Sandokan: la serie evento internazionale arriva su Rai1 dal 1° dicembre 2025

-

La leggenda di Sandokan sta per tornare in una nuova, ambiziosa incarnazione. A cinquant’anni esatti dalla storica serie Rai con Kabir Bedi che segnò un’epoca, l’eroe creato da Emilio Salgari torna sul piccolo schermo con un adattamento internazionale prodotto da Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction. La serie debutterà su Rai1 il 1° dicembre 2025, dopo la presentazione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma, confermando la volontà di riportare al pubblico un mito senza tempo attraverso un linguaggio seriale contemporaneo e spettacolare.

Il progetto nasce da un’idea di Luca Bernabei ed è stato sviluppato per la televisione da Alessandro Sermoneta, Scott Rosenbaum e Davide Lantieri, con la regia di Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo. Si tratta di una produzione pensata per il mercato globale: Fremantle distribuirà la serie in tutto il mondo, mentre in Spagna la distribuzione sarà affidata al gruppo Mediterráneo – Mediaset España.

Una produzione internazionale che attraversa quattro continenti

La lavorazione di Sandokan ha coinvolto scenari di grande respiro. Parte delle riprese si sono svolte nel Teatro 7 del polo produttivo Lux Vide, mentre molte ambientazioni sono state ricreate tra Isola della Réunion, Lazio, Toscana e soprattutto Calabria, dove – grazie al sostegno della Calabria Film Commission – è stata costruita a Lamezia Terme l’imponente ricostruzione della colonia inglese di Labuan. Questi set spettacolari restituiscono l’atmosfera avventurosa, selvaggia ed esotica del Borneo dell’Ottocento, dove si intrecciano lotte per la libertà, colonialismo e destini personali travolti dagli eventi storici.

Nel cast spiccano Can Yaman nel ruolo di Sandokan, Alanah Bloor nei panni di Marianna, Alessandro Preziosi, Ed Westwick, Madeleine Price e John Hannah, a conferma della dimensione pienamente internazionale del progetto.

Una storia senza tempo tra avventura, libertà e destino

Ambientata nel Borneo del 1841, la serie racconta un giovane Sandokan come pirata che vive alla giornata, affiancato dal fidato Yanez e da una ciurma proveniente da ogni angolo del mondo. Durante un arrembaggio libererà un prigioniero del popolo Dayak che vedrà in lui il guerriero annunciato da un’antica profezia. Sandokan rifiuta l’idea di un destino eroico – la libertà è l’unica bussola della sua vita – almeno fino all’incontro che cambierà tutto.

Durante una rischiosa incursione nel Consolato Britannico di Labuan, infatti, Sandokan incontra Marianna Guillonk, la celebre Perla di Labuan: giovane, ribelle, soffocata dalle rigide convenzioni vittoriane e irresistibilmente attratta dall’uomo che incarna ciò che le è sempre stato negato. Tra loro nasce un legame impossibile, segnato dal desiderio di libertà che li unisce più delle differenze che li separano.

A ostacolare la loro storia è Lord James Brooke, affascinante e spietato cacciatore di pirati, deciso a fermare Sandokan a ogni costo e a conquistare il cuore di Marianna. Tra mari tempestosi, giungle tropicali, intrighi politici e conflitti morali, la serie costruisce una grande avventura epica che condurrà i protagonisti verso scelte decisive.

Verso la nascita della Tigre della Malesia

In questo percorso Sandokan sarà costretto a superare se stesso, passando da semplice pirata a figura leggendaria: la Tigre della Malesia. Marianna dovrà scegliere tra il mondo che conosce e quello che desidera davvero, mentre Brooke affronterà la fragilità dietro la sua ambizione smisurata. Il risultato è una serie che intreccia spettacolo, emozione e riflessione, riportando in vita uno dei personaggi più amati della narrativa italiana.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -