Ruggine, presentato alle Giornate degli Autori, Venezia 2011, affronta dunque il tema della pedofilia, vista attraverso gli occhi dei bambini, con pudore. Il regista, Daniele Gaglianone, si concentra proprio sull’infanzia, su questo passato così ingombrante, con continui ed estesi flashback. Sembra così voler restituire ai bambini quella centralità, quell’attenzione che  gli adulti hanno negato loro. La pellicola è infatti anche un atto d’accusa verso “i grandi” che non capiscono, offuscati da pregiudizi e luoghi comuni, assorbiti dal lavoro e dai loro problemi. Accurate la scelta delle inquadrature e la fotografia, con molta attenzione al valore dell’immagine.

 

Ruggine è ambientato negli anni ’70 a Torino. In periferia, vicino a un edificio abbandonato (una fabbrica dismessa?) ai confini con la campagna, abitano un gruppo di famiglie venute dal sud. Mentre i genitori lavorano, o sono assenti, i figli giocano in strada, proprio nell’edificio arrugginito, che chiamano “il castello”. Carmine (Giampaolo Stella),  Sandro (Giuseppe Furlò) e Cinzia (Giulia Coccellato) vivono in questo periodo l’esperienza più dura e traumatica, che li segnerà per sempre. Si trovano faccia a faccia con l’orco delle favole e con i suoi crimini, qui tristemente reali, cui fanno fronte come possono, nell’assenza e inadeguatezza degli adulti.

L’uomo nero è magistralmente interpretato a Filippo Timi. Il personaggio, come tutta l’azione ambientata nel passato,  è costruito proprio  con riferimento all’immaginario delle favole: coadiuvato da un sapiente gioco di luci e ombre e da un interessante uso del fuori fuoco, l’attore dà corpo e voce (importante anche l’aspetto sonoro del personaggio) a un folle e ai suoi deliri, come pochi sanno fare.

L’andamento del film Ruggine appare però lento, specie nella prima parte, in cui si descrivono il gruppo di bambini e le sue dinamiche interne. Inoltre, pur giocando spesso sull’alternanza tra passato e presente, il regista non fotografa l’oggi dei tre protagonisti dandogli spessore e complessità, ma in modo piuttosto schematico. Carmine (Valerio Mastandrea) passa la giornata al bar a fare e dire sempre le stesse cose; Sandro (Stefano Accorsi) gioca ininterrottamente col figlioletto; Cinzia (Valeria Solarino) è un’insegnante alle prese con gli scrutini. Tutti e tre non fanno che pensare al passato: un passato nel quale sembra esaurirsi tutto e che impedisce un presente “normale”. Tuttavia, resta l’impressione che Mastandrea, Accorsi e Solarino, le cui prove sono pure buone, siano un po’ sacrificati nei ruoli e non trovino un adeguato spazio espressivo. In ciò gioca forse una sceneggiatura non sempre efficace, con dialoghi di spessore altalenante, opera dello stesso regista assieme a Giaime Alonge e Alessandro Scippa. Pertinente all’atmosfera oscura la colonna sonora, di incisivo minimalismo.

Coraggiosa, dunque, la scelta di Gaglianone di trattare un tema così spinoso, trasponendo un romanzo di Stefano Massaron, la si porta avanti con estrema delicatezza, ma con esiti discontinui. Nonostante ciò, la pellicola si fa in parte apprezzare. La produzione è affidata alla Fandango di Domenico Procacci e a Gianluca Arcopinto,  in collaborazione con Rai Cinema.

- Pubblicità -