La scena post-credits del Dottor Destino ne I Fantastici Quattro finalmente spiegata (e cosa significa per Doomsday)

-

I Fantastici Quattro: Gli Inizi ha ripetutamente confermato l’esistenza di Latveria, ma non ha rivelato se la Prima Famiglia Marvel abbia mai incontrato il Dottor Destino.

Nella scena a metà dei titoli di coda del film, girata sul set di Avengers: Doomsday dai Fratelli Russo, siamo stati trasportati cinque anni nel futuro, con il Dottor Destino che si teletrasporta nel Baxter Building. Inginocchiato di fronte al giovane Franklin Richards, il cattivo teneva la maschera in una mano e sembrava toccare delicatamente il braccio del ragazzo con l’altra, dopo aver sollevato la mano di Franklin verso, presumibilmente, il suo volto sfregiato.

Ci ha lasciato con più domande che risposte e non sarà completamente spiegato finché non sarà contestualizzato da Avengers: Doomsday il prossimo dicembre. Tuttavia, potremmo avere ulteriori informazioni oggi, per gentile concessione dello scooper @MyTimeToShineH.

Secondo l’insider, Franklin ricorda a Destino “suo figlio”. Sebbene si possa affermare con certezza che Victor Von Destino sia lì per rapire Franklin – i suoi poteri di creare nuove realtà promettono di essere fondamentali nel piano del cattivo di governare il Multiverso – questo spiega in gran parte perché il momento fosse tanto toccante quanto sinistro.

Possiamo solo fare delle ipotesi su cosa questo significhi per Avengers: Doomsday, ma è comunque piuttosto strano che Destino mostri il suo volto orribilmente sfregiato a un bambino. Tuttavia, visto che Franklin non sembra turbato, e se Destino fosse lì in cerca dell’aiuto dei Fantastici Quattro? E se la maschera fosse solo cerimoniale e il suo volto non fosse sfregiato in questa fase?

Robert Downey Jr.
Robert Downey Jr. sarà Dottor Destino in Avengers: Doomsday. Gentile Concessione Disney – (Photo by Jesse Grant/Getty Images for Disney)

Se la variante Terra-828 del personaggio governa la Latveria con la moglie e il figlio al suo fianco, potrebbe essere per questo che tratta Franklin con tanta cura. Tuttavia, se dovesse seguire uno scontro con i Fantastici Quattro, insieme alla distruzione di questa realtà in un evento di Incursione, allora potremmo teorizzare che questo sia il momento in cui Destino si ritroverà con le sue cicatrici e, in definitiva, con il costume e la maschera molto diversi che abbiamo visto nelle immagini promozionali.

Qualcosa del genere dà anche a Destino un motivo per odiare Reed Richards, dato che la loro relazione nell’MCU non è stata ancora minimamente affrontata. Sebbene questa voce chiarisca alcuni dei nostri più grandi interrogativi riguardanti I Fantastici Quattro: Gli Inizi, è chiaro che c’è ancora molto che non sappiamo con l’avvicinarsi di Avengers: Doomsday.

All’inizio di quest’anno, al regista Matt Shakman è stato chiesto perché il suo film non si collegasse all’anticipazione dei Fantastici Quattro di Thunderbolts*. “Anche quella scena dei titoli di coda è stata creata, sai, relativamente tardi nel mio processo creativo, quindi non era qualcosa che conoscevo perché non era ancora stata creata quando stavo lavorando alla sceneggiatura, capisci?”

Ha aggiunto: “Uso spesso la metafora di una staffetta, sai, giusto? Passi il testimone, percorri la tua parte il più velocemente e con più impegno possibile, fai del tuo meglio con la tua versione dei Fantastici Quattro – Terra 828, questo mondo – e poi passi il testimone, in questo caso ai fratelli Russo.”

Avengers: Doomsday vede ufficialmente la partecipazione di Robert Downey Jr., Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn, Ebon Moss-Bachrach, Anthony Mackie, Xochitl Gomez, Iman Vellani, Dominique Thorne e molti altri.

I Fantastici Quattro: Gli Inizi, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn, Ebon Moss-Bachrach, Ralph Ineson, Julia Garner, Natasha Lyonne e John Malkovich.

Avengers: Doomsday uscirà il 18 dicembre 2026, mentre Avengers: Secret Wars è previsto per il 17 dicembre 2027.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -