Un paio di film d’autore, una commedia, uno sguardo ai bambini e qualche oggetto strano. Il 6 febbraio cinematografico non ci offre una scelta vastissima, ma trai tanti film in queste settimane al cinema, sicuramente ci propone almeno due titoli imperdibili.
Cominciamo quindi con
il one man show di All is lost (leggi la recensione), epopea dell’uomo contro
la natura raccontata da J.C. Chandor, con un
superlativo Robert Redford alle prese con una
tempesta perfetta. Altro titolo assolutamente da non perdere è
A proposito di Davis (leggi la recensione), il ritorno alle origini
del Fratelli Coen, un’evoluzione nel racconto
delle leggende americane ma un ritorno, sacrosanto, alla passione
per la scrittura, la malinconia e l’umorismo.
Da oggi al cinema arriva anche
Khumba – Cercasi strisce disperatamente
(leggi la recensione), l’avventura animata di
una zebra con le strisce a metà, una simpatica e un po’ didascalica
allegoria sulla diversità raccontata ai più piccoli. Spazio anche
alla commedia italiana con Smetto Quando
Voglio (leggi la recensione), esordio di Sydney
Sibilia in cui una squadra di ricercatori e precari si
rimbocca le maniche e si da alla produzione e allo spaccio di
droga, più o meno un incontro all’amatriciana tra la commedia
italiota e Breaking Bad. Nel cast
Edoardo Leo, Valeria Solarino, Valerio Aprea, Paolo
Calabresi, Libero De Rienzo, Stefano Fresi, Lorenzo Lavia, Pietro
Sermonti, Neri Marcoré. Sei il 6 febbraio arriva al cinema
RoboCop (leggi la recensione), di Josè
Padrilhla, remake del film del 1987 sul poliziotto metà
uomo e metà macchina.
Chiudono Hansel e Gretel e la strega della foresta nera, film americano a metà tra la parodia e l’horror, e il documentario Which Way Is the Front Line from Here? The Life and Time of Tim Hetherington.