Mother Lode: recensione del film di Matteo Tortone

Mother Lode, l'opera prima di Matteo Tortone, è un film documentaristico e un elogio all'immagine in movimento.

Mother Lode Recensione film

Figlio di un regista italiano e di una produzione europea, Mother Lode è un film che sconfina la realtà del suo autore e racconta con schiettezza la vita dei minatori peruviani. Servendosi del bianco e nero, di attori non professionisti e di immagini quasi documentaristiche, Matteo Tortone mette in piedi una narrazione unica di una realtà concreta e mitica allo stesso tempo.

 

Mother Lode: la trama del film

Jorge vive a Lima e per guadagnarsi da vivere guida un mototaxi sgangherato. Seppur giovanissimo, il ragazzo ha già una moglie ed una bambina. Per cercare di migliorare le condizioni di vita della sua famiglia, Jorge decide di lasciare Lima e di mettersi in viaggio verso una miniera sulle Ande Peruviane. La miniera de La Rinconada è famosa principalmente per i suoi minerali preziosi, in grado di attirare i giovani lavoratori in cerca di fortuna, ma anche per la sua pericolosità.

Giorno dopo giorni, Jorge affronta la dura vita nella miniera. Il freddo, l’aria irrespirabile, lo sforzo fisico, la nostalgia di casa, il vago conforto dell’alcol verranno mai ricompensati?

Una storia narrata direttamente allo spettatore

Dall’inizio alla fine, le scene di Mother Lode vengono accompagnate da una voce narrante. Potente e fredda, la voce di un uomo snocciola frasi che, come sentenze divine, affiancano le immagini. La sorte dei minatori viene più volte paragonata a quella delle creature degli inferi: l’oro della miniera appartiene al Diavolo, chi si vuole impossessare della ricchezza va a solleticare il demonio.

Come Ulisse è condannato nell’inferno per aver varcato le famose colonne d’Ercole, similmente i minatori sono condannati ad una vita infernale per aver desiderato l’oro. Tutti arrivano a La Rinconada carichi di grandi sogni e speranze ma, giorno dopo giorno, la promessa di una vita migliore si annebbia e si camuffa tra le polveri della miniera e le nubi dell’alcol.

Prendendo ispirazione dai racconti antichi, Mother Lode sfrutta il tema dell’uomo in cerca di ricchezza e racconta una storia di corruzione e di tracotanza senza tempo.

Il documentario dentro la finzione

La scelta di utilizzare una voce narrante non solo dà al film quel tocco documentaristico caro al regista, ma arricchisce le immagini, di per sé poco espressive. Mother Lode è un lungometraggio narrativo ma sconfina per molti aspetti nel genere del film-documentario. Come abbiamo detto, Tortone proviene dal campo del documentario creativo (White Men) e ha lavorato per anni come direttore della fotografia (Rada, Traverser / After the Crossing).

Nel film infatti, la fotografia è impeccabile e catalizzante. L’attenzione posta alle angolazioni, la scelta originale del bianco e nero, l’uso della luce, l’alternarsi di campi lunghi e primissimi piani danno carattere a Mother Lode. In aggiunta, le tecniche di ripresa quasi documentaristiche, spesso fisse e distanti dal soggetto inquadrato, rendono il tutto più autentico e credibile.

La non-recitazione in virtù del realismo

Mother Lode è un film costruito completamente attorno al protagonista. Jorge è interpretato da José Luis Nazario Campos, un attore non professionista. La camera segue Jorge nelle sue giornate, prima a Lima, poi in viaggio ed infine in miniera, a volte restando a distanza, a volte avvicinandosi tantissimo, ma senza mai disturbare il protagonista. Nazario Campos non sembra recitare, è spontaneo e naturale sulla scena, come anche i personaggi che incontra lungo il cammino. Inoltre, dialoghi sono semplici, spesso banali e privi di senso logico, sono parole rubate ad un dialogo che esiste a prescindere dalla presenza della macchina da presa. Proprio questa apparente distanza rende il film vero e sincero.

Mother Lode è un’opera raffinata e da guardare attentamente. Contiene il bianco e nero e l’America più povera di Roma di Alfonso Cuarón. Ha in sé il documentarismo fittizio e l’ambientazione rocciosa de Il Buco di Frammartino, ma è qualcosa d’altro. È un’opera prima che affascina con le immagini e fa riflettere con le parole.

- Pubblicità -