Zielona granica (Green Border): recensione del film di Agnieszka Holland #Venezia80

Nel raccontare il dramma dei migranti tra Biellorussia e Polonia, la Holland firma un film di straordinaria forza emotiva e politica.

Zielona granica Green Border recensione

Circa trent’anni fa la regista Agnieszka Holland (regista recentemente di In Darkness e Charlatan – Il potere dell’erborista) ha realizzato quello che ancora oggi è uno dei suoi film più famosi, dal titolo Europa Europa, dove con tale ripetizione si puntava a proporre una riflessione sulle due identità dell’Europa quale luogo di civiltà e rispetto delle leggi ma anche di crudeli crimini contro l’umanità. Non molto sembra essere cambiato da quel film, con la seconda delle due identità che sembra però aver prevalso sulla prima e a mostrarcelo è la stessa Holland con il suo nuovo lungometraggio Zielona granica (Green Border), presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

 

Un film che spicca tra gli altri titoli in corsa per il Leone d’oro per la sua capacità di sbattere in faccia allo spettatore una tragica realtà troppo spesso sottovalutata, quella dei migranti al confine tra Biellorussia e Polonia, sorretta da una costruzione drammaturgia che permette non solo di entrare nel vivo di questa crisi umanitaria ma anche di confrontarsi con i molteplici punti di vista in gioco in tale dinamica. Zielona granica (Green Border) è dunque cinema politico al suo meglio, frutto di un’autrice che all’età di 74 anni sfoggia una lucidità e un controllo del mezzo cinematografico sbalorditivi.

La trama di Zielona granica (Green Border)

La vicenda si svolge dunque nelle insidiose foreste paludose che costituiscono il cosiddetto “confine verde” tra Bielorussia e Polonia, dove i rifugiati provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa che cercano di raggiungere l’Unione Europea si trovano intrappolati in una crisi geopolitica cinicamente architettata dal dittatore bielorusso Aljaksandr Lukašėnko. Nel tentativo di provocare l’Europa, i rifugiati sono infatti attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l’UE. Pedine di questa guerra sommersa, le vite di Julia, un’attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una famiglia siriana si intrecciano.

Accanto ai migranti, per cogliere la loro realtà

Inutile nasconderselo, l’idea di vedere un film polacco in bianco e nero della durata di due ore e mezza, può far pensare ad un’esperienza a dir poco ostica, riservata ai soli cinefili amanti di questo genere di cinematografie. La realtà, come ci dimostra la stessa regista con il racconto di questo film, è spesso però differente da come la immaginiamo. Perché quando il film ha inizio ci si rende conto in breve tempo di trovarsi davanti ad un’opera estremamente dinamica, rapida nei tempi e senza mezzi termini nel proporre anche le situazioni più difficili. Un’opera, dunque, che vede la sua regista porsi con la sua macchina da presa direttamente accanto ai migranti per cogliere la loro realtà.

Lo spettatore viene allora chiamato a vivere la fame, la sete, la paura e il dolore, ma anche la consapevolezza che riuscire ad attraversare il confine non equivale ad aver trovato la libertà. Il bosco pullula infatti di militari e forze dell’ordine, pronte a rispedire i migranti al di là del confine solo per dar vita ad una possibilmente infinita situazione di stallo. Il film si svolge dunque praticamente tutto in questo ambiente naturale che si rivela però tutt’altro che amico di chi vi è incastrato dentro. La Hollan riprende tutto ciò senza preoccuparsi troppo dell’estetica, perché non vi è tempo per preoccuparsene davanti all’orrore che, come riportato dalle didascalie a fine film, avviene ogni giorno, anche ora mentre si sta leggendo questa recensione.

Zielona granica Green Border Agnieszka Holland

Zielona granica (Green Border) è il cinema che pone domande

Non c’è dunque pathos né eroismo nel modo in cui si presentano i personaggi e si raccontano le loro storie. Vengono invece raffigurati semplicemente come esseri umani vittime di situazioni sociali e politiche insostenibili e attraverso l’impiego di tre ben distinti punti di vista è possibile avere un quadro completo e preciso di ciò che accade in quei luoghi ma anche nel corpo e nell’anima di chi è direttamente coinvolto. La Holland segue tutti questi personaggi trovando un magnifico equilibrio tra opera di fiction e documentario, fornendo così al suo film una forza comunicativa davvero sorprendente. Tale molteplicità di sguardi finisce talvolta con il presentare alcune vicende che si sarebbero potute asciugare un po’, specialmente nella seconda ora del film.

Zielona granica (Green Border) avrebbe potuto probabilmente essere un eccellente film di due ore, ma ciò non gli toglie di essere uno dei film più forti, cinematograficamente e politicamente parlando, visti quest’anno alla Mostra del Cinema. Lo è anche grazie al suo abbagliante bianco e nero, che risulta significativo in quanto da un lato è coerente con lo stato d’animo dei protagonisti, i quali metaforicamente vivono una vicenda priva di colori, ma dall’altro sembra voler richiamare alla mente i vecchi war movie e ribadire che quella mostrata qui è a tutti gli effetti una situazione di guerra, resa ancor più grave dal consapevole impiego di esseri umani quali “proiettili viventi”, come verranno definiti ad un certo punto del film gli immigrati.

Zielona granica (Green Border) non è un film perfetto né vuole esserlo, avendo come primario obiettivo quello di ricordarci che il cinema è un mezzo estremamente potente, che chiama in questo caso a confrontarsi nuovamente con realtà troppo drammatiche perché vengano ignorate. Pone domande alle quali non conosciamo le risposte, ma è solo ponendole che si può tentare di dare un po’ più di senso al mondo. La Holland fa proprio questo con il suo film, spingendo lo spettatore a chiedersi perché quanto qui mostrato debba verificarsi, perché silenziosamente la storia tenda a ripetersi. È a partire da film come questo che, scossi nell’animo, si può iniziare a cercare risposte a queste domande, che la regista non vuole assolutamente rimangano irrisolte.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Gianmaria Cataldo
Articolo precedenteL’esorcista: Il credente, il secondo trailer dell’horror
Articolo successivoOperazione Kandahar, la recensione del film con Gerard Butler
Gianmaria Cataldo
Laureato in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è un giornalista pubblicista iscritto all'albo dal 2018. Da quello stesso anno è critico cinematografico per Cinefilos.it, frequentando i principali festival cinematografici nazionali e internazionali. Parallelamente al lavoro per il giornale, scrive saggi critici e approfondimenti sul cinema.
green-border-agnieszka-hollandCon il suo nuovo film, la regista affronta il dramma dei migranti ponendosi direttamente accanto a loro, portando lo spettatore a fare esperienza diretta di situazioni al limite dell'umano. Magnificamente scritto e diretto, Zielona granica (Green Border) è un nuovo fondamentale studio delle identità dell'Europa contemporanea, tanto nel bene quanto nel male.