One True Loves: la spiegazione del finale del film

-

Costruire una vita insieme richiede compromessi, sacrifici e un intero ecosistema di sforzi che ogni relazione a lungo termine richiede. Ma l’amore non si sceglie: o c’è o non c’è. Anzi, in una relazione senza amore, che senso ha impegnarsi? E se c’è amore ma manca l’impegno, anche quell’emozione difficilmente resiste nel tempo. Il film romantico One True Loves segue più o meno questa filosofia: mostra come l’amore possa rimanere costante, anche quando le persone si allontanano, affrontando sfide che mettono alla prova i legami più profondi.

Fino alla fine, la protagonista Emma (Philippa Soo) continua ad amare Jesse (Luke Bracey), ma ha imparato a volersi bene nella sua nuova vita, così come Sam (Simu Liu) ha imparato ad accettare e amare ogni parte di lei. L’amore è ovunque, ma la scelta finale si basa su chi abbia più da perdere. Questo tema guida l’intero film, e lo esploreremo qui nel dettaglio attraverso il riassunto della trama, l’analisi dei personaggi principali e la spiegazione del finale del film.

La storia d’amore di Jesse ed Emma

La storia d’amore tra Jesse ed Emma inizia al liceo, in maniera quasi fortuita. Tutto comincia a una festa, dove Emma osserva Jesse uscire dalla piscina: forse lui se ne accorge, e questa scintilla iniziale gli dà la sicurezza di avvicinarla. È una di quelle scene che sembrano casuali ma che segnano l’inizio di qualcosa di duraturo. Quando la polizia irrompe alla festa, Jesse afferra la mano di Emma e insieme finiscono bloccati nella stazione di polizia perché non avevano superato il test dell’etilometro. Questa piccola avventura, che oggi può sembrare banale, diventa un momento simbolico della loro unione, il primo episodio di fiducia reciproca e complicità.

Emma lo desiderava da tempo, e Jesse ricambia subito: si creano le basi per un legame profondo e autentico. Nei mesi successivi, la loro relazione cresce, tra piccole avventure quotidiane e momenti condivisi che cementano il loro affetto. Emma intraprende la carriera di scrittrice per riviste di viaggi e gestisce un blog personale, mentre Jesse sogna di diventare un documentarista di successo, immortalando il mondo con la sua macchina fotografica. La loro unione è caratterizzata da sogni condivisi e sostegno reciproco. Si sposano giovani, con l’entusiasmo e la spensieratezza tipici di chi crede di avere tutto il tempo davanti a sé.

Philippa Soo e Luke Bracey in One True Loves
Philippa Soo e Luke Bracey in One True Loves

Ma al primo anniversario, Jesse deve partire per l’Alaska per girare un film, e qui la storia prende una piega drammatica: l’aereo su cui viaggia precipita. I due piloti sono trovati morti, mentre Jesse scompare. La famiglia e gli amici credono che sia deceduto, e Emma resta sola, devastata, ma incredibilmente convinta che lui tornerà. Nonostante il dolore, la speranza continua a vivere in lei, alimentata dalla convinzione che il legame con Jesse non possa essere spezzato, neanche dalla distanza o dalla morte apparente. La sorella di Emma, Marie, interviene allora nella sua vita: la invita a tornare a casa, a ricostruire una routine e a ricominciare, insegnandole a vivere anche senza Jesse, almeno per il momento.

Come fa Emma ad andare avanti con la sua vita?

Per quasi tre anni dopo la scomparsa di Jesse, Emma vive sospesa tra speranza e realtà. Inizialmente, ogni giorno è scandito dal pensiero di lui, e le ricerche continuano a nutrire una speranza fragile ma costante. Quando diventa chiaro che Jesse non tornerà, la famiglia interviene per sostenerla e per convincerla a ricominciare. Il primo passo verso la nuova vita è rappresentato da alcuni libri che le vengono dati: racconti e personaggi con cui può identificarsi, che inizialmente Emma aveva sempre evitato. La lettura diventa una lente attraverso cui osservare il mondo e sé stessa, aiutandola a comprendere che può costruire un’esistenza piena anche senza Jesse al suo fianco.

È un percorso lento, fatto di piccoli successi quotidiani, di riscoperta dei rapporti familiari e di accettazione dei propri limiti e desideri. Tornare a casa, immergersi nella lettura e imparare a convivere con la sua famiglia le insegna che ha un posto nel mondo, indipendentemente da Jesse. In questo periodo, Emma incontra Sam, un uomo che le fa riscoprire il piacere di condividere la vita con qualcuno che la accetta per ciò che è. Nasce un sentimento genuino e duraturo, che non cerca di sostituire Jesse, ma che la aiuta a vivere nel presente.

Quando Sam le propone di sposarlo, le promette di aspettare tutto il tempo necessario: un gesto che le consente di prendere la decisione senza pressioni, confermando la profondità del loro legame. Emma ha ormai trovato una felicità concreta, una nuova stabilità emotiva. Scrive una lettera a Jesse, che non verrà mai spedita, dove saluta i ricordi e si prepara a lasciarlo andare. Con questa scelta, conclude simbolicamente il suo passato e si prepara a costruire una vita con Sam, accettando finalmente il cambiamento.

Luke Bracey in One True Loves
Luke Bracey in One True Loves

Cosa succede quando Jesse torna?

Il ritorno di Jesse sconvolge completamente la nuova vita di Emma. L’uomo è rimasto bloccato su un’isola per quattro anni prima di essere finalmente trovato e riportato a casa, e il suo ritorno porta con sé emozioni contrastanti: gioia, confusione e incertezza. Quando Emma lo incontra, gli comunica subito che è fidanzata e che deve capire cosa desidera veramente. Sam, pur innamorato, le chiede lo stesso: di riflettere con calma prima di prendere decisioni, riconoscendo che il suo cuore appartiene a due mondi differenti. Emma decide di trasferirsi da sua sorella per poter valutare con lucidità e senza pressioni esterne. Ben presto, Jesse la invita a trascorrere del tempo nella sua baita nel Maine, e lei accetta, iniziando un confronto emotivo intenso, in cui passato e presente si intrecciano e si sfidano.

La spiegazione del finale di One True Loves: perché Emma ha scelto Sam

Durante il viaggio con Jesse, egli nota tutti i cambiamenti di Emma: la sua nuova routine, l’abitudine alla lettura, la consapevolezza del corpo e della salute, e persino il desiderio di avere figli. Quello che inizia come un incontro spensierato e quasi giocoso si trasforma presto in un confronto più profondo e acceso: Jesse è furioso perché Emma non lo ha aspettato, ma lentamente comprende che la sua forza interiore, maturata sull’isola, le ha permesso di progredire nella vita e affrontare le sfide senza di lui. Quando legge la lettera di Emma, prende coscienza del percorso che lei ha compiuto: non è più la ragazza di cui si era innamorato, ma una donna completa, capace di scegliere per sé e per il proprio futuro.

Questo momento di comprensione porta Jesse ad accettare la realtà dei fatti. Alla fine, Emma sceglie Sam: la decisione non annulla il suo amore per Jesse, ma riconosce che la crescita personale e il legame affettivo con Sam le permettono di costruire un futuro più stabile. Il film si chiude con il matrimonio tra Emma e Sam, due anni dopo la fine della vicenda, con Emma incinta e felice nella sua libreria, mentre Jesse inizia a ricostruire la propria vita e a superare le paure legate all’acqua e al passato. L’amore, insieme alle giuste scelte e alle intenzioni sincere, trionfa ancora una volta, offrendo un finale che bilancia romanticismo, crescita personale e realismo emotivo.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -