Pinocchio

L’ultima notizia arrivata in ordine di tempo sull’imminente realizzazione di un nuovo rifacimento del delizioso Pinocchio di Carlo Collodi, inevitabilmente pone noi italiani in una posizione che ci faccia quantomeno riflettere. Questo Pinocchio si aggiunge a quei progetti internazionali che continuano a trarre fonte d’ispirazione nella nostra tradizione letteraria (o fumettistica come accade per l’imminente uscita del film targato Warner Bros su Dylan Dog)…come se Hollywood abbia esaurito i film da (ri)fare e i suoi romanzo da trasporre e inizi a buttare l’occhio su altre strade percorribili, lasciate opzionabili dalle mancanze dei legittimi proprietari. Sempre più opere italiane vengono portate sul grande schermo da molti “stranieri” e sempre meno progetti italiani hanno il coraggio di assumersi delle responsabilità doverose e rendere giustizia ad un’italianità letteraria e fumettistica che ci appartiene.

 

Qualcuno potrebbe nuovamente iniziare a nascondersi dietro alle differenti dimensioni economiche che intercorrono fra le due realtà produttive, il che è vero ma non deve costituire un alibi dietro il quale nascondersi, soprattutto in un momento così fiorente per i nostri incassi. Ma forse, il punto nevralgico intorno a cui ruota questo nostro ormai storico difetto è che a noi manca il coraggio. Manca il coraggio di sapersi assumere dei rischi, di saper ricercare nuovo modelli produttivi, di saper individuare quelle realtà visionarie che in altri paesi riescono ad emergere, come quest’anno è successo a L’illusionista di Sylvain Chomet, incantevole film d’animazione francese che concorre agli Oscar per il miglior film d’animazione. Dove sono i nostri coraggiosi e intrepidi produttori? … Riusciamo ad avere successo, ma sempre seguendo la stessa formula, ormai esausta e limitativa. Nonostante la chiarezza di questa situazione, qualcuno tenterà di nascondersi dietro ad un secondo alibi, ovvero quello dello spettatore italiano che vuole andare al cinema soltanto per ridere e divertirsi. Anche questo assioma è destinato a crollare sotto i numeri di una miriade di spettatori che sempre più premia la qualità, il coraggio, la novità, come dimostra l’inesorabile sconfitta di un certo cinema natalizio che sta iniziando a subire battute d’arresto. Forse lo spettatore inizia finalmente a mostrarsi intelligente. Allora perché non sfidarlo in un impeto coraggioso e sorprenderlo, riuscire finalmente a dare una risposta concreta ad un mercato sempre più ben disposto alla novità?

A questo proposito abbiamo sentito uno degli autori più coraggiosi e “anomali” del panorama italiano: Stefano Bessoni; che ci regala un affascinante e suggestiva sua impressione sul tema.

Un burattino conteso

Guillermo Del Toro è da molti anni uno di miei maggiori punti di riferimento nel panorama cinematografico odierno, perché ritengo che abbia saputo trovare un misurato compromesso tra una forte esigenza autoriale ed una naturale commerciabilità. I suoi film sono avvincenti, godibili, visivamente mirabolanti e al tempo stesso intrisi di un proprio mondo poetico, nonché disseminati di stilemi personali immediatamente riconoscibili.

Sapere quindi che da qualche tempo Del Toro sia impegnato in un progetto per portare Pinocchio sullo schermo in versione dark non può che darmi grande piacere, soprattutto apprendendo che la colonna sonora sarà curata da Nick Cave, altro mio grande chiodo fisso. Tuttavia Del Toro non ne sarà il regista, ma solamente il produttore; il film sarà infatti diretto da Gris Grimly, autore di un fumetto del 2002 su cui si baserà la trasposizione cinematografica e da Mark Gustafson, regista esperto in animazione stop-motion, tecnica con cui sarà interamente realizzato. La produzione sarà invece della Jim Henson Company.

Pinocchio
PINOCCHIO (Pictured) GUILLERMO DEL TORO. Cr. mandraketheblack.de/NETFLIX © 2020

Ma passato l’entusiasmo iniziale, dovuto anche al fatto che il progetto sembra essere finalmente partito, mi prende invece un grande sconforto. Perché direte voi? Beh, semplicemente perché sono vent’anni che lavoro su Pinocchio e perché vorrei tanto farne una mia trasposizione oscura e macabra. Allo stesso tempo sono altrettanti anni che mi sento dire dai produttori che è una cosa che non vende, che non interessa a nessuno, che è un progetto fallito in partenza. Poi improvvisamente arriva qualcuno dall’estero, come Del Toro appunto, che ci mette le mani sopra e con grande gusto ed intelligenza ci lavora, e quelle stesse persone gridano “Colpo di genio”, “perché non ci abbiamo pensato noi?”, o peggio “Noi certe cose non le sappiamo proprio fare”.

Sarebbe un discorso lungo da approfondire in questa sede, un discorso che comunque mi ripropongo di affrontare per riuscire a capire il perché oggi non si riesca più a fare nulla in Italia, o quantomeno per avere una valvola di sfogo e raccontare quello che un autore è costretto a subire nel suo tentativo di costruire una personale forma di espressione cinematografica in un panorama divenuto a dir poco agghiacciante.

Comunque, torniamo al nostro caro Pinocchio.

Ho amato il libro di Collodi fin da quando ho memoria, poi, nel 1972, arrivò lo straordinario sceneggiato televisivo di Luigi Comencini, che assieme alle strabilianti illustrazioni di Enrico Mozzanti della prima edizione del 1883, hanno formato immagini indelebili nella mia mente. Ricordo che ero così colpito dalle gesta del burattino che il “mi babbo”, per dirla alla Collodi, passò giornate intere sul terrazzo di casa a fabbricarmi un Pinocchio in legno a grandezza naturale con il quale condividere i miei giochi. Ho sempre odiato invece la versione della Disney, con la sua ambientazione tirolese, con tanto di calzoncini con le bretelline e orologi a cucù. Peccato che per molti bambini sia diventata proprio quella l’immagine del “vero” Pinocchio, vittima innocente insieme alla povera Alice di una bieca quanto insensata forma di revisionismo fiabesco.
Quando iniziai a voler fare cinema cominciai a progettare una mia versione del Pinocchio e ne 1997 feci un lavoro televisivo, molto sperimentale, una sorta di video-teatro dal titolo “Pinocchio apocrifo”, dove contaminavo la fiaba collodiana con influenze lombrosiane e shelleyane. Il mio Pinocchio era una sorta di piccola creatura muta ed infelice che portava su di se le stigmate anatomiche del “Criminale nato” di Cesare Lombroso e la perturbante diversità del Frankenstein. Nonostante il lavoro di allontanamento dalla favola per ragazzi ricevetti addirittura il patrocinio della Fondazione Collodi ed il lavoro ebbe un ottimo riscontro in molti festival.

Certo si trattava di una cosa molto sperimentale, forse un po’ troppo intellettuale, ma proprio quell’esperienza mi spinse a cercare di trovare un compromesso più commerciale per cominciare a pensare ad una mia trasposizione cinematografica che potesse arrivare ad un pubblico più ampio. Cominciai così a buttare giù idee e disegni, cercando appoggi produttivi e strade valide per far partire il progetto.

Ma un bel giorno arrivò  Roberto Benigni, che in preda a suggestioni felliniane si approprio di Pinocchio e ne fece una sua versione, sicuramente fedele allo spirito originale, ma discutibile e bislacca per alcune scelte. Il nostro Benigni era assolutamente più pinocchiesco in alcune ispirate inquadrature de “La voce della luna” che nel film in questione. D’altronde fu proprio Fellini ad instillare nell’attore toscano il primo germe dell’idea di lavorare sulla realizzazione di una nuova versione de “Le avventure di Pinocchio”; diceva sempre che Roberto incarnava lo spirito di due grandi italiani: Giacomo Leopardi e Pinocchio.

Così abbandonai l’idea, riproponendomi di far passare qualche anno per far decantare la questione e poi ricominciare a ripensare alla mia rivisitazione in chiave macabra in un momento più adatto. Furono anni non del tutto tranquilli, perché qua e là si riaffacciava ogni tanto qualche Pinocchietto strambo, come quello del bel fumetto di Ausonia “Pinocchio – Storia di un bambino” o dello spiazzante film giapponese intitolato “964 Pinocchio”.

Ora Guillermo Del Toro ha dato nuovamente inizio al gioco. Che fare? Beh, prima di tutto auguro tutta la fortuna possibile al nuovo Pinocchio, rimanendo in fremente attesa di poter vedere presto il risultato. Ed poi farò decantare ancora un po’ la cosa, aspetterò altri anni, continuando a buttare giù idee e schizzi. Ma nel frattempo mi dedicherò ad un altro progetto che parte anch’esso da suggestioni lontane nel tempo, suggestioni arrivate da un opera letteraria sicuramente meno famosa di Pinocchio, ma per me altrettanto importante: I Galgenlieder (Canti della forca) dello scrittore tedesco Christian Morgenstern.

Stefano Bessoni

 

La storia di Stefano (Bessoni) è come poche, l’occasione mancata che colpisce  chi invece sarebbe pronto a coglierla ma che viene ostacolato da ciò che di più meschino c’è al mondo: il denaro. Denaro che purtroppo serve per realizzare sogni, ma che viene forse speso per qualcosa di più simile al reale, qualcosa che non spaventa e non stimola l’immaginazione. Meno male che ancora qualcuno c’è che non ha paura di sognare e di lottare per un sogno. Forse, se ci fossero state più persone come Stefano, Dylan Dog non sarebbe uscito dal nostro paese, né avrebbe subito le mutilazioni di cui è stato vittima nella prossima scialba trasposizione Made in Usa. Noi ci rivolgiamo principalmente a quelli che materialmente possono fare qualcosa, per aiutare questi pensieri, questi progetti, e ci auguriamo che questa “lunga notte” finisca presto.

Chiara Guida

- Pubblicità -