Zodiac film
- Pubblicità -

I film thriller dove alla fine l’assassino viene catturato e condannato per i suoi crimini sono belli e rincuoranti, ma sfortunatamente nella realtà non sempre le cose vanno così. Molto spesso il killer rimane anonimo, e le sue vittime private di giustizia. Un caso esemplare di questo tipo è il film Zodiac, diretto nel 2007 da David Fincher. Affermatosi come uno dei più importanti registi della sua generazione, questi si è in particolare distinto come maestro del thriller, realizzando film iconici come Seven, Panic Room, Gone Girl e la serie Mindhunter. Con il film qui approfondito ha però saputo raggiungere nuovi livelli di tale genere, raccontando una storia estremamente adatta alle sue corde e alla sua poetica.

La sceneggiatura del film, firmata da James Vanderbilt, è tratta dai libri che il vignettista e scrittore Robert Graysmith dedicati alla figura di Zodiac. Quando Fincher venne a sapere del progetto dedicato al celebre serial killer se ne interessò subito. Il regista, infatti, aveva dei vaghi ricordi delle gesta di Zodiac, che nella sua immaginazione era diventato l’uomo nero per eccellenza. Ad attrarlo in particolare vi era naturalmente il finale irrisolto, fedele a quanto avviene nella vita reale. Per poter rimanere ulteriormente vicino a questa, Fincher e Vanderbilt iniziarono una lunga ricerca, intervistando testimoni e consultando i rapporti della polizia. Fu proprio grazie al loro film che il caso di Zodiac tornò alla ribaltà.

Presentato in concorso al Festival di Cannes, Zodiac è ancora oggi considerato uno dei più importanti thriller degli ultimi decenni, pur con tutte le sue atipicità. All’interno di una “normale” sfida tra investigatori e serial killer, il regista ha infatti inserito una cornice ricca di eventi che legano il caso di Zodiac al suo periodo storico, rendendo i due pressoché inseparabili. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Zodiac: la trama del film

Il film ruota intorno alla vicenda del serial killer Zodiac, il quale a partire dal 4 luglio del 1969 inizia ad uccidere una serie di innocenti coppie utilizzando sempre le stesse modalità. Il caso diventa di grande interesse nel momento in cui l’assassino inizia ad inviare una serie di strane lettere in codice ai giornali locali, chiedendo che vengano pubblicate. I primi giornalisti coinvolti sono quelli del San Francisco Chronicle, tra cui l’eccentrico Paul Avery e il fumettista Robert Graysmith, i quali iniziano a condurre una serie di ricerche per conto loro. Allo stesso tempo, il detective David Toschi indaga sul caso alla disperata ricerca di indizi che non sembrano però arrivare. Mentre il killer continua ad uccidere, la caccia nei suoi confronti si fa sempre più serrata, ma le possibilità di acciuffarlo sembrano sempre più lontane.

Zodiac cast

Zodiac: il cast del film

Per i personaggi principali del film, Fincher ha condotto attente ricerche nel tentativo di trovare i volti e le personalità più adatte. Per il personaggio del fumettista Robert Graysmith non ha però avuto dubbi, l’attore perfetto era Jake Gyllenhaal. Questi venne scelto per la sua capacità di dar vita sia all’ingenuità del personaggio quanto ai suoi aspetti più compromettenti. Dopo aver accettato la parte, per prepararsi a questa Gyllenhaal decise di incontrare il vero Graysmith. Da questi apprese tutto ciò che c’era da sapere sul caso, e lo studiò per assumerne comportamenti e modi di fare. Il giornalista Paul Avery è invece interpretato da Robert Downey Jr.. Il rapporto tra questi e Fincher non fu dei migliori e l’attore lamentò in più occasioni il desiderio del regista di dar vita a numerose ripetizioni della stessa scena. Alla fine, tuttavia, i due riuscirono a trovare un punto d’incontro.

Mark Ruffalo interpreta il detective David Toschi, un ruolo a cui inizialmente non era interessato. Dopo aver parlato con Fincher, però, si è lasciato entusiasmare dal progetto, accettando la parte. Per dar vita a Toschi, l’attore ha lettuto tutto ciò che ha potuto su di lui e il caso, arrivando anche ad incontrare il vero detective, da cui ha potuto ottenere informazioni preziose. L’attore Anthony Edwards è invece presente nei panni del detective Bill Armstrong, mentre Brian Cox in quelli dell’avvocato Malvin Belli. Chloe Sevigny compare invece nei panni di Melanie, la compagna di Graysmith. Infine, l’attore John Carroll Lynch interpreta Arthur Leigh Allen, principale sospettato di essere il killer Zodiac.

Zodiac: le differenze tra il film e la storia vera

Come accennato all’inizio, gli autori del film condussero numerose ricerche, spendendo circa 18 mesi a riguardo al fine di poter essere il più fedele possibile con la vera storia di Zodiac. Come riportato nel film, Zodiac è accusato di aver ucciso 5 persone, ma il killer afferma di averne assassinate almento 37. Di queste, però, ancora oggi non vi sono prove certe che legherebbero la loro morte a Zodiac. Come viene mostrato nel film, inoltre, il misterioso assassino era solito condurre una serie di perversi giochi con la polizia e i giornali locali. Inviò a questi numerose lettere criptate, una delle quali è stata decifrata soltanto nel dicembre del 2020. Allo stesso modo, come mostra anche Fincher, Zodiac inviò realmente al San Francisco Chronicle un pezzo della camica indossata dal tassista da lui ucciso.

Ad incutere grande terrore nella comunità fu la minaccia di Zodiac di attaccare gli scuolabus e uccidere tutti i bambini all’interno di questi. Un dettaglio ricordato in prima persona da Fincher e che si può ritrovare in tutta la sua macabra natura anche nel film. Un altra vicenda fedelmente riproposta dal film è quella della chiamata in diretta televisiva tra l’avvocato Melvin Belli e un uomo che affermava di essere Zodiac, ma la cui identità non è mai stata chiarita. Allo stesso modo, l’incontro finale tra Graysmith e il sospettato Arthur Leigh Allen è realmente avvenuto, anche se in modo lievemente differente rispetto a quello mostrato nel film. Come riportato nelle didascalie conclusive, Allen morì in seguito a complicazioni con il diabete nel 1992. Con la sua scomparsa, non si è mai potuto accertare se egli fosse o meno il vero Zodiac, che rimane ancora oggi privo di identità.

Zodiac: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Zodiac grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Now, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 26 agosto alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood

- Pubblicità -