Cosa sareste disposti a fare se l’unità della vostra famiglia venisse improvvisamente minacciata? Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal sono i protagonisti di Prisoners, questo emozionante thriller drammatico in arrivo il 26 febbraio in edizioni DVD e Blu-ray grazie a Warner Bros. Entertainment Italia.
Commento all’edizione blu-ray: L’edizione blu-ray della Warner Bros Entertainment home video si conferma di ottima fattura. Soprattutto per quel che riguarda la traccia video, composta dal canonico standard 1080p High Definition 1.85:1. Stessa cosa vale per la traccia audio, DTS-HD Master audio dolby digital. Se dal punto di vista della qualità dell’immagine siamo nella media di prodotto quello che colpisce è la penuria di contenuti speciali. Infatti, l’edizione è impreziosita solo da due contenuti, l’Every Moment Matters, ovvero Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal che esplorano l’intensa relazione tra i loro personaggio, e il Powerful Performances: l’incontro ravvicinato con un cast stellare. Un po’ poco per un film di 153 minuti densi di patos e tensione.
Recensione del film:
In seguito alla scomparsa della figlia Anna e dell’amica Joy, Keller Dover inizia disperatamente a cercare le due bambine, affiancato dal detective Loki. Durante le indagini viene arrestato Alex, un ragazzo ritardato sui cui però la polizia non trova nulla. Il giovane viene così rilasciato, ma Keller, sicuro dei propri sospetti e accecato dalla rabbia, decide di rapire Alex e di sottoporlo ad estenuanti sessioni di tortura, con l’intento di farsi indicare il luogo in cui le bambine sono nascoste. Ma è realmente lui il rapitore?
Ritornando ancora una volta sul
tema prediletto della violenza umana, qui presentata nella sua
forma più pura e seminale come solo
con Polytechnique era riuscito a fare, il
regista Denis Villeneuve ci trasporta in una vera
e propria epopea di 153 minuti in cui si narra tutto il calvario
della perdita di un figlio e del conseguente sforzo, fisico ed
emotivo, per cercare di ritrovare il proprio affetto perduto, anche
a costo di commettere azioni che vanno contro l’etica e la morale
comunemente accettata. L’autore, facendo leva sulla splendida e
macchiavellica sceneggiatura di Aaron Guzikowski,
dipinge sapientemente la disperazione di un padre, interpretato da
un composto seppure poliedrico Hugh Jackman, alle prese
con i propri demoni interiori, il senso di impotenza e tutta la
rabbia che scaturisce dalla paura delle circostanze. Viaggiando
fluidamente in parallelo tra il thriller classico e detective
story, Prisoners (titolo ambiguo e
polisemico in quanto fa riferimento sia alla prigionia delle
vittime che a quella dei carnefici) ci offre uno spaccato molto
fedele dei procedimenti di indagine della polizia americana durante
i frequenti casi di rapimento, trovando la sua piena espressioni
nella straordinaria interpretazione di Jake
Gyllenhaal nei panni del nevrotico detective Loki,
anch’egli prigioniero nel senso di impotenza e nelle aspettative
che gravano su di lui. Un cast che nel complesso si dimostra
ampiamente all’altezza della situazione, dove figurano i nomi
di Maria Bello, Paul Dano e Terrence
Howard, affiancati da una regia sapiente, misurata eppure
spietata, la quale si nutre di una solida collaborazione tecnica, a
cominciare dalla crepuscolare e “umida” fotografia di Roger
Deakins e dalle stranianti musiche di Jóhann
Jóhannsson.
Seppur obbiettivamente troppo estesa, con evidenti ricadute sul ritmo generale e sulla tenuta d’insieme, la pellicola si dipana egregiamente, scorre forte e sicura nel solco di una violenza e una tensione sempre crescenti, portando lo spettatore a un vero e proprio processo di pathòs identificativo che si fa plurimo, rivolgendosi al contempo al padre Keller, al poliziotto Loki e persino al (presunto) maniaco/vittima Alex. Un processo ai limiti della schizofrenia filmica, che rende Prisoners un film potente e, almeno nella struttura narrativa, perfetto.