Come è tipico di questi
giorni estivi in cui le uscite di titoli davvero interessanti
languono, i film che sono al cinema da oggi sono tanti, per lo più
piccoli, e in pochi casi davvero di valore. Felice eccezione tra le
uscite al cinema di oggi è Thermae Romae
(leggi la recensione), tratto dall’omonimo manga
e diretto da Hideki Takeuchi. Seguono un insieme
di film eterogenei che passano dal documentario, al film
generazionale, dalla commediola americana al film indipendente, in
un turbine di titoli che purtroppo rendono davvero triste questa
stagione cinematografica in Italia.
The Big Wedding (leggi la recensione), remake americano di film francese, vede una grande sfilata di star importanti ma senza sostanza; Instructions Not Included è una produzione messicana che mette in scene la classica dinamica adulto-bambino in chiav di commedia; Le cose Belle (leggi la recensione) è un bel documentario di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno, così come ADHD – Rush Hour (leggi la recensione) che si concentra sul fenomeno del deficit dell’attenzione e iperattività nei giovanissimi.
Manoel de
Oliveira torna con Gebo e
L’Ombra, produzione portoghese con venerabili volti
del cinema che fu, tra cui Michael Lonsdale, Claudia
Cardinale, Jeanne Moreau; mentre ancora dall’Italia
arrivano Carta Bianca (leggi la recensione) e Tutte le storie di
Piera. Il primo è un film a sfondo sociale ambientato a Roma, il
secondo è un omaggio – documentario a Piera degli Espositi, una
delle attrici più grandi del nostro panorama artistico.
Passiamo in Francia con La Gelosia (leggi la recensione), film presentato a Venezia 70 diretto ‘in famiglia’ da Philippe Garrel, e finiamo con Canada e USA che ci portano, questa settimana, due film drammatici: il primo è Stories We Tell e il secondo, con un cast di tutto rispetto, è Quel che sapeva Maisie (leggi la recensione).