Come Predator: Badlands si collega alla serie Alien

-

Predator: Badlands consolida alcuni importanti legami tra il franchise e la serie Alien. Poiché sia Alien che Predator erano proprietà della 20th Century, sono stati entrambi acquisiti dalla Disney durante l’acquisizione di tale studio nel 2019. Di conseguenza, hanno una nuova opportunità per realizzare un nuovo Alien vs. Predator e hanno già gettato le basi per questo scontro.

Sebbene in Predator: Badlands non ci siano Xenomorfi, il film trova molte opportunità per mettere uno Yautja contro una delle forze antagoniste più longeve di Alien. Ecco come Predator: Badlands getta le basi per futuri scontri tra le due proprietà fantascientifiche, posizionando al contempo un personaggio oscuro del primo Alien come minaccia generale per entrambi.

Predator: Badlands prepara una guerra Yautja con Weyland-Yutani

Una delle dinamiche centrali di Predator: Badlands è il conflitto che si sviluppa tra Dek e i soldati della Weyland-Yutani. Guidato da Tessa e Thia, il team della Weyland-Yutani inviato a Genna sta cercando specificamente di catturare altri esemplari per la sperimentazione e il potenziale sviluppo medico. Ciò è in linea con i loro sforzi per raccogliere Xenomorfi per la sperimentazione, come si vede in Aliens e Alien: Romulus.

Sia la Weyland-Yutani che Dek si ritrovano a cercare la stessa creatura, dando a Dek un motivo in più per affrontarli. C’è una minaccia sottintesa rappresentata dalla Weyland-Yutani, che nella seconda metà del film diventa un antagonista più esplicito, in netto contrasto con l’etica a cui aderiscono i cacciatori Yautja come Dek.

Thia e Tessa sono alla ricerca di creature da usare come “strumenti”, in modo simile a come Dek inizialmente vede Thia solo come uno strumento per la propria sopravvivenza. Entrambi cercano di affrontare e alla fine distruggere i Kalisk per i propri scopi. È un parallelo interessante tra i due franchise, la filosofia schietta dei cacciatori Yautja contrapposta alla calcolatrice società Weyland-Yutani.

Si suggerisce che la società abbia già incontrato gli Yatuja in passato, il che spiega la loro diffidenza nei confronti di Tessa che li affronta e l’entusiasmo della società nell’ottenere la tecnologia dei Predator. L’idea che la Weyland-Yutani abbia incontrato gli Yautja abbastanza spesso da avere dei file su di loro apre ogni sorta di possibilità narrative, che si tratti di incontri precedenti o di conflitti futuri tra le due culture.

Il grande climax del film vede Dek uccidere una orde di sintetici della Weyland-Yutani, dando potenzialmente alla società un motivo in più per interessarsi al potenziale di quella specie aliena. Questo potrebbe portare a ulteriori tentativi di catturarli per sperimentazione. È un modo intelligente per presentare la Weyland-Yutani come un naturale contrasto e nemico degli Yautja.

La ricerca dell’immortalità umana è presente in Predator: Badlands e Alien: Earth

Dek Angry in Predator: Badlands

In Predator: Badlands, la Weyland-Yutani dimostra di conoscere molto bene il potenziale pericolo rappresentato dagli Yautja. Questo potrebbe rappresentare un interessante filo conduttore tra il nuovo film e gli obiettivi delle aziende terrestri come la Weyland-Yutani in serie come Alien: Earth.

In particolare, questo si riflette nel modo in cui i rappresentanti della Weyland-Yutani in Alien: Earth non stavano solo recuperando uno Xenomorfo, ma anche molte altre forme di vita aliene, tutte apparentemente alla ricerca di nuovi segreti biologici da svelare. Le pericolose creature di Genna non sono troppo dissimili dagli alieni incontrati in Alien: Earth, sottolineando ulteriormente la natura pericolosa di questo universo.

Questo conferisce al film un legame tematico con la serie FX, che mette in evidenza come diverse aziende siano impegnate nel tentativo di svelare la nuova immortalità umana. L’idea che le principali aziende di questo universo siano alla ricerca dell’immortalità spiega anche perché la Weyland-Yutani sia così concentrata sul Kalisk, poiché possiede un fattore di guarigione che potrebbe rendere gli esseri umani molto più resistenti.

Mentre Alien: Earth evidenzia come i nuovi synth potrebbero essere la chiave di tale sviluppo, la Weyland-Yutani sembra convinta che l’uso del DNA alieno – non solo dello Xenomorfo, ma di tutti i tipi di esseri extraterrestri – potrebbe essere la chiave della loro vittoria in quella corsa. È interessante notare che la Weyland-Yutani, dando la caccia alle specie per il loro potenziale, presenta una sottile somiglianza con gli Yautja.

Predator: Killer of Killers ha rivelato che gli Yautja raccolgono “guerrieri degni” che sconfiggono i loro cacciatori, impressionati dal loro potenziale. Le due culture potrebbero ritrovarsi a inseguire nuovamente lo stesso premio, oppure la Weyland-Yutani potrebbe concentrare maggiormente i propri sforzi sulla cattura degli Yautja, fungendo da possibile impulso per ulteriori conflitti e connessioni tra i due franchise.

Predator: Badlands trasforma MU/TH/UR in un possibile grande cattivo

Predator: Badlands scena post credits

Predator: Badlands riporta in scena anche MU/TH/UR, la fredda intelligenza artificiale che è stata un grosso problema per gli eroi del franchise Alien. Come sempre, la programmazione della Weyland-Yutani è impegnata a far progredire l’azienda e l’umanità a tutti i costi. Questo si estende a Predator: Badlands, dove mette Tessa contro Thia e minaccia di “smantellarla” se Tessa non riesce a catturare il Kalisk.

Questo serve come una comoda rappresentazione della minaccia generale, fungendo da controparte tematica al padre omicida di Dek come figura genitoriale indifferente. MU/TH/UR ha ancora più successo, poiché riesce a portare Tessa dalla sua parte mentre il Predator non riesce a mettere suo figlio Kwei contro Dek. Questo rende MU/TH/UR una minaccia duratura.

Tutto ciò rafforza la minaccia persistente e onnipresente rappresentata dal sistema operativo Weyland-Yutani. In questo film non viene nemmeno affrontata, figuriamoci sconfitta. MU/TH/UR è uno dei collegamenti più importanti tra i film Alien e Predator: Badlands, gettando le basi per futuri crossover e scontri in cui MU/TH/UR dirige le risorse umane contro i guerrieri Yautja.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -