Siccità: recensione del film di Paolo Virzì

Paolo Virzì torna nelle sale con un film corale figlio della pandemia: Siccità, con Monica Bellucci, Max Tortora e Silvio Orlando.

Siccità Silvio Orlando @Greta De Lazzaris_SIC1100
Foto di Greta De Lazzaris

Dopo Notti Magiche (2018), un film che ruota attorno alle acque del Tevere, con Siccità il regista Paolo Virzì racconta di una Roma totalmente prosciugata. Presentato fuori concorso alla 79ª Mostra Internazionale di Venezia, il film arriverà nelle sale il 29 settembre 2022. Siccità è un film corale che mescola scenari apocalittici e personaggi strampalati, con l’efficace ricetta dello ”strano ma vero” che contraddistingue Virzì.

 

Siccità: la trama

Prendiamo un’ipotesi assurda: Roma caput mundi, città dall’antichissimo sistema idrico, è a corto di acqua. Non piove da tre anni e l’erogazione pubblica viene contingentata. Il Tevere è in secca e gli scarafaggi – le blatte – invadono strade e case. Uno scenario apocalittico, ma non troppo distante da quello attuale. In questo contesto, si muovono una serie di personaggi. Gli individui sembrano dapprima scollegati, ma nel corso del film inciampano tutti l’uno nella vita dell’altro.

Tra gli altri, c’è una dottoressa che scopre una nuova epidemia (Claudia Pandolfi), un carcerato che evade per sbaglio (Silvio Orlando), un ex-commerciante che vive in mezzo alla strada (Max Tortora), un tassista sonnolente (Valerio Mastandrea). Tutti questi personaggi, buffi e veri, si trovano a dover fare i conti con una città troppo calda, troppo sporca e troppo diseguale, che non sembra aver nulla a che fare con la nostra capitale.

Riflessioni post-pandemiche

siccità recensione filmSiccità potrebbe sembrare un film a episodi, ma in realtà è un’unica grande narrazione che ruota attorno ad un solo tema: il rapporto tra l’individuo di oggi e l’ambiente. Dopo la pandemia globale scoppiata nel 2020 e vista la minaccia della crisi climatica, l’argomento è spaventosamente attuale. Virzì ci mostra una Roma dai toni seppia. Una città in cui l’arido Tevere in secca sembra il deserto dei Sinai e in cui la sporcizia, le blatte e la polvere contribuiscono a creare uno scenario da fine del mondo.

Un cast simpatico e decisamente ampio

Siccità Elena Lietti@Greta De Lazzaris_SIC1695-Modifica
Foto di Greta De Lazzaris

In questo contesto vengono calati una serie di personaggi curiosi. Esattamente come accadrebbe – o forse è meglio dire com’è accaduto e come accadrà – in un momento di crisi, in Siccità vediamo il modo in cui reagiscono al cambiamento climatico individui molto diversi tra loro. Silvio Orlando, un evaso di prigione, vaga come Charlot con la sua piccola tanica d’acqua. Valerio Mastandrea, in preda ad un malessere costante, continua a fare il tassista pur in preda ai deliri febbrili. C’è poi chi decide di iniziare una nuova avventura (Elena Lietti, Vinicio Marchioni), chi prova ad adottare un punto di vista pragmatico e razionale (Claudia PandolfiSara Serraiocco) e chi preferisce non cedere allo sconforto (Monica Bellucci). In tutto questo, non può mancare un ”professore” che invade i salotti e i telegiornali (Diego Ribon).

La bravura degli attori, unita alla sceneggiatura – scritta dal mitico team Francesca Archibugi, Francesco Piccolo, Paolo Virzì a cui si aggiunge Paolo Giordano – portano il film ad essere coinvolgente, ironico e profondo. I tratti più marcati, le discussioni più profonde, si alternano alle battute italianissime e divertenti.

Il peso invalidante della responsabilità

Lo stile di Virzì e l’abilità del cast sono la linfa di un film che potrebbe funzionare ma fatica a prendere il volo. Nonostante anche in altri casi Virzì abbia affrontato temi tristissimi attraverso racconti dolce-amari (Ella e John – The Leisure Seeker, La pazza gioia, ma anche Tutti i santi giorni) questa volta la pesantezza dello scenario del film impedisce alla narrazione di prendere il volo.

Siccità parte lento, si carica di tanti personaggi e di altrettante tematiche – l’ambiente, l’epidemia, il confronto generazionale –  e avanza a fatica. Sicuramente, il film è un riflesso della società odierna, dell’Italia mal governata, impari, perennemente in crisi. Tuttavia, mescolare così tanto materiale, avendo a disposizione così poca acqua è alquanto impegnativo. Siccità presenta diversi livelli di lettura. Da un lato, osa toccando una serie di questioni moderne e difficili, dall’altro tutta questa densità ostacola quella sensazione di leggerezza realistica e palpabile che tipicamente lascia un film di Virzì.

- Pubblicità -