Wonder Woman 1984 è stato al centro dell’attenzione nelle ultime settimane. Dopo infiniti ritardi, la Warner Bros. ha finalmente deciso di distribuire il sequel sia nei cinema (quelli aperti, naturalmente!) che su HBO Max a partire dallo scorso 25 dicembre. La decisione è stata ovviamente accompagnata da numerose polemiche: addirittura, si dice che lo studio abbia dovuto pagare sia la regista Patty Jenkins che l’attrice Gal Gadot almeno 10 milioni di dollari per convincerle ad accettare la strategia distributiva.
All’inizio Wonder Woman 1984 ha debuttato con brillanti reazioni sui social media e, in seguito, ci siano state recensioni decisamente positive da parte della stampa al sequel. In breve tempo, però, è passato dall’avere un punteggio superiore all’80% (e ad essere quindi “Certified Fresh”) sul celebre aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, all’essere considerato appena sufficiente, con un punteggio pari al 59%.
Tuttavia, la Warner Bros. ha comunque lanciato la campagna “For Your Consideration” per Wonder Woman 1984 in occasione dell’inizio della stagione dei premi (che quest’anno è slittata considerevolmente a causa della pandemia di Covid-19) e dell’avvicinarsi della prossima edizione degli Oscar. Il sequel è stato proposto per un totale di quindici categorie, ossia:
Best Picture
Charles Roven, Deborah Snyder, Zack Snyder, Patty Jenkins, Gal
Gadot Stephen Jones
Best Director
Patty Jenkins
Best Adapted Screenplay
Screenplay by Patty Jenkins, Geoff Johns & Dave Callaham
Story by Patty Jenkins & Geoff Johns
Best Actress
Gal Gadot
Best Supporting Actress
Kristen Wiig
Robin Wright
Connie Nielsen
Best Supporting Actor
Chris Pine
Pedro Pascal
Best Ensemble Cast
Gal Gadot, Chris Pine, Kristen Wiig, Pedro Pascal, Robin Wright,
Connie Nielsen
Best Cinematography
Matthew Jensen
Best Film Editing
Richard Pearson
Best Production Design
Production Designer: Aline Bonetto
Set Decorator: Anna Lynch-Robinson
Best Costume Design
Lindy Hemming
Best Makeup and Hairstyling
Makeup & Hair Designer: Jan Sewell
Prosthetic Designer: Mark Coulier
Makeup Artist to Gal Gadot: Sarah Brock
Best Sound
Production Sound Mixer: Peter J. Devlin
Supervising Sound Editors: Richard King, Jimmy Boyle
Re-Recording Mixers: Gary A. Rizzo, Gilbert Lake
Best Visual Effects
Visual Effects Supervisors: John Moffatt, Alexis Wajsbrot, Huw J.
Evans
Special Effects Supervisor: Mark Holt
Best Original Score
Hans Zimmer
- CORRELATE:
- Wonder Woman 1984 ha evitato un errore commesso da L’uomo d’acciaio
- Wonder Woman 1984: ecco perché Diana non sfoggia né la spada né lo scudo
- Wonder Woman 1984: dalla scena che WB voleva eliminare all’ispirazione del Superman del ’78
- Wonder Woman 1984: ecco perché Patty Jenkins stava per rinunciare alla regia
- Wonder Woman 1984: la WB aveva dei dubbi sul film durante la produzione
Wonder Woman 1984 uscirà il 25 Dicembre 2020 in America e il 14 Gennaio 2021 in Italia. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.
L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).