Notte prima degli esami: 10 cose che non sai sul film

-

Distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 2006, il film Notte prima degli esami è l’opera prima del regista Fausto Brizzi. Divenuto un cult generazionale, il lungometraggio è il ritratto di una gioventù allo sbaraglio, spaventata dal futuro incombente e non ancora pronta ad assumersi le responsabilità che il crescere comporta. Apprezzato da critica e pubblico, il film è stato uno dei maggiori successi degli anni, lanciando nel panorama nazionale i suoi giovani protagonisti.

Ecco 10 cose che non sai di Notte prima degli esami.

Parte delle cose che non sai sul film

Notte prima degli esami canzoni

Notte prima degli esami: la trama del film

10. Racconta di un delicato momento di passaggio. Ambientato nel giugno del 1989, il film segue le vicende di Luca Molinari e dei suoi amici, tutti alle prese con l’incombente maturità classica. Tra severi professori e ripassi disperati di letteratura greca, si avvicendano le loro vite segnate da amori, tradimenti e paure. Arrivati al giorno dell’esame, i giovani protagonisti affronteranno la prova consapevoli di averne già superate di ben più complesse durante il percorso che li ha condotti lì.

9. Il film è ispirato all’omonima canzone. La storia del film prende il proprio spunto dalla celebre canzone omonima di Antonello Venditti. Poiché in questa non si narra una vera e propria vicenda, quanto più delle suggestive immagini, il regista Brizzi ha cercato di riprodurre l’atmosfera sognante che la canzone mette in moto.

Notte prima degli esami: dove vedere il film in streaming

8. È presente sulle principali piattaforme. Per chi desidera vedere, o rivedere, Notte prima degli esami, è possibile farlo affidandosi ad alcune tra più ricche piattaforme streaming presenti sul Web. Tra queste si annoverano infatti Netflix, Chili, Rakuten TV e Tim Vision. In base a quale di queste si sceglie, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film per poterlo rivedere in tranquillità.

Notte prima degli esami: le canzoni presenti nel film

7. Ha un colonna sonora ricca di grandi classici. Oltre a contenere nella propria colonna sonora la canzone da cui prende ispirazione, il film vanta una serie di grandi classici, particolarmente apprezzati nel connubio con le sue immagini. Tra questi si annoverano Don’t Stop Me Now, dei Queen, Cosa resterà degli anni ’80, di Raf, Noi I ragazzi di oggi, di Luis Miguel, The Final Countdown, degli Europe, e Eye of the Tiger, dei Survivor.

Notte prima degli esami: film simili

6. È un film a suo modo unico. Se da una parte è difficile ritrovare film simili a Notte prima degli esami, in particolare per via della sua storia specifica, dall’altra è possibile accostarlo per tematiche ad altri noti, o meno, lungometraggi. Tra questi si annoverano i film Bianca come il latte, rossa come il sangue (2013), The Breakfast Club (1985), Santa Maradona (2001), con Stefano Accorsi, e Come tu mi vuoi (2007).

Parte delle cose che non sai sul film

Notte prima degli esami streaming

Notte prima degli esami – Oggi

5. Esiste una seconda versione del film. L’anno successivo, Brizzi realizza una seconda versione del film, con un cast pressoché identico e l’aggiunta dell’attrice Carolina Crescentini. La storia viene però ambientata, come suggerisce l'”oggi” nel titolo, al periodo presente, ed in particolare in concomitanza con i mondiali di calcio che videro trionfare la squadra italiana. Anche in questo caso, il film segue le vicende di Luca e dei suoi amici in procinto di sostenere la maturità.

Notte prima degli esami: gli attori del film

4. Ha reso celebre Nicolas Vaporidis. Protagonista del film, nel ruolo di Luca Molinari, è l’attore Nicolas Vaporidis, all’epoca ancora alle prime armi. Il successo straordinario di Notte prima degli esami gli permise da quel momento di diventare uno degli interpreti più richiesti del momento, ottenendo ruoli da protagonista in diversi film.

3. Nel cast c’è un noto attore e scrittore. Uno dei personaggi principali del film è il professor Antonio Martinelli, temuto docente di letteratura che darà del film da torcere al giovane protagonista. A dargli vita, fu chiamato l’attore e scrittore Giorgio Faletti, che per la sua interpretazione ottenne numerosi riconoscimenti, come la candidatura da attore non protagonista ai David di Donatello.

2. Nel ruolo della protagonista femminile vi è un’attrice oggi celebre. A recitare la parte di Claudia Martinelli, figlia del professore e desiderio amoroso di Molinari, vi è l’attrice Cristiana Capotondi. All’epoca anche lei poco nota, divenne grazie al film una delle più apprezzate interpreti della sua generazione, particolarmente attiva ancora oggi. Per il ruolo, venne inoltre nominata ai David di Donatello come miglior attrice protagonista.

Notte prima degli esami: le frasi più belle del film

1. È ricco di frasi divenute celebre. All’interno della pellicola sono contenute alcune battute divenute vere e proprie massime di vita. Le frasi e i dialoghi scritti in sceneggiatura da Brizzi hanno così certamente contribuito al successo del film. Ecco alcune delle frasi migliori del film:

“L’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa… L’importante è quello che provi mentre corri.” (prof. Martinelli)

“Quando l’ultimo giorno di scuola, dell’ultimo anno di liceo suona la campanella dell’ultima ora, tu sei convinto che quello sia l’ultimo secondo della tua adolescenza. Senti il bisogno di sottolineare l’evento con una frase storica tipo: “Che la forza sia con noi” oppure “Campioni del Mondo, Campioni del Mondo, Campioni del Mondo!”.” (Luca Molinari)

“Quella notte è andata così, non ho baciato Claudia e non c’è stato il lieto fine. Eppure, me la ricorderò sempre perché era una notte speciale. Ma io la magia di quella notte, come spesso succede nella vita, non l’ho più ritrovata.” (Luca Molinari)

“Vedi Molinari quando una cosa ti interessa veramente, devi correre e andartela a prendere. Io quando mi sono innamorato di mia moglie ho viaggiato tutta la notte in macchina per venire a Roma a dirglielo, e due giorni dopo, ho dato l’ultimo esame all’università, e ho pure preso 30.” (prof. Martinelli)

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -