Prende il via dal 27
dicembre al 6 gennaio ad Alleghe e Selva di
Cadore la IV edizione del Christmas Film
Festival. Gli splendidi scenari naturali dolomitici e il lago
di Alleghe saranno i set privilegiati della manifestazione con
rassegna cinematografica, concorso di cortometraggi, fiabe,
concerti, escursioni, visite guidate, degustazioni per
conoscere il territorio delle Dolomiti Orientali. Il Christmas Film Festival
Festival ideato ed organizzato
dall’ Associazione Palladium Productions, in
collaborazione con i Comuni di Alleghe e Selva di
Cadore punta a valorizzare il territorio della
Provincia di Belluno e delle Dolomiti Orientali, con una dieci
giorni di iniziative nel nome della natura e del
cinema. Il Christmas Film Festival
2011 si svolge sotto l’egida
di Bit, la più grande fiera internazionale
del Turismo e con il Patrocinio
della Presidenza del Consiglio dei
Ministri, ilMinistero del Turismo, il
Ministero delle Politiche
Agricole e Alimentari e Forestali, la
Regione Veneto, la Provincia di
Belluno, il Comune di Alleghe e Selva
di Cadore, le Dolomiti Unesco World
Heritage, di Green
Cross e Movimento
Bambino ed altri.
Dal 28 dicembre partirà il corso “Ciak si gira il Natale” dove i ragazzi parteciperanno alla realizzazione di un cortometraggio sul Natale con il regista Egidio Veronesi, autore del film “Il Cacciatore di Anatre” pluri premiato in numerosi Festival di cinema. Escursioni, visite guidate, passeggiate con le ciaspe, mostre e degustazioni, saranno un modo per far conoscere il territorio e i prodotti tipici. “Il Christmas Film Festival – sottolinea Barbara Cannata, presidente dell’Associazione Palladium Productions e ideatrice dell’evento – è luogo di incontro, di musica, di fiabe, di arte, di saperi e sapori tradizionali, di passeggiate e anche di percorsi del cuore con adulti e bambini.”
Allo scrittore Mauro Corona, che parla a più di nove milioni di lettori e alpinista di più di 300 scalate sulle cime italiane e del mondo, al Christmas Film sarà consegnato il riconoscimento Christmas Love per l’amore sconfinato per la natura e la vita delle Dolomiti.
Il 4 gennaio presso il Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore, (dove è custodito l’uomo di Mondeval, un cacciatore del tipo Cro-Magnon vissuto circa 7.500 anni fa e ritrovato nel 1987) si terrà un incontro dibattito aperto al pubblico “Dolomiti patrimonio geologico unico al Mondo, tutela e Valorizzazione Unesco” con la partecipazione di Guido Pollice, Presidente di Green Cross Italia, del geologo Sandro Furlanis di Dolomiti Project e di altri esperti del settore e delle autorità.