James Gunn non guadagna nulla dal merchandising di Baby Groot

-

Gli autori di fumetti Dan Abnett e Andy Lanning hanno reinventato i Guardiani della Galassia dopo Annientamento, e questo ha offerto al regista James Gunn un ottimo punto di partenza per il suo film del 2014.

Nel frattempo, l’attuale co-CEO dei DC Studios ha realizzato suoi i personaggi e deve aver fatto sorridere i dirigenti Disney presentando al mondo Baby Groot. L’adorabile personaggio in miniatura genera un profitto enorme in fatto di merchandising, che si tratti di costosi Hot Toys a grandezza naturale, innumerevoli Funko Pop o peluche da spalla dei Parchi Disney.

Presentato alla fine di Guardiani della Galassia del 2014, Baby Groot è stato al centro della scena in Guardiani della Galassia Vol. 2 tre anni dopo e da allora ha recitato nella sua serie Disney+ (il coinvolgimento di Gunn è stato minimo).

Parlando con Howard Stern all’inizio di questa settimana, James Gunn ha rivelato che non riceve una quota dei guadagni del merchandising sul personaggio. “Abbiamo creato il personaggio di Baby Groot, sai, l’ho disegnato io”, ha detto il regista di Superman. “Non guadagno niente di quei soldi, come succede ai fumettisti (che non guadagnano nulla dai profitti legati ai loro personaggi al cinema o in tv, ndr)”.

Quando il conduttore ha fatto notare al regista che Gunn ha commesso un errore non assicurandosi di essere inserito in quel lato del progetto, il regista ha subito sottolineato di non avere nulla da ridire sul compenso ricevuto da Disney e Marvel Studios per il suo contributo all’MCU. “Sono incredibilmente ben pagato. Guardiani della Galassia 2 e 3, soprattutto Guardiani della Galassia 3”, ha detto. “Sono incredibilmente ben pagato, sia all’inizio che alla fine. Guadagno anche alla fine. Semplicemente non guadagno con il merchandising.”

Sarebbe molto insolito per uno sceneggiatore e regista ricevere una percentuale sulle vendite del merchandising, ma il riferimento di Gunn ai fumettisti è interessante. Ora che è lui a dirigere i DC Studios, possiamo supporre che si stia assicurando che i creativi DC ricevano un trattamento più equo rispetto a quelli che lavorano per la Marvel Comics? Speriamo.

Dopo aver diretto la trilogia dei Guardiani della Galassia per i Marvel Studios (e lo speciale natalizio dei Guardiani della Galassia), Gunn è passato alla guida del DCU. Finora ha lavorato a Creature Commandos, Superman e alla seconda stagione di Peacemaker, e a Man of Tomorrow, in uscita nei cinema a luglio 2027.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -