Taraji P. Henson rivela un difetto nella versione di Steven Spielberg de Il colore viola del 1985. Basato sull’omonimo romanzo di Alice Walker del 1982, il dramma di formazione di Spielberg è incentrato su Celie Harris, un’adolescente del sud degli Stati Uniti che lotta per trovare la sua identità in seguito ai brutali abusi da parte di suo padre e di altri per quattro decenni. Il film, che ha ottenuto consensi commerciali e di critica, vedeva Whoopi Goldberg nel ruolo di Celie, e accanto a lei, nel cast, anche Danny Glover, Akosua Busia, Margaret Avery, Willard Pugh, Carl Anderson, Adolph Caesar e Oprah Winfrey al suo debutto cinematografico.
Dopo la recente uscita USA del remake di Il colore viola, Taraji P. Henson, che interpreta Shug Avery nella nuova versione, ha condiviso i suoi pensieri sul film originale con The Hollywood Reporter. L’attrice ha spiegato che la versione di Spielberg non era “culturalmente completo“, aggiungendo che i neri non si crogiolano o rimangono bloccati nel trauma, ma ballano, cantano, festeggiano e combattono costantemente per la gioia.
“Il primo film non era culturalmente completo. Non ci crogioliamo nel fango. Non rimaniamo bloccati nei nostri traumi. Ridiamo, cantiamo, andiamo in chiesa, balliamo, celebriamo, lottiamo per la gioia, troviamo la gioia, la manteniamo. È tutto quello che abbiamo. Non abbiamo potere. Siamo continuamente oppressi, tenuti sotto controllo. Quindi cos’altro possiamo fare se non ridere e celebrare la vita? Dobbiamo farlo, altrimenti moriremmo. Non appena vedrai il primo fotogramma di questa nuova versione, saprai che questo film è diverso. La colorazione è diversa. È leggero, è luminoso, è vibrante. Siamo noi.”
Il colore viola: la recensione del film con Fantasia Barrino
Warner Bros. Pictures vi invita a vivere la straordinaria storia di amicizia e fratellanza di tre donne che condividono un legame indissolubile in Il Colore Viola (The Color Purple). Questa audace rivisitazione dell’amato classico è diretta da Blitz Bazawule (“Black Is King”, “The Burial of Kojo”) e prodotta da Oprah Winfrey, Steven Spielberg, Scott Sanders e Quincy Jones. Sono protagonisti de “Il Colore Viola”, Taraji P. Henson (“What Men Want – Quello che gli uomini vogliono”, “Il diritto di contare”), Danielle Brooks (“Peacemaker”, “Orange Is the New Black”), Colman Domingo (“Ma Rainey’s Black Bottom”, “Fear the Walking Dead”), Corey Hawkins (“In the Heights”, “BlacKkKlansman”), H.E.R. (“Judas and the Black Messiah”, “La Bella e la Bestia: 30° Anniversario”), Halle Bailey (“La sirenetta”, “Grown-ish”), Aunjanue Ellis-Taylor (“Una famiglia vincente – King Richard”, “Se la strada potesse parlare”) e Fantasia Barrino (al suo debutto in un lungometraggio).
La sceneggiatura di Il Colore Viola (The Color Purple) è di Marcus Gardley (“Maid”, “The Chi”), basata sul romanzo di Alice Walker e sul musical teatrale e il suo conseguente libro di Marsha Norman. Musiche e testi sono a cura di Brenda Russell, Allee Willis e Stephen Bray. I produttori esecutivi sono Alice Walker, Rebecca Walker, Kristie Macosko Krieger, Carla Gardini, Mara Jacobs, Adam Fell, Courtenay Valenti, Sheila Walcott e Michael Beugg. Ad affiancare il regista Blitz Bazawule dietro la macchina da presa è il team composto dal direttore della fotografia Dan Laustsen (“John Wick 4”, “La forma dell’acqua – The Shape of Water”), lo scenografo Paul Denham Austerberry (“The Flash”, “The Twilight Saga: Eclipse”) e il montatore Jon Poll (“Bombshell – La voce dello scandalo”, “The Greatest Showman”). Le coreografie sono di Fatima Robinson (“Il principe cerca figlio”, “Dreamgirls”) e i costumi di Francine Jamison-Tanchuck (“Emancipation – Oltre la libertà”, “Quella notte a Miami… …”).
I supervisori musicali sono Jordan Carroll (“The Greatest Showman”, “Godfather of Harlem”) e Morgan Rhodes (“Space Jam: New Legends”, “Selma – La strada per la libertà”); le musiche sono di Kris Bowers (“Una famiglia vincente – King Richard”,”, “Green Book”) e i produttori esecutivi musicali sono, Nick Baxter (“Babylon”, “CODA – I segni del cuore”), Stephen Bray (“Respect”, “Juanita”) e Blitz Bazawule. Warner Bros. Pictures presenta, una produzione Harpo Films, Amblin Entertainment, Scott Sanders e QJP, “Il Colore Viola”. Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures nel 2024.