Zero Day con Robert De Niro è basato su una storia vera?

-

Zero Day di Netflix è finalmente arrivato, ed ecco cosa significa il titolo e cos’è in realtà un attacco Zero Day. La nuova miniserie con Robert De Niro è stata ideata da Eric Newman, uno degli showrunner della serie Narcos, insieme a Noah Oppenheim e Michael Schmidt. Il thriller politico prende in esame un attacco informatico che potrebbe benissimo verificarsi nella vita reale, utilizzando una lente realistica per esaminare come il mondo reagirebbe a un attacco Zero Day.

Zero Day segue George Mullen, interpretato da Robert De Niro, un ex presidente che viene riportato nel mondo della politica dopo che un devastante attacco informatico provoca innumerevoli morti e instabilità in tutto il mondo. Mullen viene incaricato di guidare una task force governativa che lavora per scoprire chi c’è dietro gli attacchi. Tuttavia, Mullen scopre presto che il complotto Zero Day è molto più profondo di quanto si pensasse inizialmente.

 

Zero Day è un tipo specifico di attacco informatico

Ecco cosa significa realmente il titolo

La serie Netflix Zero Day prende il nome da un termine reale utilizzato nel campo della sicurezza informatica. Le vulnerabilità zero-day si verificano quando un software viene rilasciato al pubblico con un codice che contiene una vulnerabilità o un exploit di cui il fornitore non è a conoscenza. Se qualcuno sfrutta questa vulnerabilità del codice prima che il fornitore se ne accorga, si parla di vulnerabilità zero-day, poiché il fornitore ha zero giorni per preparare una patch per risolverla.

Quando tutti i pezzi vanno al loro posto alla fine di Zero Day, diventa chiaro che l’attacco informatico della serie Netflix non è un vero attacco zero-day. Tuttavia, l’idea che si tratti di una vulnerabilità zero-day viene utilizzata in tutta la serie. Inoltre, la serie ricorda costantemente agli spettatori quanto tempo è passato da Zero Day, che è il nome dato al giorno dell’attacco nell’universo della serie.

Zero Day è possibile nella vita reale?

Sì, ma è improbabile

L’attacco informatico in Zero Day è più grande di qualsiasi cosa si sia mai vista nella vita reale, con tutti i sistemi di comunicazione, le reti elettriche e altro ancora che smettono di funzionare contemporaneamente per un minuto intero. Ipoteticamente, è possibile che un attacco di questa portata possa verificarsi nella vita reale, con un potenziale devastante per il mondo.

Tuttavia, considerando il modo in cui l’attacco è stato condotto in Zero Day, è improbabile che un attacco zero-day possa verificarsi prima che qualcuno si accorga della falla nel codice. Tuttavia, data la complessità dei sistemi di comunicazione e di alimentazione nel mondo, è impossibile dire con esattezza di cosa siano capaci gli hacker, il che significa che l’attacco in Zero Day rappresenta un rischio reale.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -