Come prevedibile,
Biancaneve e il Cacciatore rimane in
testa, seguito da
The Amazing Spider-Man. Debutta al
terzo posto
La leggenda del cacciatore di vampiri, nel
solito desolante panorama estivo.
Era decisamente prevedibile che Biancaneve e il Cacciatore e The Amazing Spider-Man avrebbero continuato a contendersi le prime posizioni al botteghino italiano. Ma la rivisitazione dark della celebre fiaba fa decisamente meglio dell’Uomo Ragno.
Biancaneve e il Cacciatore conferma infatti il primo posto al suo secondo weekend: con 1,1 milioni di euro, il film giunge a quota 5,4 milioni di euro, merito anche di un passaparola positivo.
The Amazing Spider-Man non riesce a insidiare la pellicola di Rupert Sanders, confermando la seconda posizione con 858.000 euro. Tra l’altro, il reboot dell’Uomo Ragno dispone di duecento copie in più rispetto a Biancaneve e il Cacciatore, e non dimentichiamo che il suo incasso è ‘gonfiato’ dal 3D. The Amazing Spider-Man arriva dunque a 9,2 milioni totali: pare quindi impossibile che riuscirà a sfiorare il tetto dei 20 milioni, come avvenuto con la trilogia di Sam Raimi.
La leggenda del cacciatore di vampiri apre al terzo posto con 411.000 euro, un risultato non positivo per l’ennesima pellicola vampiresca, distribuita in quasi 300 copie. E’ evidente che l’appeal della pellicola non incontra il target giovanile di riferimento, che preferisce i film di cui sopra.
Il Dittatore scende al quarto posto
con 111.000 euro, giungendo a 2,5 milioni complessivi.
Calo anche per
Cena tra amici, che con altri 80.000
euro arriva a 332.000 euro.
Lorax: il guardiano della foresta guadagna una posizione, incassando altri 55.000 euro per 1,8 milioni totali.
Panorama estivo e desolante per le
altre pellicole.
Freerunner – Corri o muori (48.000 euro)
e
Chernobyl Diaries – La mutazione
(48.000 euro) giungono rispettivamente a 148.000 euro e 800.000
euro, mentre chiudono la top10
Quell’idiota di nostro fratello
(35.000 euro), arrivato a 251.000 euro complessivi, e
Men in Black 3 (16.000 euro), giunto
a quota 6,2 milioni.