Hocus Pocus: le curiosità sul cult Disney

-

Nel 1993 le Sorelle Sanderson cambiarono per sempre l’intrattenimento di Halloween e, con la rinnovata popolarità di Hocus Pocus su Disney+, cogliamo ora l’occasione per raccontarvi alcune curiosità sul film che ha dato inizio a un vero e proprio franchise, con un sequel nel 2022 e un terzo capitolo in lavorazione.

La trama di Hocus Pocus (1993)

Nel 1693 a Salem, le streghe Sanderson rapiscono la piccola Emily Binx per succhiarle la linfa vitale. Il fratello Thackery tenta di salvarla ma viene trasformato in un gatto nero immortale. Impiccate dagli abitanti, le streghe lanciano una maledizione: un vergine che accende la Candela dalla Fiamma Nera può riportarle in vita. Trecento anni dopo, Max, sua sorella Dani e l’amica Allison risvegliano le streghe. Inseguimenti e inganni seguono, con l’aiuto del gatto Binx e dello zombie Billy. Max si sacrifica, e all’alba le streghe muoiono, Binx viene liberato e i ragazzi tornano al sicuro.

La curiosità su Hocus Pocus (1993)

  • Durante una proiezione per il ventesimo anniversario di questo film, Doug Jones ha rivelato che le falene che gli escono dalla bocca alla fine sono reali, non frutto di CGI. In un’intervista del 2018 con Bloody Disgusting, il truccatore ed effetti speciali Tony Gardner ha affermato che l’attore indossava un “mouth rig”, una tasca di lattice attaccata alla dentiera che bloccava la gola di Jones per far uscire le falene. “C’era un piccolo foro nella parte posteriore della tasca in modo che Doug potesse tossire un po’ d’aria attraverso di essa… Un addetto alla manutenzione degli animali infilava diverse falene nella tasca con delle pinzette, poi i punti venivano incollati e noi facevamo uscire l’inquadratura in modo che potessero arrivare alla ripresa il più velocemente possibile”, ha detto Gardner.
  • Sarah Jessica Parker ha affermato di aver trovato l’imbracatura della scopa volante così comoda che, invece di essere calata a terra durante le lunghe pause tra una ripresa e l’altra, si portava addosso una copia del New York Times per leggerla mentre rimaneva sospesa in aria.
  • Il ruolo di Max Dennison fu inizialmente offerto a Leonardo DiCaprio. Lui rifiutò per apparire in Buon compleanno Mr. Grape (1993).
  • Durante un’intervista del 10 febbraio 2008 al programma della BBC “Breakfast”, Bette Midler dichiarò che questo era il suo film preferito tra tutti. Il suo altro ruolo cinematografico preferito, secondo la sua autobiografia “Bette Midler: Still Divine”, era quello di doppiare la barboncino Georgette in Oliver & Company (1988).
  • La città di Salem, Massachusetts, ha utilizzato il film come tema per la parata di apertura degli Haunted Happenings del 2018, in concomitanza con il 25° anniversario del film. L’ufficio locale del National Parks Service ha realizzato una bambola di Winifred vestita con una delle loro uniformi, mentre la Saltonstall School ha realizzato un carro allegorico ispirato a Thackery.
  • Sean Murray ha interpretato la versione umana di Binx, e l’attore Jason Marsden ha doppiato il personaggio, sia nella sua forma umana che in quella felina. Nel 2017, Marsden ha dichiarato al Daily Beast che i produttori hanno doppiato la sua voce sopra quella di Murray perché l’attore suonava “contemporaneo” e pensavano che sarebbe stato più realistico se Binx avesse avuto “un accento ricercato” dello stesso periodo delle streghe.
  • Diverse scene compaiono nei vari trailer originali che non sono incluse nella versione ufficiale del film. Tra queste, Mary e Sarah che spingono Winnifred nella piscina della scuola, le streghe circondate da bambini che chiedono “dolcetto o scherzetto” e le streghe che incontrano Billy solo per lamentarsi del suo “odore nauseabondo”, Mary e Winnifred che ispezionano gli armadietti della scuola e Mary che fa uno spuntino in un supermercato solo per essere trascinata fuori da Winifred.
  • Il film uscì nel luglio 1993 per sfruttare le vacanze estive dei bambini. Anche evitare la concorrenza con Nightmare Before Christmas (1993), l’altro film di Halloween della Disney di quell’anno, potrebbe aver avuto un ruolo.
  • Contrariamente a quanto si dice, la canzone che Sarah Sanderson canta dal cielo non è stata scritta da Edgar Allan Poe, né ha lo stile o la metrica che avrebbe usato. Fu scritta appositamente per il film da Brock Walsh e composta da James Horner. Questa è l’unica musica del film che non è stata composta da John Debney.
  • Quando Bette Midler sale sul palco alla festa di Halloween in città, dice “Ciao Salem, mi chiamo Winifred. E tu?“. Questa è una parodia della famosa frase “Ciao a tutti, mi chiamo Rose, e tu?” pronunciata da Madam Rose nel musical “Gypsy”. Midler ha interpretato Madam Rose nella versione televisiva, Gypsy (1993), lo stesso anno in cui è uscito questo film.
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -