Si è parlato molto della misteriosa sfera luminosa che compare nella prima immagine ufficiale di Superman pubblicata a maggio 2024 e del perché l’Uomo di Domani apparentemente la ignorasse, ma con il film in programmazione al cinema, abbiamo una spiegazione completa… e decisamente buffa.
Quando James Gunn ha condiviso una prima occhiata ufficiale a David Corenswet nei panni dell’Uomo d’Acciaio di Superman, le reazioni sono state sorprendentemente contrastanti. Ci sono state delle critiche (le pieghe del suo costume, ad esempio) e grandi interrogativi sul perché l’eroe stesse ignorando quella che sembrava una minaccia incombente su Metropolis. La teoria prevalente era che dovesse provenire dalla battaglia finale, e man mano che i dettagli della trama trapelavano online, abbiamo ipotizzato che avesse a che fare con l’universo tasca di Lex Luthor.
Beh, come ora saprete se avete visto Superman, si tratta di una minaccia che la Justice Gang sta affrontando verso la metà del film.
Non hanno bisogno dell’aiuto del kryptoniano, dato che sta gestendo delle difficoltà a sua volta, dal momento che ha deciso di consegnarsi alle autorità nella speranza di ritrovare Krypto, rapito da Lex. Il cattivo è riuscito a sottomettere il “cane cattivo” quando ha invaso la Fortezza della Solitudine insieme a Ultraman e all’Ingegnere.
CORRELATE:
- Superman: una scena trapelata mette in luce la storia dei metaumani nel DCU
- Superman: i 75 Easter eggs DC presenti nel film
- James Gunn spiega la controversa decisione sulla scena post-crediti di Superman
- Superman, spiegazione del finale: in che modo James Gunn prepara i prossimi 3 progetti del DCU
Lois Lane sta aspettando Clark Kent quando torna al suo appartamento e scopriamo che la sfera luminosa è un “folletto dimensionale“. Non rappresenta una minaccia seria per la città, ma James Gunn deve aver saputo il fatto suo scegliendo quelle parole.
Il classico cattivo di Superman, Mr. Mxyzptlk, è un folletto proveniente dalla Quinta Dimensione, un imbroglione che distorce la realtà e tormenta Superman fin dal suo debutto nei fumetti nel 1944. Resta da vedere se Gunn abbia dei piani per il personaggio, ma questo è un ottimo Easter Egg, un altro esempio di come il regista sia stato capace di abbracciare totalmente i fumetti con il suo film.
Ecco di seguito il post originale dello scorso anno: