Il postino suona sempre due volte: tutte le curiosità sul film

-

Dagli anni Sessanta in poi nel cinema statunitense inizia a prendere piede il cosiddetto neo-noir, un sottogenere che riprende gli elementi del noir anni Quaranta e Cinquanta arricchendoli però con tematiche, stili e mezzi al passo con i tempi. In questa tipologia di film prendono dunque vita storie ricche di violenza, erotismo, disillusione e smarrimento esistenziale. Uno dei titoli più celebri appartenenti a questo genere è il film del 1981 Il postino suona sempre due volte, scritto da David Mamet, diretto da Bob Rafelson e tratto dall’omonimo romanzo del 1934 di James M. Cain.

Non si tratta però della prima volta che il libro di Cain viene trasposto sul grande schermo. Già nel 1943 il regista italiano Luchino Visconti aveva realizzato Ossessione, un adattamento liberamente ispirato a tale racconto, mentre negli Stati Uniti ne era stato realizzato un film nel 1946 per la regia di Taylor Garnett. Questa nuova versione, complice una maggior apertura verso la sessualità al cinema, poté prendersi maggiori libertà rispetto alle precedenti trasposizioni, puntando dunque molto sull’erotismo, l’ossessione e la violenza che ne può derivare.

Accolto inizialmente in modo contrastante da parte della critica e del pubblico, Il postino suona sempre due volte è stato rivalutato solo in seguito ed è oggi considerato uno dei grandi classici del neo-noir, nonché uno dei titoli più esemplari di questo genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al libro da cui è tratto. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il postino suona sempre due volte: la trama e il cast del film

Nel pieno della Grande Depressione statunitense, il vagabondo Frank Chambers cerca come può di vivere alla giornata. L’uomo sembra trovare temporaneamente una sistemazione quando si imbatte nell’anziano Nick Papadakis, gestore di una locanda e dell’annessa stazione di servizio. Questi gli offre infatti un lavoro come meccanico, che Frank accetta subito, motivato anche dalla forte attrazione che prova per Cora Smith, la giovane moglie di Nick. Sempre più, Frank e Cora si avvicineranno, vedendo l’uno nell’altro la rispettiva salvezza. Insieme decidono di liberarsi di Nick e vivere allo scoperto il loro amore. La passione che li travolge, però, li farà finire in una spirale di menzogne e violenza.

Ad interpretare i due protagonisti, Frank e Cora, vi sono i premi Oscar Jack Nicholson e Jessica Lange. All’epoca delle riprese i due avevano rispettivamente 43 e 31 anni, quasi la stessa differenza d’età descritta da Cain nel suo libro. La Lange inoltre era l’attrice che il regista desiderava avere per la parte e fu irremovibile sull’offrire a lei il ruolo. Nicholson aveva invece già recitato per Rafelson in tre suoi precedenti film. Come noto, i due attori hanno per questo film accettato anche di dar vita ad alcune scene di sesso particolarmente esplicite, a tal punto da far credere a molti di non essere simulate.

Accanto a loro, nei panni di Nick Papadakis, vi è l’attore John Colicos, anche se il ruolo era inizialmente stato considerato anche il regista premio Oscar Elia Kazan. Nel film si ritrovano poi anche Michael Lerner nei panni dell’avvocato Katz, John P. Ryan in quelli di Kennedy, l’assistente di Katz, e la premio Oscar Anjelica Huston con il ruolo di Madge, la donna con cui Frank avrà una relazione. Nel film compare anche l’attore Christopher Lloyd, oggi celebre per essere stato Emmett “Doc” Brown nella trilogia di Ritorno al futuro, che recita qui nei panni di uno dei clienti della locanda gestita di Nick e Cora.

Il postino suona sempre due volte libro

Il postino suona sempre due volte: il libro di James M. Cain e il significato del titolo

Pubblicato nel 1934, Il postino suona sempre due volte non è solo uno dei maggiori successi letterari di Cain, ma anche uno dei più importanti romanzi crime del Novecento, con il suo mix di sessualità, violenza e personaggi particolarmente controversi. Parte dell’idea della storia è venuta in mente allo scrittore dopo essersi imbattuto nel caso di Ruth Snyder, una donna che nel 1927 insieme all’amante Judd Gray uccise il marito, in quanto odiava la vita coniugale con quest’ultimo. Tale vicenda servì da spunto anche per un altro celebre romanzo di Cain, La fiamma del peccato (divenuto anch’esso un film nel 1944 per la regia di Billy Wilder).

A suscitare particolare curiosità di Il postino suona sempre due volte è poi il suo titolo. Questo fa riferimento all’usanza dei postini irlandesi di bussare sempre due volte per farsi riconoscere. Secondo alcune interpretazioni più profonde, il postino sarebbe da intendere come un messaggero di cattive notizie e che se anche si può ignorare il suo bussare una volta, alla seconda bisogna necessariamente rispondere. Ciò starebbe dunque ad indicare come Frank ignori i primi campanelli d’avvertimento, per poi scontrarsi rovinosamente con il destino, che non manca mai di presentarsi in un modo o nell’altro.

Il postino suona sempre due volte: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Il postino suona sempre due volte grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 24 agosto alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -