Il segreto di David – The Stepfather: la storia vera che ha ispirato il film

-

I film incentrati sulla figura dei serial killer sono da sempre particolarmente affascinanti, per via dei “giochi” a cui sottopongono i protagonisti e gli stessi spettatori, chiamati a cercare di risolvere il puzzle di enigmi a cui gli assassini di turno sottopongono i propri rivali. Film come Seven, Copycat, ZodiacHangman – Il gioco dell’impiccato sono solo alcuni tra i titoli più celebri di questo genere. Quelli più o meno liberamente ispirati ad assassini realmente esistiti, però, hanno un “fascino” in più. Tra i tanti appartenenti a questa categoria, un titolo meno conosciuto è Il segreto di David – The Stepfather, diretto nel 2009 da Nelson McCormick, noto anche per Che la fine abbia inizio (2008).

Questo thriller del 2009 – remake del film The Stepfather – Il patrigno, diretto nel 1987 da Joseph Ruben e interpretato da Terry O’Quinn – riprende dunque una vicenda liberamente ispirata a quella di un noto assassino statunitense, arrichendola naturalmente di risvolti ed elementi che arricchiscono così il tutto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Il segreto di David – The Stepfather

Al suo ritorno a casa, dopo aver trascorso un po’ di tempo in una scuola militare per ragazzi problematici, Michael trova sua madre Susan alle prese con un nuovo compagno, David Harris, che ha conosciuto casualmente al supermercato. Più Michael impara a conoscere il nuovo patrigno e più Michael diventa però sospettoso, decidendo infine di indagare su di lui. Scopre così che questo signore dai modi gentili non è altro che un serial killer che ha già eliminato molte famiglie. Nel quartiere, le poche persone che hanno cominciato a notare delle incongruenze nei racconti di David iniziano inoltre a sparire misteriosamente. Michael capisce allora che non gli rimane molto per salvare sé stesso, sua madre e i suoi due fratelli.

Il segreto di David - The Stepfather cast
Penn Badgley and Amber Heard in Il segreto di David – The Stepfather. Credits: © 2009 Screen Gems, Inc. All rights reserved.

Ad interpretare David Harris vi è l’attore Dylan Walsh, noto soprattutto per il suo ruolo nella serie televisiva Nip/Tuck, in cui interpreta il dottor Sean McNamara. Nel ruolo di Michael Harding, invece, vi è l’attore Penn Badgley, oggi noto come protagonista della serie You, dove per ironia della sorte è lui ad essere un assassino che si insinua nelle vite altrui. L’attrice Sela Ward interpreta invece Susan Harding, mentre l’attrice Amber Heard (ex moglie di Johnny Depp) è Kelly Porter, la ragazza di Michael. Completano poi il cast gli attori Jon TenneySkyler Samuels Braeden Lemasters rispettivamente nei ruoli di Jay, Beth e Sean Harding.

La storia vera dietro al film

Il segreto di David – The Stepfather è sicuramente un film spaventoso, ma la storia vera è decisamente più inquietante. Tutto ha inizio il 9 novembre 1971, quando un contabile tranquillo e senza pretese del New Jersey di nome John List commise un crimine orribile. Dopo che i suoi tre figli adolescenti erano usciti per andare a scuola, si insinuò in cucina e sparò alla nuca della moglie, passando poi ad uccidere i loro tre figli. Poi salì le scale che portavano alla camera della madre e la baciò prima di spararle in faccia. Una volta messo in atto il suo macabro piano, List ha riferito che non poteva tirarsi indietro.

Pulì la casa, spostò il corpo della moglie nella sala da ballo vuota, dove aveva steso dei sacchi a pelo sul pavimento, e poi iniziò a scrivere. List interruppe le consegne di latte, posta e giornali alla famiglia. Inviò lettere alle scuole e ai lavori part-time dei figli, spiegando che sarebbero stati fuori città per un periodo di tempo indeterminato per far fronte a un’emergenza familiare. Ha chiuso il proprio conto corrente e quello della madre. Quest’uomo timorato di Dio e profondamente religioso ha poi scritto una lettera di cinque pagine al suo pastore, spiegando il motivo degli omicidi. Una volta fatto questo, non gli rimase altro da fare che aspettare.

Il segreto di David - The Stepfather finale
Dylan Walsh in Il segreto di David – The Stepfather. Credits: © 2009 Screen Gems, Inc. All rights reserved.

La figlia sedicenne Patricia è stata la prima a tornare a casa da scuola. Mentre entrava in casa, le ha sparato alla nuca. List ha fatto lo stesso con il figlio tredicenne, Frederick, e poi ha guidato fino alla scuola del figlio maggiore per vederlo giocare una partita di calcio. Quando tornarono a casa, List uccise l’ultimo figlio rimasto, ma a differenza degli altri, John Jr. non se ne andò in silenzio. Il suo corpo sussultò quando List gli sparò addosso una 9 millimetri e una 22. John Jr. è stato colpito così più volte al petto e al volto. Dopo altre pulizie (List era estremamente metodico), fu il momento della cena.

List ha raccontato di aver consumato un pasto tranquillo e sereno mentre nella stanza accanto c’era la sua intera famiglia uccisa. Ciò che molti trovano incredibile è che List andò poi a letto e “dormì come un bambino”, come se non avesse alcuna preoccupazione al mondo. Il giorno dopo, abbassò il termostato, accese tutte le luci della casa e accese la radio sulla sua stazione di musica classica preferita. Uscì di casa e nessuno lo vide più per diciotto anni. List aveva progettato gli omicidi così meticolosamente, che per un mese circa nessuno si accorse dell’assenza delle sue vittime.

Dopo aver assunto una falsa identità ed essersi risposato, venne infine identificato e arrestato il 1º giugno 1989. Ciò fu possibile in quanto nel maggio di quell’anno la sua vicenda venne narrata nel programma American Most Wanted, dove si fornì un identik del suo possibile aspetto. Ironia della sorte, List era un grande fan della serie e aveva persino visto una parte dell’episodio che lo vedeva protagonista. In seguito, si disse sorpreso da quanto il busto del suo identikit gli somigliasse, ma per il resto non si preoccupò di quella rinnovata attenzione nei suoi confronti.

Penn Badgley in Il segreto di David - The Stepfather
Penn Badgley in Il segreto di David – The Stepfather. Credits: © 2009 Screen Gems, Inc. All rights reserved.

Tuttavia, un uomo che riconobbe in quell’identik il suo vicino di casa segnalò la cosa alla polizia, che arrestò infine List. Egli si dichiarò innocente ma quando l’analisi delle impronte digitali dimostrò che era lui, confessò quanto compiuto. Sebbene nella sua famigerata lettera di cinque pagine abbia affermato che gli anni ’70 erano un “periodo peccaminoso” e che aveva ucciso la sua famiglia per salvare le loro anime e farle andare in paradiso, la sua difficoltà a tenersi un lavoro e le conseguenti difficoltà finanziari hanno probabilmente giocato un ruolo molto più importante nel portarlo al crollo.

List venne a quel punto condannato a 5 ergastoli consecutivi. Una volta in galera, affermò di non volersi uccidere nella speranza di potersi riunire in paradiso con la moglie e i figli una volta sopraggiunta la morte naturale, che avvenne nel 2008 per polmonite mentre scontava la sua condanna a vita in carcere. La vicenda di List colpì nel profondo la popolazione americana, spinta a chiedersi – una volta di più – cosa spinga  a compiere atti di tale crudeltà. La vicenda di List ispirò poi numerosi film e serie oltre a Il segreto di David – The Stepfather, tra cui la serie Netflix The Watcher.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Il segreto di David – The Stepfather grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 5 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -