Le pagine della nostra vita è il film del 2004 di Nick Cassavetes con protagonista nel cast Rachel McAdams, Ryan Gosling, James Marsden, Sam Shepard, Joan Allen, David Thornton, Kevin Connolly, Heather Wahlquist, Jamie Brown, Matthew Jamison III, Lindy Newton, Tim O’Brien, Meredith O’Brien e Matt Barry.
Trama: In una casa di
riposo, un uomo anziano legge una storia a una donna affetta da
demenza senile. Il racconto narra la storia d’amore tra Noah, umile
ragazzo, e Allie, appartenente a una facoltosa famiglia. I due si
conoscono e si innamorano nel giro di un’estate, ma ingenui come
sono non sanno che dovranno affrontare molti ostacoli che la vita
gli metterà di fronte.
Analisi: Se dovessimo descrivere in poche parole Le pagine della nostra vita (The Notebook) la definiremo la classica storia d’amore che non aggiunge niente al panorama del genere romantico. Senza contare poi la trascuratezza per l’ambientazione storica (la seconda guerra mondiale, la Guerra Fredda), che può evincersi soltanto dai costumi e avrebbe potuto sottolineare l’amore straniante dei due protagonisti.
Le pagine della nostra vita in streaming su Infinity
Le pagine della nostra vita, il film
Le pagine della nostra vita è tratto dall’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, che ha ormai monopolizzato la narrativa romantica in America e nel mondo. I dialoghi portati all’estremo della stuggenza e del romanticismo risultano inverosimili facendo parlare i personaggi come un libro stampato. Forse è proprio questo che piace al pubblico (soprattutto femminile): riuscire ad astrarsi dalla realtà.
La storia non dice
niente di nuovo: un amore giovane e profondo tediato dalla
differenza di classe, a seguire un allontanamento e l’inevitabile
lieto fine volto a confermare la natura di un sentimento oltre ogni
dire.
Qualcosa di nuovo in realtà c’è, ma viene mal utilizzato ai fini della vicenda: la storia parallela dei due anziani nella casa di riposo che, è chiaro sin da subito, andrà oltre il semplice ruolo di narratori degli eventi.
In compenso la regia di Nick Cassavetes rende la pellicola scorrevole, non solo grazie alle parti narrate ma anche alle interpretazioni dei due principali protagonisti che ha portato al successo mondiale. Ryan Gosling è a suo agio nei panni dell’intrigante Noah Calhoun e Rachel McAdams (Allie Hamilton) interpreta una ragazza che pagherà anche da grande la sua insicurezza.
Le pagine della nostra vita rimane un film impossibile da trasferire nella realtà e per questo è un film adatto per sognare.
Le pagine della nostra vita: frasi memorabili
Noah: «… la negligente
lista di uno dopo l’altro, quando mi capita di chiamarli a me o di
bere a loro, | le vere poesie, essendo ciò che chiamiamo poesie
mere immagini, | le poesie dell’intimità notturna, di uomini, |
questa poesia pendula, timida e celata che sempre porto con me, che
tutti gli uomini portano con sé…»
Frank: Non male per essere Whitman! Ehi, credo che tu
abbia visite!
Allie: Scusate, io non volevo interrompervi!
Frank: Non ti scusare accomodati pure, cara! Fa bene sentire
qualcosa oltre all’odore del legno, può essere piacevole.
Duke: So che ti senti
perduta adesso ma non ti preoccupare. «Niente è mai perduto o
può essere perduto. Il corpo lento, vecchio, freddo, ceneri rimaste
dai fuochi del tempo, tornerà a splendere ancora.»
Allie: Ma l’hai scritta tu?
Duke: No, è di Walt Whitman!
Le pagine della nostra vita, il libro
Le pagine della nostra vita è basato sull’omonimo libro scritto dal noto scrittore statunitense Nicholas Sparks, che negli anni ha regalato molteplici storia da adattare per il cinema. Infatti sono numerose le pellicole tratte dal suo lavoro letterario, il più delle volte incentrate si storie d’amore.
Nel libro Le pagine della nostra vita le differenze con il romanzo rispetto al film sono davvero poche. La storia di per sé sembra quasi una sceneggiatura scritta che ha bisogno giusto della qualità d’interpretazione di un buon regista. Tra le curiosità più interessanti c’è senz’altro il fatto che nel libro vengono citate delle poesie di Walt Whitman raccolte nel volume Foglie d’erba.
Nel 2003 l’autore ha scritto un sequel del libro dal titolo Come la prima volta, in inglese esce invece con il titolo originale (The Wedding). Questa nuova storia ha come protagonista Jane Calhoun, figlia di Noah ed Allie. Nel 2003 invece sempre sul romanzo Le pagine della nostra vita è stato fatto un secondo adattamento meno noto diretto dal regista bollywoodiano Zindagi Tere Naam, che è però liberamente ispirato al romanzo.