The Box: è il
1976, Norma e Arthur sono una giovane coppia di coniugi con un
figlio e un pò di problemi da risolvere. Lei è un insegnante con un
problema al piede cusato da un classico caso di malasanità, lui
lavora alla NASA dove sfortunatamente non riesce ad otternere la
promozione che avrebbe cambiato la vita della famiglia.
Un giorno mentre Artuhr è al lavoro, bussa alla porta di casa il
signor Arlington Steward, un uomo dal volto sfigurato a causa
di un fulmine. Ad aprire la porta è Norma, l’uomo le propone
un’offerta che potrà cambiare la vita della sua famiglia: se i
coniugi decideranno di premere il pulsante rosso posto sulla
scatola che Arlington gli consegna, vinceranno un milione di
dollari ma…una persona a loro sconosciuta morirà, altrimenti
riceveranno solo cento dollari per il disturbo! Cosa fare? I due
avranno solo 24 ore di tempo per prendere una decisione!
Dal regista di “Donnie Darko”, Richard Kelly, e dallo sceneggiatore
di “Io sono leggenda”, Richard Matheson, “The Box” è un thriller
che vuole riflettere sulla vera natura umana, quella che si mostra
solo di fronte ad un dilemma morale. I coniugi sono interpretati da
Cameron Diaz e James Marsden che non rendono molto in questi ruoli,
mentre l’attore che risalta maggiormente per la sua performance è
Frank Langella, che riesce perfettamente nei panni del sinistro,
misterioso e un pò pauroso Mr. Steward.
Il solista: il giornalista del Los Angeles Times,
Steve Lopez, è ad un punto morto della sua carriera, non riesce più
a trovare nuove idee per i suoi articoli. Un giorno, mentre cammina
per i vicoli di Skid Row, un quartiere malfamato, incontra
Nathaniel Ayers, un uomo vestito di stracci che soffre di disturbi
psichici ma che riesce a suonare divinamente un violino con sole
due corde. Steve, convinto di aver trovato un buono spunto per una
storia, si avvicina a Nathaniel e tenta di scoprire tutto sulla sua
vita e su ciò che lo ha portato sulla strada. Lopez crede di poter
cambiare la vita di Ayers ma ben presto si accorge che è la sua
vita ad essere cambiata e tutto grazie a Nathaniel, alla sua
passione per la musica e al suo amore per la libertà.
Diretto da Joe Wright e intrepretato dai formidabili Robert Downey
Jr. e Jamie Foxx, questo film racconta una storia reale, infatti il
vero Ayers compare in alcune scene iniziali, e affronta
perfettamente i temi della malattia psichica, dell’emarginazione e
le tormentate vicende sentimentali dei protagonisti…il tutto sempre
con il giusto equilibrio.
The losers: Clay, Roque, Pooch, Jensen e Cougar
sono i membri di una squadra delle Forze Speciali inviata per una
missione nella giungla boliviana. Una volta giunta sul posto la
squadra disobbedisce agli ordini per salvare la vita di alcuni
bambini…purtroppo però questi moriranno nonostante i loro sforzi e
la colpa sarà fatta ricadere sulla squadra. Tutto questo perché il
gruppo è diventato il bersaglio di un intrigo pianificato da Max,
un uomo mai visto di cui si conosce solo il nome. Fingendosi morti,
i membri dell’unità cercano in tutti i modi di provare la loro
innocenza, saldare i conti con Max e rientrare in patria…ma non
sarà così semplice!
Sylvain White dirige un cast all stars in questo film tratto dal
fumetto firmato DC-Vertigo dove azione, vendetta, buoni sentimenti
e le diverse personalità dei personaggi sono ben rappresentati con
un ritmo serrato e con una certa dose di originalità.
Fish Tank: Mia è una ragazza quindicenne con la
passione per l’hip hop e un carattere ribelle, finisce sempre nei
guai e vive nella sua solitudine isolata dai suoi coetanei. Con una
madre assente ed egoista ed una sorella minore con cui è sempre in
conflitto, Mia sente di vivere una vita monotona….ma tutto cambia
quando, in un giorno d’estate, arriva Connor, l’ennesimo ragazzo
della madre, che sembra essere l’unica persona ad accorgersi delle
capacità di Mia.
Problemi adolescenziali, rapporto conflittuale madre/figlia e
passione per la danza, sono i temi affrontati da Andrea Arnold in
questo film ambientato nell’Essex, periferia urbana inglese. Il
tutto reso ottimamente dalle interpretazioni di Michael Fassbender,
Kierston Wareing e dall’esordiente Katie Jarvis.
Il maestro e la pietra magica: La strega Baba
Yaga, che vive con la figlia nella Foresta Infinita, trova per caso
una pietra magica, l’Alatyr, e ne rimane ammaliata. Baba Yaga si
trasforma così nella Contessa di pietra condannata a vivere nella
Torre di Pietra finché un Sommo Maestro Intagliatore non ridarà
vita all’Alatyr così da rendere sovrana del mondo intero la strega.
Nel frattempo però la Contessa ha creato un esercito di soldati
malvagi che saccheggiano e distruggono tutti i villaggi che
incontrano. In uno di questi villaggi vive Ivan, un intagliatore al
servizio di un ricco padrone e di sua figlia Klava. Durante un
attacco da parte dei soldati della Contessa, Ivan viene rapito e
portato alla Torre di Pietra, dove conosce la figlia della strega,
Katya, e se ne innamora. Proprio per amore decide di ridare vita
alla pietra Alatyr…ma, alla vista dell’Alatyr, la Contessa si
commuove riscoprendo i suoi buoni sentimenti.
Diretto da Vadim Sokolovsky e prodotto dalla Disney, questo film è
il primo kolossal fantasy girato in Russia. Basato su una fiaba di
magia della tradizione russa, riesce ad unire l’immaginario e la
mitologia dell’Est con i metodi di produzione ed il
linguaggio cinematografico occidentali.
Matrimonio in famiglia: Lucia e Marcus sono
innamorati, hanno appena finito il college e decidono quindi di
sposarsi. Appena rientrati nelle loro case, annunciano la grande
notizia alle rispettive famiglie…e allora iniziano i guai! Lei
proviene da una famiglia di origini messicane, lui da una di
origini afroamericane, i loro padri si sono già incontrati e per di
più si sono già scontrati….Come fare per superare tutte queste
difficltà? I reciproci padri avranno due settimane di tempo per
organizzare il matrimonio e risolvere i loro problemi.
Una commedia divertente e scanzonata questa di Rick Famuyiwa che
affronta temi come le differenze sociali, di provenienza etnica e i
relativi pregiudizi che possono ancora influenzare i matrimoni e
l’amore tra due persone.
Uscite al cinema 23 luglio 2010
-
