Nel corso della storia del cinema sono tante le creature fantastiche susseguitesi sul grande schermo, ma nessuna è più maestosa ed iconica di King Kong. Dopo il film del 1933, e quello del 1976, il colossale scimmione ha ripreso vita nel 2005 con King Kong, scritto e diretto dal premio Oscar Peter Jackson, all’epoca reduce dalla trilogia de Il Signore degli Anelli. Con un cast di prim’ordine ed effetti speciali quantomai sbalorditivi, tornava così sullo schermo lo scontro tra l’uomo e la natura, qui rappresentata da Kong.
Jackson è sempre stato affascinato dalla figura di King Kong. Egli raccontò infatti di aver visto il primo film a lui dedicato all’età di nove anni, e fu proprio la magia ritrovata in quell’opera a spingerlo a voler diventare regista. Affermatosi negli anni Novanta con i suoi primi film, egli si vide a quel punto offrire la regia di un nuovo remake. Per la devozione nei confronti del personaggio e della sua storia, però, Jackson rifiutò inizialmente tale occasione, ripensandoci nel momento in cui capì che non poteva lasciare che qualcun altro si occupasse di quel progetto.
Dopo diversi ritardi nella produzione, egli riuscì infine a dar vita al film, girato come sempre nella sua Nuova Zelanda. Accolto in modo particolarmente positivo dalla critica, il film arrivò poi a vincere anche tre premi Oscar, rispettivamente per il Miglior sonoro, il Miglior montaggio sonoro e i Migliori effetti speciali. Sono ancora molte le curiosità da scoprire riguardo al film, e proseguendo qui nella lettura sarà possibile approfondire ulteriori dettagli in vista di una nuova visione.
La trama di King Kong
La vicenda si svolge nel 1933, durante la grande depressione. Qui la bellissima attrice Ann Darrow si ritrova improvvisamente senza lavoro, e per non rimanere fuori dall’industria cinematografica decide di accettare un ruolo offertole dall’eccentrico regista Carl Denham per il suo nuovo lungometraggio esotico. A convincere l’attrice è però in particolare la possibilità di collaborare con Jack Driscoll, sceneggiatore del film da lei molto ammirato. La troupe si imbarca così verso l’Isola del Teschio, una misteriosa e leggendaria terra non segnata sulle carte di navigazione.
Dopo un lungo viaggio, questi arrivano infine a destinazione, trovandosi di fronte ad un luogo apparentemente disabitato e incontaminato. Ben presto, però, scopriranno a loro spese che così non è. Sull’isola si trovano creature mostruose, ma anche un’antica popolazione indigena che vive nel timore di quello che considerano il re di quella terra: Kong. Richiamato dal baccano causato dai nuovi arrivati, il gigantesco gorilla non tarderà a mostrarsi in tutta la sua possenza e forza bruta.
Il cast del film
Per dare volto alla bella Ann Darrow è stata scelta l’attrice Naomi Watts. In vista delle riprese, questa ha avuto modo di conoscere Fray Wray, originale interprete del personaggio nel film del 1933. Parlando con una vera attrice dell’epoca ha così avuto modo di costruire al meglio il personaggio. L’attore Jack Black, noto per i suoi ruoli comici, si confronta qui invece con un personaggio drammatico, quello del regista Carl Denham. Jackson lo scelse dopo averlo visto recitare nel film Alta fedeltà.
Black si è preparato al ruolo studiando personalità come il circense P. T. Barnum e il regista Orson Welles, divenuti fonte di ispirazione per il carattere del suo personaggio. Per il film Black è stato anche costretto ad indossare una parrucca che replicasse il look degli anni Trenta, poiché Jackson era insoddisfatto del taglio realizzato per lui. Adrien Brody, reduce dall’Oscar per Il pianista, interpreta invece il drammaturgo Jack Driscoll. Questi fu da sempre il solo e unico nome che Jackson indicò per il ruolo. Dopo averlo saputo, l’attore accettò la parte senza neanche voler leggere la sceneggiatura, riponendo grande fiducia nel potenziale del film.
Per il suo ruolo egli si è poi preparato con un lungo allenamento fisico, potendo così eseguire personalmente anche le scene più complesse. Nel film è poi presente l’attore Colin Hanks nei panni di Preston, assistente personale di Denham. Jamie Bell è invece Jimmy, giovane partecipante alla spedizione. Kyle Chandler è invece l’egocentrico attore Bruce Baxter, protagonista maschile del film esotico di Denham. Thomas Kretschmann è invece lo scettico capitano Englehorn, preoccupato per la destinazione richiestagli.
Gli effetti speciali del film
Vero protagonista del film è ovviamente King Kong. Per dar vita al gigantesco gorilla, Jackson non voleva affidarsi unicamente alla CGI, vedendo il progetto come un’occasione per testare le più recenti novità circa la motion capture. Decise dunque di affidare il ruolo ad Andy Serkis. Questi aveva infatti già dato vita a Gollum in Il Signore degli Anelli, ed è uno dei massimi esperti di motion capture. Tramite un’apposita tuta egli diede così vita ai movimenti del gorilla, permettendo a questo di risultare particolarmente realistico.
Grazie ad oltre 132 speciali sensori applicati sul suo volto, ha invece potuto fornire le espressioni facciali per Kong. Per poter risultare realistico nei panni di un gorilla, l’attore spese diverso tempo a contatto con questi animali, studiandone il movimento e gli atteggiamenti. Il lavoro svolto su Kong, come su ogni altro aspetto del film che necessitava di effetti speciali, ha poi portato il film a vincere l’Oscar in tale categoria.
Il trailer di King Kong e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere tale film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. King Kong è infatti disponibile nel catalogo di Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 10 luglio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.