Rischio totale: trama, cast e curiosità sul film

-

Nel 1952 il noir Le jene di Chicago diretto da Richard Fleischer si affermava come un gioiello di tensione ricco di suspence claustrofobica. Il soggetto del film, scritto da Martin Goldsmith e Jack Leonard venne anche candidato al premio Oscar. Decenni dopo il regista Peter Hyams, autore di film come 2010 – L’anno del contatto e Un alibi perfetto, vedrà quello stesso film in televisione, sviluppando il desiderio di realizzarne un remake. Nel 1990 uscì così al cinema il film Rischio totale, titolo italiano di Narrow Margin, all’interno del quale si prende la vicenda originale e la si attualizza al contemporaneo.

Per Hyams, che di questo film firma anche la sceneggiatura e la fotografia, l’aspetto interessante era quello di costruire un intero film ambientato all’interno di un treno in corsa. Egli però, voleva accentuare l’impossibilità dei personaggi a saltare giù dal mezzo, ricercando pertanto un ambientazione talmente proibitiva da non consentire via di fuga. Dopo un’accurata ricerca, egli scelse come location le Montagne Rocciose del Canada, tanto belle quanto isolate.  Il treno poi utilizzato per le scene interne ed esterne consisteva in una locomotiva diesel BC Rail SD40-2 dipinta con la livrea Via Rail Canada per rappresentare il treno passeggeri Toronto-Vancouver.

Nonostante tali elementi, il film mancò di affermarsi come un buon successo. Con recensioni contrastanti e incassi minimi, Rischio totale finì con il passare particolarmente in sordina. A distanza di anni è però un film da riscoprire, capace di regalare forti emozioni e scene di grande impatto. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Rischio totale: la trama del film

Protagonista del film è Carol Hunnicut, la quale involontariamente assiste all’omicidio dell’uomo con cui stava trascorrendo la serata ad opera di un potente boss della mafia, Leo Watts, senza però che quest’ultimo si accorga della sua presenza. Durante le indagini la polizia, grazie ad un’impronta, scopre la presenza della donna sul luogo dell’omicidio e cerca di mettersi in contatto con quest’ultima per farla testimoniare. Carol viene dunque rintracciata in una baita sulle montagne del Canada, dove nel frattempo si era nascosta. Il vice procuratore distrettuale Robert Caulfield parte così in elicottero alla volta del Canada per recuperare la donna e convincerla a testimoniare.

Sembra filare tutto liscio, quando una volta arrivati alla baita, partono colpi di mitra da un elicottero che nel frattempo li aveva seguiti. Una talpa nel dipartimento aveva infatti rivelato anche a Leo Watts il nascondiglio di Carol. Durante la sparatoria rimangono uccisi un poliziotto e il pilota dell’elicottero. Scampati alla sparatoria, per Caulfield e Carol inizia un lungo inseguimento attraverso le montagne del Canada. L’azione si sposta quindi sul treno per Vancouver, dove i fuggitivi saranno braccati dagli scagnozzi del criminale, deciso in ogni modo a non far arrivare la donna sul banco dei testimoni.

Rischio totale cast

Rischio totale: il cast del film

Ad interpretare il personaggio di Carol Hunnicut vi è l’attrice Anne Archer, candidata agli Oscar come non protagonista per la sua interpretazione in Attrazione fatale e nota anche per i film Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo. Accanto a lei, nel ruolo del criminale Leo Watts vi è invece Harris Yulin, uno dei principali caratteristi di Hollywood, comparso in celebri film come Scarface, Ghostbuster II e Training Day. L’attore J. T. Walsh, apparso anche lui in numerose pellicole come Good Morning, Vietnam e Codice d’onore, compare invece nei panni dell’avvocato Michael Tarlow.

Nel ruolo del procuratore Robert Caulfield, protagonista maschile del film, si ritrova invece il premio Oscar Gene Hackman. Egli cercava da tempo un progetto da realizzare insieme a Hyams, senza però riuscire a trovarne uno sufficientemente convincente. Quando il regista gli propose Rischio totale, l’attore rimase però affascinato dall’intreccio narrativo e dalla complessità dei personaggi, accettando di recitarvi. In ultimo, nel film, vi sono anche M. Emmet Walsh nel ruolo del sergente Dominick Benti e Susan Hogan nei panni di Kathryn Weller.

Rischio totale: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Rischio totale è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Rai Play e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 21 maggio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -