Wyatt Earp: la storia vera dietro il film con Kevin Costner

-

Il film Wyatt Earp del 1994 si colloca nella filmografia di Lawrence Kasdan come un’opera ambiziosa che tenta di fondere il grande respiro epico con un ritratto intimista del protagonista, in linea con il suo interesse per personaggi complessi e sfaccettati già evidente in titoli come Il grande freddo o Brivido caldo. Kevin Costner, che interpreta il leggendario sceriffo del Far West, porta sullo schermo una figura al tempo stesso eroica e vulnerabile, incarnando l’archetipo del western moderno. La sua presenza contribuisce a consolidare il film come un tassello importante nella carriera di attore-produttore di Costner.

Il film prende spunto dalla vera figura storica di Wyatt Earp, sceriffo e pistolero di Tombstone, Arizona, attivo alla fine del XIX secolo. Kasdan sceglie di seguire un approccio quasi documentaristico, intrecciando eventi realmente accaduti come lo scontro all’OK Corral con episodi meno noti della vita privata di Earp, comprese le relazioni familiari e le difficoltà personali. Questo equilibrio tra mito e realtà storica permette di approfondire il carattere del protagonista e di offrire una lettura più complessa e sfumata del Far West rispetto alle ricostruzioni più stereotipate del genere.

Dal punto di vista del genere, Wyatt Earp si inscrive nel filone del western epico moderno, miscelando azione, dramma e ricostruzione storica. All’uscita, il film ricevette critiche contrastanti, soprattutto per la lunghezza e la densità narrativa, ma col tempo ha consolidato una reputazione di opera ambiziosa e rispettosa della storia, apprezzata per la cura dei dettagli e l’interpretazione intensa di Costner. Nel resto dell’articolo si approfondirà la vera storia di Wyatt Earp, confrontando le scelte narrative del film con i fatti realmente accaduti nella vita dello sceriffo e delle persone a lui vicine.

Kevin Costner nel film Wyatt Earp
Kevin Costner nel film Wyatt Earp

La trama di Wyatt Earp

Wyatt Earp racconta la vita dell’omonimo sceriffo (Kevin Costner) attraverso un arco temporale di circa trent’anni, a partire dalla sua adolescenza durante la guerra civile americana. Il film mostra la formazione del carattere di Wyatt, tra esperienze familiari, lutti personali e le prime responsabilità verso la legge. Dopo la morte della giovane moglie, Wyatt affronta il dolore e la disperazione, trovando la sua strada nel lavoro a ovest, dove collabora con figure storiche come i fratelli Masterson. Grazie alla sua fermezza e al coraggio, acquisisce reputazione come difensore della legge, alternando incarichi come vice sceriffo e cacciatore di criminali, e intrecciando relazioni complesse che influenzano la sua vita privata e professionale.

Il racconto segue poi Wyatt fino a Dodge City e successivamente a Tombstone, in Arizona, dove la sua fama e le sue scelte etiche lo portano a confrontarsi con figure criminali temibili. In questo contesto entra in scena Doc Holliday, con cui instaura una solida amicizia, e viene approfondito il rapporto con Josie Marcus, contrastato dalle tensioni con Mattie Baylock. La storia culmina nella lotta dei fratelli Earp contro una banda di cowboy violenti, mostrando il percorso di Wyatt tra la fedeltà familiare, la giustizia e l’onore personale. Il film offre una panoramica completa della vita di Wyatt Earp, concentrandosi su eventi chiave, relazioni e conflitti che ne definiscono il mito, senza anticipare le modalità esatte in cui i vari episodi si risolvono.

La storia vera dietro il film

Il film racconta dunque la vita di Wyatt Berry Stapp Earp, detto Wyatt Earp, un uomo di legge e giocatore d’azzardo che trascorse gran parte della sua vita nel Vecchio West. La sua fama deriva principalmente dalla sua partecipazione alla famosa sparatoria all’O.K. Corral il 26 ottobre 1881 a Tombstone, nel territorio dell’Arizona (un film, intitolato Tombstone, è stato dedicato proprio a questa singola vicenda). Sebbene Wyatt sia spesso considerato uno dei leader del conflitto, fu suo fratello Virgil Earp a guidare gli uomini di legge nella battaglia.

La sparatoria segnò la fine di una lunga faida tra le forze dell’ordine e i Cochise County Cowboys, alias Cowboys, un gruppo di fuorilegge con base nel territorio dell’Arizona durante il XIX secolo. I fuorilegge iniziarono come ladri, rubando bestiame dal Messico attraversando i confini fino a quando il governo abbassò le tariffe per ridurre l’approvvigionamento più economico di bestiame tramite il furto. Vedendo il declino della rilevanza del loro contrabbando transfrontaliero, i Cowboys si rivolsero ai ranch americani e iniziarono a rubare da loro.

Wyatt Earp storia vera
Una scena del film Wyatt Earp

La storia di Wyatt dopo la sparatoria all’O.K. Corral è però forse ciò che lo ha aiutato a diventare la figura leggendaria che è. In quel fatidico giorno, Virgil, lo sceriffo di Tombstone City, venne a sapere della presenza di Ike Clanton, Billy Claiborne e molti altri Cowboys all’O.K. Corral. Questo avvenne dopo che i Cowboys avevano apparentemente minacciato di uccidere gli Earp per molto tempo, così chiese ai suoi fratelli Wyatt e Morgan di accompagnarlo, e anche il loro amico Doc Holliday si unì al trio.

Come risultato della rissa, tre dei Cowboys morirono e Clanton denunciò gli Earp per omicidio. Anche se il processo finì senza verdetto, i Cowboys promisero vendetta, tendendo un’imboscata e ferendo Virgil, mentre Morgan fu colpito durante una partita di biliardo. Questo fece infuriare Wyatt, che decise di vendicarsi e di eliminare i fuorilegge. Gli eventi degenerarono a tal punto che la vicenda finì persino sui giornali nazionali dopo la morte di Frank Stilwell.

La figura leggendaria proveniente dal vecchio Far West americano è sicuramente fonte di ispirazione per avventure, tanto che la sua vita è stata adattata in questo film per il grande schermo da Lawrence Kasdan e Dan Gordon, quest’ultimo sceneggiatore. Inoltre, la presenza di Kevin Costner in Wyatt Earp è stata determinata da una divergenza creativa tra lui e Kevin Jarre; l’attore era inizialmente previsto per il film di Jarre del 1993 Tombstone, ma preferì la sceneggiatura di Kasdan. Dopo aver augurato a Jarre il meglio per il suo progetto, Costner si unì al film del 1994 come attore protagonista e produttore.

Wyatt Earp ha così tutte le caratteristiche per essere considerato un film biografico ben equilibrato. Si concentra sul percorso adolescenziale di Wyatt e mostra come la sua vita e le lezioni apprese lo abbiano reso l’uomo che era. Il film approfondisce anche i cambiamenti nella vita del uomo di legge dopo il famigerato conflitto del 1881. In breve, mira a intrattenere gli spettatori con la storia di un noto personaggio storico del West americano.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -