Animali Fantastici e Dove Trovarli è un libro di testo che Harry Potter utilizza a Hogwarts. Da questo libro, inizialmente immaginario e poi effettivamente pubblicato da JK Rowling, nasce l’omonimo film, diretto da David Yates e in arrivo in sala il 17 novembre.
Animali Fantastici e Dove Trovarli è ambientato a New York
Protagonista della storia è Newt Scamander (anche autore del libro di cui sopra), magizoologo britannico che sbarca a New York con una missione segreta e con unavaligia piena di creature magiche. Sfortunatamente però, qualcuno questi esseri magici riesce a scappare. Compito di Newt sarà rimetterli nella valigia a cui appartengono ma, quello che il nostro eroe non sa, è che in città sta succedendo qualcosa di molto più sinistro e spaventoso. Una minaccia incombe sulla comunità magica e non solo.
Rispolverare bacchette, incantesimi e scuole di magia a cinque anni dalla fine della saga cinematografica di Harry Potter è stata un’impresa criticata e osteggiata, soprattutto da quei fan puristi che accusavano la Rowling e la produzione di “voler fare soldi” sul successo del maghetto occhialuto. Tralasciando l’insita contraddizione delle proteste (i film si fanno anche per produrre ricchezza e “fare soldi”), l’operazione cinematografica Animali Fantastici e Dove Trovarli si è rivelata vincente.
Animali Fantastici e Dove Trovarli e i toni dark
Seppure l’inizio del film stenta a strutturarsi secondo una trama chiara e definita, lo sviluppo della vicenda è coinvolgente e profondo, lasciando intuire che l’avventura di Newt, interpretato da Eddie Redmayne che sembra incapace di togliersi di dosso i panni di Stephen Hawking, fa da facciata a una sottotrama oscura che si agita nel cuore del mondo magico. Dai personaggi, tutti nuovi e perfettamente caratterizzati, alle ambientazioni della New York degli anni ’20, il film diretto da Yates è una divertente avventura, costellata di momenti dark, che risponde a un pubblico più maturo, avvantaggiato anche dalla libertà creativa con cui la Rowling, produttrice e sceneggiatrice, si è approcciata alla storia.
Animali Fantastici e Dove Trovarli è un’avventura autonoma
Si avverte l’aura magica che si respirava in Harry Potter, ma Animali Fantastici un film autonomo, che si appoggia leggermente sulle spalle del predecessore per spiccare un volo nuovo. I toni cupi, punto forte della storia, sono sostenuti da Colin Farrell e Ezra Miller, entrambi noti e amati dal grande pubblico, e qui in magiche vesti oscure che rubano il cuore allo spettatore, come solo un vero villain sa fare.
Tra nostaliga, incantesimi,
simpatici animaletti, nuovi personaggi da amare e conoscere,
Animali Fantastici e Dove Trovarli riesce a dare
un nuovo slancio alla lotta tra la luce e il buio, strizzando
l’occhio allo spettatore che è fedele al franchise ma facendosi
ammirare anche da chi non ha mai incontrato prima Harry
Potter e confermando che la Rowling non
ha perso il suo smalto.