Jurassic World – Il dominio: la spiegazione del finale del film

-

Il finale di Jurassic World – Il Dominio (qui la recensione) conclude la trilogia di Jurassic World e la storia iniziata con Jurassic Park. Il film termina infatti con Owen, Claire e il team del primo film – Ellie Sattler, Alan Grant e Ian Malcolm – che fuggono dalla Biosyn mentre il santuario brucia dopo che Lewis Dodgson ha tentato di distruggere le prove relative alle locuste prima che la notizia venisse diffusa. Dopo aver salvato Maisie, il dottor Henry Wu studia il suo DNA per creare un agente patogeno che alteri il DNA delle locuste, impedendo loro di distruggere i raccolti globali e ripristinando l’equilibrio dell’ecosistema.

Con la Biosyn ormai al collasso in seguito alla testimonianza di Ramsay Cole, la valle viene dichiarata santuario globale per tutti i dinosauri, che possono vagare liberi senza timore di essere catturati illegalmente. Il finale del film conclude così la storia iniziata in Jurassic World e chiude il cerchio per tutti i personaggi, vecchi e nuovi, prima che scorrano i titoli di coda. Tuttavia, ci sono ancora alcuni elementi del finale che potrebbero non essere chiari e alcuni aspetti che vale la pena approfondire.

La spiegazione del piano della Biosyn

Negli anni successivi a Jurassic Park, Lewis Dodgson è andato oltre il semplice furto di embrioni di dinosauro. È diventato l’amministratore delegato della Biosyn, un’azienda genetica con le risorse per sperimentare sui genomi dei dinosauri. L’azienda ha anche creato un santuario per i dinosauri nelle Dolomiti italiane. Sebbene l’azienda si vanti di sperimentare sui dinosauri nel tentativo di curare le malattie umane e aiutare il mondo, Lewis ha in realtà creato locuste dinosauri che si nutrono dei raccolti di tutto il mondo che non provengono direttamente dalla Biosyn.

Questo sta devastando il sistema ecologico mondiale, poiché le locuste mangiano le fonti di cibo degli animali. Questo li lascia affamati e minaccia di sterminarli, il che si ripercuoterebbe sugli esseri umani che mangiano proprio questi animali. Interrompere la catena alimentare è ciò che Lewis vuole, perché costringerebbe il mondo a fare affidamento sulla Biosyn come risorsa primaria. Le locuste che distruggono i raccolti globali mettono effettivamente la Biosyn al controllo del sistema ecologico. Soprattutto, Lewis voleva il controllo e il potere. Nascondere la missione aziendale della Biosyn era il modo migliore per ottenere qualcosa di sinistro con il pretesto di fare del bene.

Jurassic World - Il dominio cast film

 

Perché il dottor Henry Wu ha deciso di aiutare

Il dottor Henry Wu è stato un antagonista per gran parte della serie Jurassic World. Sebbene il suo ruolo in Jurassic Park fosse stato ridimensionato, alla fine è salito a posizioni di potere all’interno della InGen ed è stato responsabile della creazione di dinosauri ibridi come l’Indominus Rex. In Jurassic World – Il Dominio, Henry prova un forte senso di colpa per ciò che la Biosyn stava facendo; non gli andava giù che le locuste stessero danneggiando il sistema ecologico mondiale.

Ha visto con i propri occhi la distruzione causata dagli esperimenti sui genomi dei dinosauri e ha voluto contribuire a risolvere il problema dimostrando che la sperimentazione sul genoma poteva effettivamente aiutare a risolvere il problema delle locuste e a curare le malattie. Henry ha deciso di studiare il DNA clonato di Maisie per capire come Charlotte Lockwood fosse riuscita a rimuovere qualsiasi anomalia genetica dalla sequenza.

Capendo e comprendendo il genoma di Maisie, Henry poteva alterare il DNA delle locuste in modo che si estinguessero nel giro di una generazione e smettessero completamente di nutrirsi dei raccolti. Il piano di Henry contribuì efficacemente a salvare il mondo dal disastro ecologico e aprì la strada alla possibilità che i patogeni genomici potessero curare le malattie umane su scala globale.

La clonazione di Maisie Lockwood e la spiegazione del retcon di Il regno distrutto

Jurassic World – Il regno distrutto ha rivelato che Maisie Lockwood era il clone di Charlotte Lockwood, la figlia di Benjamin Lockwood presumibilmente morta in un incidente d’auto. Tuttavia, Jurassic World – Il Dominio ha confermato che Maisie non era solo il clone di Charlotte, ma che Charlotte stessa era la madre biologica della quattordicenne. Charlotte desiderava davvero un figlio e, in qualità di una delle principali genetiste della InGen, ha clonato se stessa e ha portato Maisie in grembo per nove mesi prima che nascesse.

Inoltre, Charlotte non è affatto morta in un incidente stradale, ma a causa di una malattia genetica di cui non si era resa conto fino alla nascita di Maisie. Tuttavia, Charlotte è riuscita a creare una cura che ha garantito che il DNA di Maisie non presentasse alcuna malattia genetica, permettendole di vivere una vita diversa da quella di Charlotte. La decisione di Charlotte di clonare se stessa è ciò che alla fine ha portato alla rottura tra Benjamin e il suo socio in affari John Hammond, ex amministratore delegato della InGen e fondatore del Jurassic Park.

Jurassic World - Il dominio trama
L’attrice Bryce Dallas Howard in una scena di Jurassic World – Il dominio

Cosa succede ai personaggi originali di Jurassic Park dopo questo film?

Alan Grant, Ellie Sattler e Ian Malcolm sono tornati in Jurassic World – Il Dominio, collaborando per chiudere la Biosyn e rivelare al mondo cosa stava realmente facendo l’azienda con le locuste. Dopo il loro successo, i tre personaggi di Jurassic Park hanno testimoniato contro la Biosyn e rivelato la verità su ciò che stava accadendo. Alan ed Ellie sono tornati insieme dopo essersi corteggiati per tutto il film.

Alan decide di non tornare ai suoi scavi paleontologici, scegliendo invece di unirsi a Ellie. Questo è significativo perché la coppia inizialmente si era lasciata a causa dell’amore di Alan per i dinosauri piuttosto che per Ellie. Il futuro di Ian Malcolm è meno chiaro, anche se probabilmente continuerà a tenere conferenze sulla coesistenza tra dinosauri e esseri umani ora che non è più impiegato dalla Biosyn.

Come Jurassic World – Il Dominio conclude la storia di Owen e Claire

Owen e Claire hanno trascorso la maggior parte di Jurassic World – Il Dominio alla ricerca della rapita Maisie. Dopo averla salvata e essere fuggiti dalla Biosyn, Owen e Claire tornano alla loro baita nel bosco con Maisie. Claire continuerà probabilmente a essere un’attivista per i diritti degli animali e a liberare i dinosauri dalla prigionia, anche se è possibile che lo farà in modo diverso. Claire e Owen sono ancora insieme alla fine e si sono stabilizzati nei loro ruoli di genitori di Maisie. Ora che Maisie non è più in pericolo, può vivere una vita più normale invece di nascondersi.

Jurassic World - Il dominio film
Gli attori Laura Dern e Sam Neill in una scena di Jurassic World – Il dominio

Cosa succederà agli altri personaggi di Jurassic World Dominion?

Jurassic World – Il Dominio ha presentato una miriade di personaggi, molti dei quali hanno svolto un ruolo attivo nella trama. Alla pilota Kayla Watts viene assegnato un nuovo aereo dopo che il suo è stato distrutto durante la missione di salvataggio alla Biosyn. Dopo aver contribuito a salvare Maisie, è improbabile che Kayla torni a trasportare merci illegali e dinosauri in cattività. Ramsay Cole, nel frattempo, ha testimoniato su ciò che stava facendo la Biosyn.

Dopo il finale di Jurassic World – Il Dominio, è possibile che guiderà progetti sul genoma dei dinosauri molto più morali di quelli di Lewis, contribuendo al progresso della biologia umana. Barry, che è tornato qui dopo essere stato visto l’ultima volta nel primo film, continuerà a lavorare con i servizi segreti francesi, mentre Franklin Webb e Zia Rodriguez rimarranno probabilmente al fianco di Claire come attivisti per i diritti degli animali.

Perché il T-Rex e il Therizinosaurus hanno collaborato per sconfiggere il Giganotosaurus

La lotta tra il Tyrannosaurus rex e il Therizinosaurus contro il Giganotosaurus è stata esagerata e di breve durata, ma i due hanno collaborato per sconfiggere quest’ultimo e dimostrare la loro supremazia. Il Giganotosaurus era il carnivoro più grande e potente, cosa che viene menzionata spesso in Jurassic World – Il Dominio.

Il T-Rex e il Therizinosaurus non sono certo intervenuti per proteggere i personaggi umani che cercavano di sfuggire al Giganotosaurus. La loro alleanza era più che altro una dimostrazione di forza. Con il Giganotosaurus che dominava il santuario della Biosyn, gli altri due dinosauri hanno pensato che fosse il momento opportuno per andare in battaglia. Due dinosauri sono meglio di uno contro il carnivoro più minaccioso in circolazione.

Jurassic World Il Dominio

I dinosauri possono davvero coabitare sulla Terra con gli esseri umani?

Jurassic World – Il Dominio afferma che gli esseri umani e i dinosauri hanno convissuto a malincuore per quattro anni. Ian Malcolm afferma con fermezza che gli esseri umani non hanno il dominio sulla natura, ma sono subordinati ad essa. I dinosauri fanno parte della natura, anche se il loro numero non è superiore a quello della popolazione umana, che ora dispone di diversi modi per impedire loro di distruggere le persone e le vite che si sono costruite.

La fine di Jurassic World – Il Dominio dimostra che sì, i dinosauri e gli esseri umani possono coabitare sul pianeta senza che nessuna delle due specie venga sterminata. Alcuni dinosauri vengono mostrati mentre corrono accanto ai cavalli e volano con gli uccelli. I dinosauri più grandi e pericolosi sono tenuti nel santuario globale che un tempo era di proprietà della Biosyn. E ora che il problema delle locuste è stato risolto, la modifica del genoma dei dinosauri dimostra che queste creature possono vivere insieme agli esseri umani e alla popolazione animale mondiale senza causare danni devastanti.

Cosa significa davvero il finale di Jurassic World – Il Dominio

Questo film si concentra molto sulla coesistenza tra esseri umani e dinosauri. Per molto tempo, gli esseri umani sono stati al vertice della catena alimentare, ma la ricomparsa dei dinosauri ha influenzato e sconvolto notevolmente l’attuale livello di dominio. Tuttavia, il tema generale è fermamente convinto che gli esseri umani debbano cooperare e adattarsi al loro nuovo mondo se vogliono sopravvivere e, soprattutto, prosperare.

A tal fine, il film offre un messaggio di tolleranza, di adattamento al cambiamento a prescindere da ciò che accade, di rispetto per tutti gli esseri viventi, siano essi umani, animali, cloni o ibridi. Il finale conferma anche ciò che Ian Malcolm dice sulla vita: essa trova sempre una via d’uscita e si libera. Jurassic World – Il Dominio è una vetrina primaria di questi temi, una combinazione di valorizzazione della vita invece che di distruzione, a prescindere da ciò che accade.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -