennata in X-Men: Conflitto Finale, tanto che gli eventi raccontati in X-Men: Giorni di un Futuro Passato hanno completamente cancellato, grazie al viaggio nel tempo, gli effetti di quel film sulla saga, contribuendo però a pasticciarne la continuity.

Correlati – Dark Phoenix: primo trailer ufficiale con Sophie Turner

Ecco allora un breve recap su Dark Phoenix tra le novità del trailer, i segreti sulla realizzazione e ciò che dobbiamo aspettarci:

I poteri della Fenice

La “Dark Phoenix Saga” di Chris Claremont e John Byrne è universalmente considerata uno dei più grandi racconti della storia degli X-Men, e non è la prima volta che viene adattata per il grande schermo. Già nel 2006 X-Men: Conflitto Finale la Jean Gray di Famke Janssen si era trasformata nella Dark Phoenix. All’epoca però si trattava soltanto di una parte oscura del suo subconscio piuttosto che di un’entità cosmica simile a un uccello onnipotente.

Quel cambiamento rispetto ai fumetti originali venne pesantemente criticato dai fan, e sembra che stavolta saranno accontentati da una maggiore aderenza alla fonte. I poteri di Jean avranno una sorta di connessione cosmica, con gli X-Men che viaggeranno nello spazio.

Flashback

La continuity non è mai stata un punto forte del franchise sugli X-Men: nel 2014 X-Men: Days of Future Past ha impostato una nuova cronologia riavviando le sorti dei personaggi, e altre discrepanze si sono notate anche nel sequel di Deadpool.

Tuttavia sappiamo che Dark Phoenix dovrebbe essere ambientato nove anni dopo X-Men: Apocalypse, quindi nel 1992; in questa linea temporale il Professor X, Mystica e Bestia stanno formando una nuova generazione di mutanti adulti come Ciclope, Jean Gray, Nightcrawler e Tempesta, ed è stato reso noto dal trailer che vedremo in Dark Phoenix numerosi flashback dell’infanzia di Jean e dell’incontro con Xavier (forse negli anni ’60 o all’inizio degli anni ’70).

Il personaggio di Jessica Chastain

Insieme a Magneto, quello di Jessica Chastain dovrebbe essere l’altro villain annunciato di Dark Phoenix, tuttavia la sua identità non è stata ancora rivelata. È possibile che appartenga alla specie aliena dei mutaforma e che spinga Jean ad abbracciare i suoi nuovi poteri.

Vi ricordiamo che quando fu annunciato il casting della Chastain, alcuni report identificarono il suo personaggio in Lilandra, che nei fumetti fu un alleato degli X-Men e occasionalmente un loro antagonista e guida dell’impero sciita intergalattico.

A quale fumetto si ispira?

Uncanny X-Men

Nei primi anni 2000, i fumetti della Marvel’s Ultimate Universe ha offerto ai lettori uno sguardo del tutto rinnovato sui suoi personaggi e sul mondo nel quale vivevano. E per quanto riguarda la Fenice, le storie di “Hellfire and Brimstone” di Mark Millar, Kaare Andrews e Adam Kubert si sono dedicati ad una versione aggiornata della saga della Dark Phoenix che – secondo alcuni – potrebbe essere stata l’ispirazione maggiore del film.

In quella storia la Fenice era un’entità adorata da un ordine religioso sciita sulla Terra, e credendo che si fosse reincarnata in Jean, questi seguaci volevano risvegliare la Forza della Fenice per salvare o distruggere il mondo.

Ritardi di produzione e reshoot

Quello di Dark Phoenix verso il grande schermo non è stato uno dei percorsi più facili della storia del cinema: tutto è iniziato nel 2016, con l’insuccesso di X-Men: Apocalypse, dunque con la rimozione dell’etichetta “X-Men” dal titolo del nuovo film e i continui slittamenti di data d’uscita. Da Marzo a Febbraio 2018, e finendo a Febbraio 2019, la Fox ha anche ripetutamente programmato riprese aggiuntive per sistemare ciò che non andava.

La fine degli X-Men alla Fox

deadpool 2

Da quanto sappiamo, dopo l’effettiva l’acquisizione dei diritti cinematografici della Fox da parte della Disney, Dark Phoenix e The New Mutants saranno probabilmente gli ultimi film sui Mutanti ad essere prodotti dalla Fox, mettendo la parola fine ad un franchise iniziato da X-Men di Bryan Singer del 2000.

Questo potrebbe significare la fine del viaggio anche per alcuni membri del cast storici come James McAvoy, Michael Fassbender e Jennifer Lawrence.

Ci sarà l’invasione degli Skrull?

La trama di Dark Phoenix non è ancora stata rivelata, tuttavia c’è spazio per alcune speculazioni, come quella che riguarda una possibile apparizione degli alieni Skrull. I mutaforma potrebbero infatti aver usato le loro abilità per infiltrarsi nel governo terreste e, sempre secondo questa teoria, il personaggio di Jessica Chastain vorrebbe usare la Fenice come parte del piano degli Skrull per conquistare il nostro pianeta.

Mutanti e Skrull hanno combattuto in Secret Invasion, fumetto crossover del 2008 in cui gli alieni sostituirono i supereroi e molte altre figure di spicco nel tentativo di conquistare il mondo.

Genosha

Mostrato come uno dei loghi chiave della trama nel primo trailer, l’isola di Genosha è un paradiso per mutanti governato da Magneto dove Jean si recherà portando con sé tutta la sua rabbia.

Nei fumetti originali Genosha è un’isola del Madagascar, descritta come un’intelligente allegoria dell’apartheid e palcoscenico di una lunga guerra; diventerà in seguito un rifugio sicuro per mutanti sotto il dominio di Magneto, ed è plausibile che il film si sia adattato a questa versione.

Per i fan degli X-Men, Genosha è uno dei luoghi più pericolosi dell’universo Marvel, apparso per la prima volta in Uncanny X-Men #235 di Chris Claremont e Rick Leonardi nella forma di paese corrotto in cui un governo anti-mutante usava i mutanti controllati con la mente come schiavi. Una volta rovesciato questo governo Magneto ne divenne il capo.

Gli Accoliti di Magneto

Onorando la sua storia in tutto il franchise sui Mutanti, anche in Dark Phoenix Magneto sarà seguito da un nuovo gruppo di seguaci, e dal trailer sembra che perfino Bestia ne farà parte insieme ad altri X-Men come Loto Rosso e Selene.

Sebbene non sia ancora chiaro come questa alleanza verrà tessuta o spiegata all’interno del film, potrebbe corrispondere all’originale dei fumetti degli Accoliti, una squadra messa in piedi da Magneto dopo che l’eroe lasciò la Confraternita dei Mutanti Malvagi.

Chi morirà?

Come rivelato dalle prime foto trapelate e poi confermato dal trailer ufficiale, in Dark Phoenix assisteremo almeno a un funerale, ma non sappiamo ancora chi sarà pianto dagli X-Men. Le clip ci hanno mostrato Professor X, Tempesta, Nightcrawler e Bestia intorno alla tomba, quindi diamo per scontato che sopravviveranno, mentre Cyclope era nella stessa scena in una delle immagini promozionali del film.

Secondo questi calcoli resterebbero fuori Jean Grey, Mystica, Magneto e Quicksilver, e se ci basiamo sui fumetti allora Jean – dopo la trasformazione in Dark Phoenix – potrebbe non avere un destino felice. Tuttavia vederla morire alla fine di un film che ne celebra i poteri sembra alquanto improbabile (e Sophie Turner è uno dei membri più giovani del cast).

Qualcuno ha fatto notare come Bestia venga mostrato addolorato e rabbioso, esattamente come Magneto, dunque è plausibile l’ipotesi che a morire sarà Mystica, personaggio molto caro ai due mutanti nel corso del franchise.