
Con l’arrivo nelle sale italiane (il 4 febbraio) dell’ottavo film di Quentin Tarantino, che abbiamo recensito in anteprima, non si fa altro che parlare – talvolta anche in modo ossessivo – di 70mm. Una cifra, una lunghezza, per molti un simbolo e un emblema, ma di cosa parliamo esattamente? Con 70mm intendiamo la larghezza di una particolare pellicola, grande il doppio rispetto alla classica da 35mm, capace di avere una definizione maggiore e una migliore qualità sonora. Proprio in virtù di quest’ultima caratteristica, il reale spazio dedicato al frame video è di 65mm, con i restanti 5mm interamente riservati a quattro piste sonore, necessarie a fornire 6 canali audio.
Anche quando la colonna sonora, nelle versioni più moderne, è staccata dalla pellicola, lo spazio dedicato all’immagine rimane di 65mm per problemi di formato e compatibilità. Un sistema molto simile al più complesso IMAX, con il quale si possono creare fraintendimenti poiché stampato sempre su pellicola 70mm ma dal funzionamento del tutto diverso. Il 70mm classico, proprio quello usato per The Hateful Eight, viaggia in verticale come una normale pellicola 35mm e il frame equivale a 4 perforazioni; l’IMAX, girato e proiettato su macchine decisamente più ingombranti e complesse, scorre in orizzontale e il frame è grande ben 15 perforazioni, dunque parliamo di un sistema capace di fornire una qualità dell’immagine estremamente superiore. Ma è soltanto la qualità che determina la scelta di un formato anziché un altro? Perché il regista di Pulp Fiction e de Le Iene si è affidato a questa tecnologia per girare il suo nuovo film nel 2016?
In realtà in questa
domanda se ne celano implicitamente due, ovvero: 1. Perché si è
affidato a questa tecnologia? 2. Perché nel 2016? Rispondere alla
prima è abbastanza semplice, con motivi legati a doppio filo alle
caratteristiche ricordate appena sopra. Avere un’immagine sei
volte più definita del 35mm ti permette di girare panoramiche
precise, scene d’insieme più dettagliate, proprio per questo la
MGM ha scelto di girare
Ben-Hur in questo gigantesco formato
widescreen. Era appena il 1959 e i 70mm erano quasi
fantascienza, non a caso lo stesso regista William
Wyler era fortemente contrario: “Puoi riempire
l’inquadratura di elementi, niente resta fuori, ma allo stesso
tempo puoi ritrovarti con enormi spazi vuoti. Attorno agli attori
hai altre mille comparse che invece non hanno nulla da fare, si
uccide la curiosità dello spettatore.” Un paradosso in piena
regola, poiché molti registi hanno optato negli anni successivi per
i gloriosi 70mm per gli stessi motivi che Wyler criticava.
Basti citare
West Side Story del 1961, vincitore di
ben 10 premi Oscar fra cui la migliore fotografia a
Daniel L. Fapp: il formato largo e dettagliato del
Super Panavision 70 era stato la chiave vincente
per raccontare le battaglie fra gang nelle strade di Manhattan.
Medesimo discorso per Lawrence d’Arabia
nel 1962, Cleopatra nel 1963,
My Fair Lady nel 1964, ma soprattutto
2001: Odissea nello Spazio nel 1968.
Il film di Stanley Kubrick è probabilmente l’opera
che più ha glorificato la pellicola 70mm, affidata non solo alla
tecnologia Super Panavision 70 ma anche al metodo Todd-AO, al
Superpanorama 70 per le riprese “spaziali” e al 70mm Cinerama per
la proiezione, all’epoca tecniche d’assoluta avanguardia. La
qualità dei frame impressi combinata agli avanzati effetti visivi,
che valsero la vittoria dell’unico premio Oscar del film (!), ha
creato un prodotto credibile e mozzafiato ancora oggi, una sfida
impossibile con gli standard del 35mm. L’approccio al formato più
dettagliato era dunque una necessità.
Passato però il 1970,
visti i costi spropositati del 70mm e l’impronta sempre più
industriale di Hollywood, il glorioso formato ha perso del tutto il
suo appeal, per essere omaggiato solo negli anni ’90 e
negli anni ’10 del 2000 (è strano leggerlo eh…). Sono Paul
Thomas Anderson con
The Master e appunto Tarantino a
rispolverarlo, ma soprattutto il documentarista Ron
Fricke. Assistere alla proiezione di
Baraka (1992) e
Samsara (2011), costati al suo autore 25
anni di riprese, è un’esperienza che ogni appassionato d’immagine
dovrebbe provare. Tutto questo però ci porta a rispondere alla
seconda domanda ancora in sospeso: è necessario, nel 2016,
rispolverare il vecchio 70mm? Probabilmente stiamo per dare una
grande delusione a molti appassionati, per la felicità invece del
maestro William Friedkin che odia la pellicola con
tutte le sue forze. Il digitale si trova in uno stato ormai
talmente avanzato che la vecchia cara pellicola può servire
soltanto a colmare l’ego dei nostalgici più incalliti, esattamente
come Tarantino.
Pensare oggi che
l’Ultra Panavision 70 sia l’unico mezzo in grado di regalare
poetici effetti di luce (strettamente correlati agli obiettivi in
uso), di ingrandire la profondità di campo (sempre legata alle
lenti) o godere di velocità di ripresa particolari è in realtà
un’illusione, ancor peggio se attraversiamo lo spinoso campo della
qualità e della risoluzione. Da sempre la pellicola, oltre a
soffrire dal lato produttivo di evidenti problemi logistici come la
grandezza delle attrezzature, l’inconveniente della stampa ecc., è
stato un mezzo molto irrequieto e instabile.
Ogni stampa si poteva e si può definire ancora unica, è raro trovarne identiche per quanto riguarda le caratteristiche tonali, inoltre gran parte dell’esperienza finale dipende dal proiettore in uso, è dunque estremamente facile incappare in proiezioni terrificanti. Polvere, peli e affini, macchie, sfocature e sgranature, sottotitoli malamente sovraimpressi, tutti elementi che hanno fatto la storia del cinema certo, ma che per l’appunto appartengono al passato. Al di là del clamore mediatico, del fattore nostalgia e dell’emozione “dell’analogico”, restano ben pochi motivi per continuare a lavorare con pellicola di grande formato, se si esclude l’incredibile tecnologia IMAX ovviamente. Stiamo però parlando di mera tecnica, con l’unico scopo di far chiarezza e non – come potrebbe sembrare – di sconfessare e sconsacrare. In fondo, come dicono in molti, la pellicola è morta, lunga vita alla pellicola, e così sia.