Il Noah (qui la recensione) del 2014 rappresenta un momento cruciale nella filmografia di Darren Aronofsky, collocandosi tra le ossessioni psicologiche di film come The Wrestler e Il cigno nero e anticipando, in parte, l’ambizione metaforica e biblica di madre! (2017). È un progetto di lunga gestazione per il regista, che desiderava portare sullo schermo la storia dell’Arca di Noè sin da adolescente. Rispetto alle sue opere precedenti, più intime e claustrofobiche, Noah amplia drasticamente lo sguardo, abbracciando il kolossal epico senza rinunciare all’intensità emotiva e al tormento interiore tipici del suo cinema.
Ispirato al racconto dell’Antico Testamento, il film reinterpreta la vicenda di Noè con grande libertà creativa. Aronofsky costruisce un mondo primordiale, rude e visionario, dove elementi biblici convivono con suggestioni fantasy, interpretazioni simboliche e riscritture narrative necessarie a rendere cinematografica una storia così breve nelle Scritture. Il risultato è un’opera che affronta i temi del peccato, del giudizio divino e della sopravvivenza con un taglio spettacolare, ma sempre guidata da un’attenzione profonda alle motivazioni interiori dei personaggi.
Le particolarità del film rispecchiano pienamente la poetica del regista: la fragilità dell’essere umano, la tensione verso l’assoluto, il conflitto tra destino e libero arbitrio, la dimensione quasi allucinata del viaggio interiore. Noah fonde mito, psicologia e morale, trasformando la Bibbia in una riflessione contemporanea sul fanatismo, sull’ecologia e sulla responsabilità etica. Nel resto dell’articolo verrà proposta una spiegazione dettagliata del finale, fondamentale per comprendere il senso ultimo di questa audace versione aronofskyana del Diluvio Universale.
La trama di Noah
In un mondo segnato dall’odio e dal dolore, il mite Noè riceve in sogno un misterioso messaggio divino, che lo spinge a fare visita al nonno Matusalemme. L’anziano gli rivelerà di come il Creatore lo abbia scelto per costruire un’arca e portare in salvo la sua famiglia e due esemplari di ogni specie animale. Solo loro dovranno salvarsi dall’imminente diluvio universale che spazzerà via tutto il male. Sconcertato da quella notizia, Noè decide di intraprendere da subito la costruzione dell’arca, aiutato dalla moglie Naameh e dai figli Sem, Cam, Jafet e dall’adottiva Ila. Pericoli esterni, però, non tarderanno ad arrivare.
La spiegazione del finale del film
Nel terzo atto, l’ordine dentro l’Arca crolla mentre la tempesta infuria e le fratture familiari esplodono. Tubal-cain, salito clandestinamente a bordo, approfitta del caos per manipolare Ham e spingerlo contro il padre, alimentando la rabbia del ragazzo per la morte di Na’el. Intanto Ila rivela la sua gravidanza e Noah interpreta la fine della pioggia come un segno divino: la bambina dovrà morire per impedire all’umanità di ripetere i propri peccati. Questa decisione irrigidisce ulteriormente i rapporti e rende l’Arca un luogo di tensione crescente, pronto a deflagrare.
Mentre Ila entra in travaglio e l’Arca approda contro una montagna, lo scontro fra Noah e Tubal-cain raggiunge il culmine, con Ham costretto a scegliere da che parte stare. La morte di Tubal-cain per mano del ragazzo rompe il legame manipolatorio e ristabilisce un fragile equilibrio. Noah raggiunge Ila per compiere il sacrificio annunciato, ma la vista delle gemelle appena nate lo disarma: invece dell’oscurità prevista, prova solo amore. Dopo lo sbarco, sopraffatto dalla vergogna per ciò che stava per fare, Noah si isola e affoga il tormento nel vino, convinto di aver tradito il Creatore.
Il finale esprime la tensione centrale del film: l’uomo diviso tra obbedienza assoluta al divino e impulso emotivo verso la vita che genera. Noah arriva a interpretare il suo ruolo come quello di un giudice severo incaricato di chiudere definitivamente il ciclo dell’umanità. Ma la nascita delle gemelle ribalta la sua prospettiva: la misericordia prevale sulla punizione, rivelando il limite dell’interpretazione letterale della volontà superiore. La sua decisione di non ucciderle rappresenta il rifiuto di un estremismo morale che annulla l’umanità stessa, aprendogli la strada verso una possibile redenzione.
Questo epilogo porta a compimento i temi cardine del film: responsabilità, libero arbitrio e ambiguità del rapporto tra uomo e divinità. Noah scopre che la vera prova non era sterminare la corruzione, ma riconoscere la complessità dell’essere umano. Ham, scegliendo di uccidere Tubal-cain, chiude il cerchio della vendetta e spezza l’influenza distruttiva del tiranno, segnando un passaggio maturativo doloroso. La riconciliazione finale con la famiglia mostra come il rinnovamento non sia imposto da un disegno superiore, ma costruito attraverso scelte difficili e profondamente umane.
Il film ci lascia così con un messaggio che mescola fede, colpa e speranza: la rinascita non dipende dalla distruzione totale, ma dalla capacità di scegliere la compassione quando tutto sembra spingere verso la violenza. L’umanità è fragile e fallibile, ma proprio per questo capace di trasformazione. Noah, pur tormentato, riafferma la necessità di custodire il mondo come un dono e una responsabilità. La benedizione finale del Creatore, simboleggiata dall’arcobaleno, non è la ricompensa per l’obbedienza cieca, ma il riconoscimento del valore delle scelte compiute con cuore umano.


