Nel corso della sua lunga e gloriosa carriera il regista Steven Spielberg ha collaborato con innumerevoli celebri attori, divenuti grandi anche proprio grazie a lui. Tra questi si annovera anche il premio Oscar Leonardo DiCaprio. Già divenuto popolare in tutto il mondo grazie al film Titanic, a pochi anni da questo, nel 2002, si conferma un attore di grande talento grazie a Prova a prendermi, diretto proprio da Spielberg in quella che ad oggi è la loro unica collaborazione. Con questa hanno portato al cinema la vera storia di Frank Abagnale Jr., personalità tanto incredibile quanto cinematografica.
La sceneggiatura, scritta da Jeff Nathanson, è tratta dall’autobiografia che Abagnale pubblicò nel 1980 con il titolo di Catch Me if you Can. Nell’adattare tale testo, Nathanson diede vita a pochissime differenze, e quelle poche che attuò furono sempre realizzate con il consenso del vero Abagnale, che assistette al processo per garantirne la veridicità. Il film prese così forma, con location individuate in oltre 140 località tra gli Stati Uniti e la Francia. Tali spostamenti non furono però un problema per Spielberg, che riuscì a completare le riprese in soli 56 giorni.
Arrivato infine in sala, il film si affermò come un grandissimo successo, incassando ben 352 milioni di dollari a livello globale a fronte di un budget di soli 52. La presenza di grandi nomi nel cast ha certamente contribuito a raggiungere tale risultato, e ancora oggi il film è ricordato come uno dei migliori realizzati da Spielberg negli ultimi anni. Proseguendo qui nella lettura sarà poi possibile scoprire diverse altre curiosità legate al titolo, dal suo cast alle location dove si sono svolte le riprese e anche alle candidature all’Oscar ricevute. Infine, si elencheranno le piattaforme dove poter vedere il film.
La trama di Prova a prendermi
Protagonista della storia è il sedicenne Frank Abagnale Jr, il quale nella New York degli anni Sessanta si ritrova a dover scegliere con quale dei due genitori vuole vivere, avendo questi intenzione di divorziare. Piuttosto che dover prendere una decisione, però, il giovane preferisce fuggire e darsi alla macchia. Intraprendendo una vita in totale indipendenza, Frank sviluppa un grande talento come truffatore, arrivando a fingersi prima pilota di aerei, poi medico e avvocato. Così facendo egli riesce a guadagnare una fortuna e vivere una vita all’insegna di sfrenati piaceri. La sua attività non passa però di certo inosservata e sulle sue tracce si pone l’agente dell’FBI Carl Hanratty, il quale inizia una frenetica caccia all’uomo.
Il cast del film
Per i principali personaggi del film Spielberg, prima come produttore e poi come regista, considerò diversi celebri attori di Hollywood. Il ruolo del protagonista Frank Abagnale Jr., però, fu da subito assegnato a Leonardo DiCaprio. Prima di vedere la sua interpretazione nel film finito, il vero Abagnale non considerava però l’attore come la giusta scelta, salvo poi doversi ricredere. Proprio parlando con questi, DiCaprio ebbe modo di conoscere ulteriormente la sua storia, potendo così fornire un’interpretazione ancor più fedele del vero Abagnale. Ad opporsi a lui, nel ruolo di Carl Hanratty, vi è invece il premio Oscar Tom Hanks.
Inizialmente, Spielberg aveva timore a chiedere al celebre attore di ricoprire un ruolo che non era quello del protagonista, temendo un rifiuto. Hanks, invece, da attore intelligente quale è, affermò che non esistono ruoli grandi o piccoli, e fu lieto di interpretare il personaggio, considerandolo estremamente affascinante.Nel film si ritrovano poi altri celebri attori, molti dei quali ebbero proprio grazie a Prova a prendermi il loro trampolino di lancio. La prima tra questi è certamente Amy Adams. Oggi considerata tra le migliori interpreti della sua generazione, al momento di prendere parte al film la Adams aveva all’attivo solo pochi ruoli.
Spielberg rimase però colpito dalla sua grinta, e le affidò il ruolo di Brenda Strong, una delle amanti di Abagnale. Le attrici Jennifer Garner, Ellen Pompeo ed Elizabeth Banks compaiono brevemente nei ruoli di Cheryl Ann, Marci e Lucy, ragazze in cui si imbatte il protagonista durante la sua attività. Martin Sheen è l’avvocato Roger Strong, mentre Nathalie Baye è Paula Abagnale, la madre di Frank. Importantissimo è il ruolo ricoperto dall’attore Christopher Walken, che dà vita a Frank Abagnale Sr., ruolo per il quale è stato candidato all’Oscar.
Le location di Prova a prendermi
Come si diceva in apertura, Prova a prendermi è celebre anche per le sue numerose location, che riflettono il continuo spostarsi del protagonista Frank Abagnale Jr. in un mondo che cerca costantemente di ingannare. Il film è ambientato in varie città degli Stati Uniti e in località internazionali, ma gran parte delle riprese si sono svolte in California. Los Angeles, in particolare, ha ospitato diverse scene grazie alla sua varietà di scenari urbani: aeroporti, hotel di lusso e quartieri residenziali sono stati trasformati per rappresentare gli anni ’60 e le diverse città attraversate da Frank. Anche il municipio di Downey e alcune aree di Pasadena sono state usate per ricreare gli ambienti dell’epoca.
Oltre alle location statunitensi, Prova a prendermi si sposta anche in suggestive ambientazioni internazionali, utilizzate per arricchire i viaggi e le truffe di Frank Abagnale Jr. Il film ci porta a Montrichard, in Francia, dove avviene l’arresto finale del protagonista in un piccolo villaggio, simbolo della fine della sua fuga e della sua illusoria libertà. Anche alcune scene ambientate a Montréal e a Napoli sono ricreate per enfatizzare il respiro globale delle avventure di Frank. Pur se ricostruite principalmente negli Stati Uniti, queste location estere aggiungono autenticità al racconto e amplificano il senso di rincorsa e spaesamento del protagonista.
Le candidature all’Oscar del film
Prova a prendermi ottenne solamente due candidature agli Oscar e né Leonardo DiCaprio, né Tom Hanks, né Steven Spielberg furono nominati al premio. La prima delle due candidature fu però per il Miglior attore non protagonista, grazie all’interpretazione di Christopher Walken nel ruolo del padre di Frank Abagnale Jr.. La statuetta andò però a Chris Cooper per Il ladro di orchidee. La seconda candidatura fu per la Miglior colonna sonora originale firmata da John Williams, ma anche in questo caso il film non vinse: il premio fu assegnato a Elliot Goldenthal per Frida. Nonostante ciò, il film rimane uno dei più apprezzati della filmografia di Spielberg.
Il trailer di Prova a prendermi e dove vedere il film in streaming e in TV
Per gli appassionati del film è possibile fruire di questo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Prova a prendermi è infatti disponibile nel catalogo di Infinity, Apple TV+, Netflix e Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si ha soltanto un determinato periodo di tempo entro cui vedere il titolo. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno venerdì 25 agosto alle ore 23:10 sul canale TwentySeven.
Fonte: IMDb, HistoryvsHollywood