Giovani Ribelli- Kill
Your Darlings: Un thriller basato sulla relazione tra
Allen Ginsberg e i colleghi Jack Kerouac e William S. Burroughs. A
farli incontrare fu uno studente della Columbia University
implicato nell’omicidio di David Kammerer, trovato morto
nell’Hudson River nel 1944. (leggi la nostra recensione)
Escape Plan – Fuga
dall’Inferno: Ray Breslin ha scritto un libro sulle
carceri di massima sicurezza. Lui è il migliore in questo campo
perché dimostra la fallibilità di una prigione facendosi
rinchiudere in incognito per poi evadere dopo qualche giorno. La
CIA richiede il suo talento per verificare l’inespugnabilità di un
nuovo centro di detenzione che fa parte di un programma top secret.
Breslin accetta, ma qualcuno lo incastra e lui si ritrova
incarcerato senza sapere dove in un posto da incubo. È costretto ad
allearsi con un altro detenuto per trovare la via d’uscita.
(leggi la nostra recensione)
Cose Nostre – Malavita:
Il film racconta la storia dei Manzonis, una nota famiglia di
mafiosi costretta a trasferirsi in Normandia, sotto la tutela del
programma protezione testimoni. Nonostante siano apparentemente
fuori pericolo e quindi liberi di vivere la loro nuova vita, i
Manzonis non riescono ad abbandonare le loro vecchie abitudini e
decidono di gestire le cose “a modo loro”. (leggi la nostra recensione)
Una piccola impresa
Meridionale: Un ex prete, don Costantino, viene
confinato dalla madre perché non si sappia che si è spretato. Mamma
Stella, infatti, ha già un altro scandalo da affrontare: sua figlia
Rosa Maria ha lasciato il marito, Arturo, ed è scappata con un
misterioso amante. Il vecchio faro in disuso – che appartiene alla
famiglia di Costantino e che dovrebbe garantirgli l’isolamento -,
attira invece gente come un magnete, trasformandosi via via in un
refugium peccatorum. Dopo l’ex prete arriva una ex prostituta,
Magnolia. Poi il cognato cornuto, Arturo. Infine una stravagante
ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto del faro.
In un gioco di rimandi e agnizioni, istruzioni e ristrutturazioni i
protagonisti di questa storia disegneranno il loro futuro.
(leggi la nostra recensione)
Two Mothers:
Inseparabili fin da bambine, Lil e Roz vivono in perfetta simbiosi
con i loro figli, due ragazzi dalla grazia singolare che sembrano
quasi un’estensione delle madri. Inspiegabilmente, e tuttavia come
piegandosi all’inevitabile, le due donne si avvicinano una al
figlio dell’altra, in una relazione che si fa subito passionale. Al
riparo dallo sguardo degli estranei, in un paradiso balneare quasi
soprannaturale, il quartetto vivrà una storia fuori dall’ordinario
fino a quando l’età non metterà fine al disordine. Almeno
apparentemente. (leggi la nostra recensione)
La prima
Neve: Michele è un undicenne che vive in Val di
Mocheni, tra le montagne del Trentino, con la madre e il nonno
paterno Pietro, apicoltore e falegname. Il padre è morto da poco,
lasciando la famiglia, e in particolare Michele, in una situazione
di profonda crisi. A questo dolore scorre parallela la sofferenza
di Dani, un giovane originario del Togo fuggito dalla Guerra in
Libia, ospite di un centro di accoglienza, incapace di accettare la
sua paternità. Le loro vite si incrociano quando Dani viene mandato
a lavorare da Pietro. L’inverno si avvicina con quella neve che
Dani non ha mai visto e in questo scorrere del tempo Dani e Michele
avranno modo di imparare a ascoltarsi e capirsi curando le proprie
ferite.