Tim Cook rivela di aver visto la terza stagione di Ted Lasso sul visore VR/AR Apple Vision Pro

-

Il CEO di Apple Tim Cook, ha iniziato la sua battaglia per promuovere l’aspetto più consumer del nuovo visore VR/AR Apple Vision Pro, che a tutti gli effetti potrebbe rappresentare la nuova evoluzione della fruizione streaming dei contenuti. Infatti, è risaputo da quanto la Apple ha presentato il suo nuovo gioiello, con il nuovo VR/AR Apple Vision Pro è possibile guardare contenuti come film e serie come se foste davanti ad uno schermo da quasi 30 metri virtuale Vision Pro offre una risoluzione ultra elevata, con più pixel per ciascun occhio rispetto a un televisore 4K (con 23 milioni di pixel su due display) e fornisce un sistema audio spaziale di nuova concezione, secondo Apple

E proprio riguardo a questo Tim Cook, in un’intervista andata in onda su “CBS Sunday Morning” di questa settimana, ha rivelato di usa “regolarmente” il visore per realtà aumentata Apple Vision Pro, di prossima uscita, e ha detto di aver guardato “l’intera terza stagione di Ted Lasso su the Vision Pro”, riferendosi alla serie Apple TV+ vincitrice dell’Emmy con protagonista Jason Sudekis. Cook, come ha affermato all’evento di lancio autunnale di Apple della scorsa settimana, ha ribadito che Vision Pro rimane sulla buona strada per essere disponibile all’inizio del 2024. Allo stesso tempo, ha riconosciuto che il prodotto è “più complesso” rispetto all’iPhone e “quindi richiede innovazione non solo nello sviluppo, ma anche nella produzione”. Il Financial Times quest’estate ha riferito che Apple ha tagliato gli obiettivi di produzione del Vision Pro da 1 milione di unità iniziali a meno di 400.000 a causa dei vincoli dei fornitori.

Apple ha presentato Vision Pro, al prezzo enorme di 3.500 dollari al pezzo, come una piattaforma di “calcolo spaziale”, e Cook ha paragonato l’imminente introduzione del prodotto al modo in cui iPhone ha presentato gli smartphone a milioni di persone. Secondo Apple, i modelli di iPhone 15 Pro introdotti da Apple la scorsa settimana possono acquisire video spaziali che possono essere visualizzati sul visore AR/VR. Nell’intervista alla “CBS Sunday Morning”, Cook ha affrontato la questione se Apple continuerà a fare pubblicità su X/Twitter, il social network di proprietà di Elon Musk, nonostante il susseguirsi di notizie secondo cui l’incitamento all’odio rimane prevalente sulla piattaforma e che la società non sta prendendo provvedimenti per limitarlo. Musk, nel frattempo, ha recentemente accusato l’Anti-Defamation League di “cercare di uccidere questa piattaforma accusando falsamente lei e me di essere antisemiti” e ha sollevato la prospettiva che X possa citare in giudizio l’ADL per diffamazione.

Cook, alla domanda se Apple debba continuare a comprare pubblicità su X/Twitter, ha risposto: “È una domanda che ci poniamo costantemente”. “In generale, la mia opinione è che Twitter sia una proprietà importante“, ha detto Cook. “Mi piace il concetto che sia lì per il suscitare dibattito come piazza cittadina. Ma, ha aggiunto, “Ci sono anche alcune cose che non mi piacciono“. In una conferenza degli investitori a marzo, Musk ha ringraziato Apple e Disney perché rimangono due dei più grandi operatori di marketing sul social network .

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -