Una serata di emozioni, tra grandi autori internazionali,
esordi eccellenti, riconoscimenti a carriere straordinarie, per un
evento indimenticabile per il mondo del fumetto e del gioco: sono
stati svelati ieri i Lucca Comics & Games
Awards, nel corso di una cerimonia ufficiale al Teatro del
Giglio. E, grazie alla partnership con Rai, gli “Oscar” italiani
del fumetto e del gioco sono tornati anche quest’anno sul piccolo
schermo, coinvolgendo il grande pubblico televisivo che ha potuto
scoprire la migliore selezione di fumetti e giochi pubblicati
durante l’anno: una puntata speciale di Wonderland (Rai 4) che ha
approfondito le eccellenze di due delle anime fondanti del
festival. Lo speciale sarà disponibile anche on demand su
RaiPlay.
Ed ecco i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2022 dei premi dedicati al fumetto – i LUCCA COMICS AWARDS – selezionati dalla Giuria formata da Dario Dino-Guida, gli autori Werther dell’Edera e Miguel Vila, il giornalista Bruno Luverà e la giornalista Mara Famularo. Anche quest’anno la sfida è stata scegliere tra centinaia di titoli le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione. Due gli Yellow Kid di quest’anno: il Yellow Kid Maestra del Fumetto è stato assegnato a Riyoko Ikeda mentre lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è andato a Milo Manara (premiato dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina insieme a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi). Riyoko Ikeda e Milo Manara sono due maestri del fumetto che idealmente disegnano un ponte culturale tra Oriente ed Occidente. Nel tempo della guerra, che pensavamo ormai archiviato, per dare un segnale di speranza e pace in via straordinaria il premio viene assegnato a questi due artisti, che hanno fatto dello sconfinamento, della curiosità, un tratto identitario forte. Se Lady Oscar nasce dalla lettura di Stefan Zweig, Le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman rivelano l’amore per l’Oriente. Due ritratti, ognuno con l’unicità del proprio segno, un’unica cornice: il fumetto che lega e ci fa sognare, senza confini. Yellow Kid Fumetto dell’anno – The Hellbound,
di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, Panini Comics Yellow Kid Autore dell’anno – Paco Roca per
Ritorno all’Eden, Tunué Premio speciale della Giuria – Mostri, di Barry Windsor-Smith,
Mondadori Gran Guinigi Miglior fumetto breve o raccolta –
Gli incubi di Kafka, di Peter Kuper, Tunué Gran Guinigi Miglior fumetto seriale – Cosma &
Mito, di Nicola Zurlo e Vincenzo Filosa, Coconino Press Gran Guinigi Miglior disegno – Gaëlle Geniller
per Le Jardin, Paris, Edizioni Star Comics Gran Guinigi Miglior sceneggiatura – R. Kikuo
Johnson per Nessun altro, Coconino Press Gran Guinigi Miglior esordiente – Giorgia
Kelley per Strange Rage, Rizzoli Lizard Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale –
Premio Stefano Beani ex aequo E ancora, tutti i premiati ai LUCCA GAMES AWARDS. La Giuria del Gioco dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente), Beatrice Parisi (vicepresidente), Riccardo Busetto, Fabio Cambiaghi, Alessio Lana, Caterina Ligabue, Giordana Moron – ha deciso di assegnare il premio Gioco dell’Anno 2022 a Le Cronache di Avel, progettato da Przemek Wojtkowiak e illustrato da Bartolomij Kordowski; sviluppato da Rebel Studio e distribuito da Asmodee Italia. Titolo d’avventura cooperativo, riunisce al tavolo da 1 a 4 giocatori da otto anni in su che collaborano tra loro per difendere il castello di Avel dalla minaccia di un’incombente orda di mostri. Prima di iniziare, i giocatori creano il proprio personaggio e poi si lanciano nell’avventura. Combattendo contro i mostri e interagendo con la mappa, i giocatori acquisiscono armi, elmi, scudi e pozioni che li aiuteranno nell’impresa e guadagnano il denaro necessario per costruire trappole e difese. Il gioco si svolge su una plancia modulare che può cambiare dopo ogni partita e permette di regolare il livello di difficoltà e offrire sessioni di gioco che divertono adulti e bambini. I sette componenti della Giuria hanno eletto Le Cronache di Avel il gioco più riuscito del 2022 per le meccaniche di gioco fluide, il suo regolamento puntuale che permette di imparare a giocare rapidamente, il comparto grafico curato e i materiali che aiutano a coinvolgere i giocatori nelle sue atmosfere fantasy. Da rimarcare anche i contenuti aggiuntivi che approfondiscono l’aspetto narrativo e saranno graditi soprattutto ai più piccoli. Gioco di ruolo dell’anno La Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente) Mirella Vicini (vicepresidente), Osiride Cascioli, Michele Bellone, Anna Benedetto, Marzia Possenti e Daniele Prisco ha deciso di assegnare il riconoscimento a Fabula ultima, un gioco al 100% made in Italy, scritto da Emanuele Galletto, edito da NeedGames e distribuito da Asmodee Italia. Ispirato ai Japanese Role-Playing Game (JRPG), Fabula Ultima ha un’ambientazione che deve essere costruita in modo condiviso dagli stessi giocatori in funzione all’avventura che si vuole affrontare. Il sistema di gioco, ricco e facilmente adattabile alle esigenze dei giocatori, nonché il manuale chiaro e funzionale, offrono spunti per un’ampia gamma di avventure, di durata variabile. A livello editoriale, il volume si presenta come un’edizione molto curata, con sezioni facilmente individuabili e ben illustrate da Moryo. Menzione speciale a Green Oaks per l’immediatezza del suo sistema di gioco. Green Oaks è un GdR ambientato, con raffinata ironia, in una bizzarra casa di riposo da cui il gioco prende nome. Si presenta come un prodotto elegante che sa divertire con intelligenza e garantisce un’esperienza ludica semplice quasi quanto una partita a briscola, il cui mazzo di carte viene utilizzato come sistema di risoluzione degli eventi casuali. Joe Dever Award Dedicato all’autore della mitica saga di Lupo Solitario e
attribuito dallo scrittore Pierdomenico Baccalario, dal giornalista
Paolo Cupola, dall’influencer Chiara Papalia (in arte: Kodomo), dal
dirigente per l’industria cinematografica Beniamino Placido e
dall’economista e docente universitario Alessandro Stanchi, il Joe
Dever Award è il premio alla miglior operazione crossmediale
dell’anno. Il Premio alla Carriera dei Lucca Games Award è stato invece assegnato a Yoshitaka Amano. Grazie al suo indiscusso talento artistico, ha avuto il merito di aver posto l’illustrazione nei giochi al centro del progetto ludico e non più soltanto un mero elemento estetico di supporto alla storia e ai contenuti, modificando per sempre il concetto stesso di grafica dei giochi. La sua arte ha ispirato generazioni di autori di tutto il mondo ed è ragionevole aspettarsi che continuerà a farlo ancora per molto tempo. Illustratore visionario ed ispirato, talentuoso e prolifico character designer nonché coautore di una delle saghe videoludiche più celebri della storia contemporanea, Yoshitaka Amano è famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D, sia per avere firmato logo e illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. È inoltre il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, o Casshan. Highlights del programma di lunedì 31
ottobre
La notte delle streghe lucchese nel segno di Tim
Burton
Yoshitaka Amano, autore di Final Fantasy, incontra i fan Celestia di Manuele Fior prende vita col Graphic Novel Theatre L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si
festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di
capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal
Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito
e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al
Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di
Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su
Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è
alle 20.00 al cinema Moderno.
Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie
di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove
Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su
Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.Da segnare in
agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia
alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda
vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di
Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle
12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore
brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022
con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino).
Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni. Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte
alle 11.00, all’Auditorium San Francesco,
con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà
alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici
titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane
Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell
racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di
successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame
Legend, presso la sala incontri R.E.C. I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino. Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con Darius Hinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia. Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15
nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere
live per Lucca Comics & Games 2022, in una
puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro
per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate! We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude INFO www.luccacomicsandgames.com |
Lucca Comics & Games: Tutti i premiati
-
