Quello che tu non vedi: la spiegazione del finale del film

-

La letteratura per giovani si è affermata negli ultimi anni come un’inesauribile miniera d’oro per il cinema. La settima arte ha infatti potuto attingere a piene mani in un ampio bacino di racconti pensati per i ragazzi, nei quali si affrontano tematiche, dinamiche e tabù propri di quell’età. Film di questo genere come After e Fabbricante di Lacrime si sono affermati come grandi successi. Anche se meno noto, anche il film del 2020 Quello che tu non vedi, diretto da Thor Freudenthal, può essere annoverato in questa categoria.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Julia Walton, che Freudenthal ha letto e apprezzato, ritenendo che un adattamento cinematografico avrebbe dato “l’opportunità di rappresentare in modo molto diverso la malattia mentale della schizofrenia”. “Avremmo potuto creare una persona sullo schermo che non fosse né un genio folle né un criminale violento, ma che molte persone avrebbero potuto riconoscere in sé stesse come l’ho vista io quando ho letto il libro”. Il film affronta infatti una tematica tanto delicata quanto importante.

Per gli appassionati di questa tipologia di film, è dunque questo un titolo da riscoprire, capace di regalare grandi emozioni trattando tematiche su cui spesso c’è troppo silenzio. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Quello che tu non vedi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Quello che tu non vedi Charlie Plummer Taylor Russell

La trama e il cast di Quello che tu non vedi

Il film racconta la storia di Adam, un adolescente molto intelligente, ma con un carattere riservato e introspettivo. Ha una grande passione, la cucina, e spera un giorno di farne un lavoro, diventando uno chef. Il ragazzo, però, vede crollare i suoi giovani sogni, quando viene espulso a metà dell’ultimo anno a causa di un incidente, causato da lui, durante il corso di chimica. A seguito di questo evento, Adam viene portato in ospedale, dove gli diagnosticano una malattia mentale: è affetto da schizofrenia. Per terminare gli ultimi mesi di liceo, viene quindi mandato in un’accademia cattolica.

Qui il giovane cerca di adattarsi al nuovo ambiente, mentre tenta di tenere segreta la sua malattia per non essere compatito o etichettato come diverso. Quando si imbatte in Maya, una sua coetanea brillante, schietta e spiritosa, Adam sente sin da subito una forte sintonia con lei e in breve tempo se ne innamora. Sarà proprio la sua nuova amica a permettergli di credere ancora nei suoi sogni e a fargli capire che non è la sua condizione mentale a definirlo. Gli ostacoli da superare, però, saranno molti.

Ad interpretare Adam vi è l’attore Charlie Plummer, visto anche nei film Charley Thompson e Tutti i soldi del mondo. Nel ruolo di Maya, invece, vi è l’attrice Taylor Russell, vista invece in Escape Room e Bones and All. Completano poi il cast gli attori Andy Garcia nel ruolo di Padre Patrick, Molly Parker in quello di Beth, madre di Adam, e Walton Goggins in quello di Paul, il suo patrigno. L’attrice Devon Bostick, invece, interpreta suor Catherine.

Quello che tu non vedi trama

Il finale del film tratto dal libro

Nel corso del film, Maya invita Adam a lavorare nel suo ristorante e lo fa cucinare per lei, ma un test di assaggio porta Adam a capire che le sue medicine stanno influenzando negativamente le sue papille gustative. Decide quindi di smettere di prendere i farmaci, all’insaputa della madre Beth e del patrigno Paul. Il suo umore si squilibra e tornano le sue manie. Beth scopre così che Adam ha smesso di prendere le medicine e lo affronta. Suor Catherine, la direttrice della scuola, viene informata dell’incidente e di quanto accaduto nella sua ultima scuola.

Adam viene così temporaneamente sospeso, con la motivazione che è per la sicurezza degli studenti. La sospensione impedisce ad Adam di partecipare al ballo, ma lui ci va lo stesso. Prima, però, prende una dose eccessiva di farmaci, credendo che aiuterà la serata a svolgersi senza problemi. Lì incontra Maya, ma mentre ballano le voci nella sua testa tornano a tormentarlo, spingendolo a comportarsi in modo strano. Suor Catherine, a quel punto, cerca di cacciarlo via, ma le sue allucinazioni lo portano a spingerla a terra, correre verso la passerella e cadere dal bordo.

Adam viene a quel punto espulso dalla St. Agatha e ricoverato in un reparto psichiatrico. Il ragazzo, però, scopre di avere il sostegno di Paul, che si è battuto contro la sua espulsione. A quel punto, Adam abbraccia il patrigno e lo accetta come figura paterna. A quel punto Beth e Paul accompagnano Adam alla cerimonia di consegna dei diplomi della St. Agatha, dove, nonostante il tentativo di Suor Catherine di fermarlo, Adam trova il coraggio di rivolgersi al corpo studentesco con calma, con il sostegno di Padre Patrick.

Cita il suo saggio in cui parla della sua condizione e della sua battaglia contro la schizofrenia, dicendo che avrebbe voluto non nascondere la sua malattia. Quando lascia l’auditorium, Adam si scusa con Maya per non averle detto della sua malattia e, a quel punto, i due esprimono il loro amore reciproco e si baciano. In seguito, Adam realizza il suo sogno di frequentare la scuola di cucina. Mentre festeggia la nascita del suo nuovo fratello con i genitori e Maya, si vede che le voci sono ancora presenti, ma lui ha imparato a conviverci.

Il trailer di Quello che tu non vedi e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Quello che tu non vedi grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 22 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -