After Earth –
(Recensione)In After Earth, mille anni dopo che
eventi catastrofici hanno costretto l’umanità ad abbandonare la
Terra, Nova Prime è diventata la nuova casa del genere umano. Il
leggendario generale Cypher Raige (Will Smith) fa ritorno a casa
dopo un lunghissimo turno di servizio, pronto ad assumere il ruolo
di padre nei confronti del 13enne Kitai (Jaden Smith). Ma quando
una tempesta di asteroidi danneggia la navicella di Cypher e Kitai,
i due sono costretti a un atterraggio di emergenza sull’oramai
inospitale e pericolosa Terra. Cypher nell’impatto rimane
gravemente ferito e Kitai deve attraversare territori ostili nel
tentativo di raggiungere il faro che, attivato, gli permetterà di
richiamare i soccorsi. Se per tutta la vita Kitai ha sognato di
diventare un eroe come suo padre, ora ha la sua occasione per
esserlo.
Holy
Motors – Dall’alba alla notte, alcune ore della vita
di Mr. Oscar, un essere che viaggia passando da una vita all’altra.
Grande imprenditore, assassino, mendicante, creatura mostruosa,
padre di famiglia…Oscar sembra interpretare dei ruoli, immergendosi
completamente in ognuno di loro – ma dove sono le cineprese? E’
solo, accompagnato unicamente da Céline, una donna alta e bionda
alla guida della gigantesca macchina che lo trasporta attraverso
Parigi e i dintorni. Ma dove sono la sua casa, la sua famiglia, il
suo riposo?
Paulette – (Recensione)Paulette è una signora anziana, che
vive da sola in un complesso residenziale alla periferia di Parigi.
Con la sua magra pensione non riesce a sbarcare il lunario. Una
sera, osservando alcuni misteriosi movimenti fuori dal suo palazzo,
Paulette scopre un mondo che non conosceva. Decide così di iniziare
a vendere cannabis. Dopo tutto, perché non dovrebbe? Paulette era
una pasticciera: il suo fiuto per gli affari e il suo talento come
cuoca saranno un grande aiuto nella ricerca di soluzioni originali
per la sua nuova attività. Ma non si diventa spacciatori in una
notte!
Quando meno te lo
aspetti – (Recensione) C’era una volta una giovane donna
che credeva nell’amore e nei segni del destino; una donna che
sognava di fare l’attrice e sperava di arrivare al successo; un
uomo che credeva nel suo talento di compositore, ma non credeva
molto in se stesso. C’era una volta una bambina che credeva in Dio.
C’era una volta un uomo che non credeva in niente fino al giorno in
cui una veggente gli annuncia il giorno della sua morte e, a
malincuore, inizia a credere.
The Bay – La
pittoresca cittadina di mare di Claridge prospera proprio grazie
all’acqua, che è sostentamento e principale fonte di ricchezza
della comunità. Quando due biologi ricercatori francesi rilevano un
livello di tossicità sconcertante nell’acqua cercano di avvertire
sindaco, il quale però rifiuta di generare panico nella sua
tranquilla città. Questa negligenza avrà delle conseguenze
terrificanti.
The
Butterfly room: la stanza della farfalle – Ann, una
signora elegante e solitaria, ossessionata dalla sua collezione di
farfalle, stringe un’insolita amicizia con Alice, una bambina di
una bellezza inquietante. Con la sua ammaliante innocenza, Alice
instaura con Ann una distorta relazione madre-figlia. Attirata nel
suo mondo malato, Ann presto scopre di non essere l’unica a
ricevere attenzioni dalla bambina. Il trauma del confronto con le
altre donne che la bambina frequenta risveglia in Ann un oscuro
passato, dando il via ad una spirale di follia: una serie di
omicidi brutali e bizzarri che Ann commetterà per preservare la sua
apparente docilità e insospettabilità. L’unica ad accorgersi che
c’è qualcosa che non va in Ann, è Julie, la figlia di nove anni
della sua vicina di casa. Mossa da un’irresistibile curiosità,
Julie si mette ad esplorare ogni angolo della casa di Ann, fino a
scoprire un terrificante segreto, fra le pareti della stanza delle
farfalle.
Voices – (Voices) Beca è una ragazza che preferisce
ascoltare quello che viene fuori dalle sue cuffie piuttosto che
quello che gli accade attorno. Arrivando nel suo nuovo college non
trova alcuna comitiva a cui unirsi, ma in qualche modo è in
sintonia con un gruppo che non avrebbe mai preso in considerazione:
le Mean Girls, ragazze dolci e un po’ strambe che hanno in comune
un’unica cosa, la loro bravura quando cantano insieme…
P.O.E. Poetry of
Eerie – (Recensione) Otto registi del
panorama underground/indipendente italiano raccontano e
reinterpretano i classici dello scrittore Edgar Allan Poe. Il
maestro indiscusso della letteratura horror del nostro tempo rivive
al cinema grazie a questo gruppo di giovani registi, pronti a
trasferire sullo schermo le ancestrali e più archetipiche paure
dell’uomo. Un lavoro corale – sebbene composto da stili e approcci
diversi – atto a reinterpretare, sviscerare e riscrivere la
suggestiva poetica di un autore sempiterno, che ha popolato sogni e
incubi di intere generazioni, ispirato e influenzato romanzieri,
pittori, musicisti e perfino linee di gioielli. Oltre che registi
del calibro di Dario Argento, Roger Corman, Tim Burton, John
Carpenter, Lucio Fulci, George Romero, Stuart Gordon e Federico
Fellini.
Il libro
della giungla – Vagando per la foresta, la pantera
Bagheera scorge in un canestro dondolante sull’acqua di un laghetto
un cucciolo d’uomo abbandonato a se stesso. Intenerita essa lo
affida alle cure di una famiglia di lupi, con i quali Mowgli –
questo è il nome che gli è stato dato – cresce fino a diventare uno
sveglio ragazzino, amico di tutti gli animali. Un giorno, sparsasi
nella foresta la voce che Shere-Khan, la tigre, è tornata per
ucciderlo, i lupi lo affidano a Bagheera perchè lo conduca al
villaggio degli uomini. Durante il viaggio, che affronta
malvolentieri, Mowgli, sfuggito alle spire di Kaa, il serpente,
stringe amicizia con Baloo, un orso balzano e mattacchione con il
quale vaga per la foresta, finché viene rapito dalle scimmie.