Babbo Natale è noto con molti nomi ed è presente in gran parte delle tradizioni di tutto il mondo. Il primo personaggio è San Nicola di Mira (più noto in Italia come san Nicola di Bari), un vescovo cristiano del IV secolo. Mira (o Myra) era una città della Licia, una provincia dell’Impero bizantino che si trova nell’attuale Anatolia, in Turchia. Negli USA e in Canada è conosciuto con il nome di Santa Claus, Kris Kringle, Saint Nicholas o Saint Nick. Mentre in Francia viene chiamato Père Noël, come anche in Argentina, Brasile e Perù, rispettivamente, Papá Noel, Papai Noel e Papa Noel. Probabilmente una delle figure più carismatiche della tradizione di ogni Paese, e anche nel cinema nella sua storia ha assunto un ruolo importante nella tradizionale messa in scena del natale. Oggi per divertirci un po’ proviamo a fare una classifica delle migliori caratterizzazioni, o rappresentazione di Babbo Natale.
North (Babbo Natale) de Le cinque leggende
Non può mancare ovviamente North, il babbo natale de Le cinque leggende, il film d’animazione del 2012 prodotto da Guillermo del Toro e da Universal Pictures. A prestare la voce a North, l’attore Alec Baldwin.
Rise of the Guardians, il titolo originale del film è basato sulla serie di libri The Guardians of Childhood e sul cortometraggio The Man in the Moon di William Joyce. Il film racconta la storia dei guardiani Babbo Natale , della Fatina dei denti , del Coniglietto pasquale e dell’Uomo Sabbia , che arruolano Jack Frost per impedire al malvagio Nero Pece di inghiottire il mondo nell’oscurità in una lotta tra sogni.
La storia di Babbo Natale (1985)
David Huddleston ne La storia di Babbo Natale, film del 1985, tra di enorme successo in televisione. In lingua originale noto con il titolo Santa Claus: The Movie è il film di Natale del 1985 con Dudley Moore, John Lithgow e David Huddleston. Descrive l’origine di Babbo Natale (interpretato da Huddleston) e la sua avventura moderna per salvare uno dei suoi elfi (Moore) che è stato manipolato da un dirigente senza scrupoli di un’azienda di giocattoli (Lithgow). È stato diretto da Jeannot Szwarc ed è stato l’ultimo grande film fantasy prodotto dal team di produzione padre e figlio di Alexander e Ilya Salkind con sede a Parigi.
Distribuito in Nord America dalla TriStar Pictures il 27 novembre 1985, Santa Claus: The Movie ha avuto un flop al botteghino e ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica ma non in Inghilterra. John Lithgow, in un’intervista del 2019, ha detto: “È semplicemente uno dei film più pacchiani in cui sia mai stato. Sembrava scadente e di certo non si è mai bloccato… tranne che in Inghilterra. È un enorme successo laggiù. Vorrei averlo avuto un centesimo per ogni inglese che mi ha detto [che è il loro film preferito]. In Inghilterra, è la metà di quello per cui sono conosciuto.” Il film ottenne largo consenso anche in home video e in dvd.
Santa Clause (1004)
Tim Allen, pellicola del 1994 che lo vede protagonista nei panni di Scott Calvin, uomo destinato a raccogliere l’eredità di Santa Clause. Il primo capitolo della serie The Santa Clause , vede protagonista Tim Allen nei panni di Scott Calvin, un uomo comune che accidentalmente fa cadere Babbo Natale (interpretato dalla vera controfigura di Tim Allen, Steve Lucescu) dal tetto fino alla sua presunta morte alla vigilia di Natale . Quando lui e il suo giovane figlio, Charlie, finiscono il viaggio e le consegne del defunto St. Nick, vanno al Polo Nord dove Scott scopre che deve diventare il nuovo Babbo Natale e convincere coloro che ama di essere davvero Babbo Natale.
Il film è uscito l’11 novembre 1994 e ha incassato 190 milioni di dollari. Ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica e da allora è diventato un punto fermo del periodo natalizio tra gli spettatori., Il suo successo portò a due sequel, The Santa Clause 2 (2002) e The Santa Clause 3: The Escape Clause (2006), che ebbero entrambi un successo finanziario nonostante l’accoglienza mista del primo e negativa del secondo. Il franchise continua con una serie successiva, The Santa Clauses, presentata in anteprima il 16 novembre 2022 su Disney+. Il film originariamente doveva essere distribuito sotto lo stendardo della Hollywood Pictures , ma a seguito di proiezioni di test positivi tra i bambini, è stato trasferito sotto lo stendardo della Walt Disney Pictures .
Iscriviti a Disney+ per guardare The Santa Clauses e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.
Chiamatemi Babbo Natale (2001)
Chiamatemi Babbo Natale, film del 2001 con protagonista Whoopi Goldberg e Nigel Hawthorne. Il film coinvolge Babbo Natale (Hawthorne) che ha bisogno di un Babbo Natale sostitutivo dopo aver servito i suoi 200 anni di regno. Sceglie Lucy Cullins (Goldberg), un’eccentrica e scontrosa dirigente di una rete commerciale, che lo assume per promuovere decorazioni e regali natalizi sulla rete.
Il figlio di Babbo Natale (2011)
Il figlio di Babbo Natale, film divertente d’animazione del 2011, prodotto da Sony Pictures. Noto con il titolo orinale Arthur Christmas, film è il secondo lungometraggio per lo più animato al computer di Aardman dopo Giù per il tubo del 2006. È stato diretto da Sarah Smith (al suo debutto alla regia), co-diretto da Barry Cook e scritto da Smith e Peter Baynham.
Con le voci di James McAvoy, Hugh Laurie, Bill Nighy, Jim Broadbent , Imelda Staunton e Ashley Jensen, il film è incentrato su Arthur Claus, il goffo ma ben intenzionato figlio di Babbo Natale , che scopre che la nave high-tech di suo padre non è riuscito a consegnare il regalo a una ragazza. Accompagnato solo dal nonno dallo spirito libero e spericolato, da un giovane elfo di Natale entusiasta e ossessionato dall’impacchettare regali per i bambini, e da un gruppo di renne , si imbarca in una missione per consegnare personalmente il regalo alla ragazza nelle prime ore del mattino del giorno di Natale, prima dell’alba
Babbo Bastardo (2003)
Nel 2003 Billy Bob Thornton è Babbo Bastardo, irriverente commedia diretta da Terry Zwigoff con protagonisti Lauren Graham e Bernie Mac.
Bad Santa in originale è una commedia nera natalizia americana del 2003diretta da Terry Zwigoff, scritta da Glenn Ficarra e John Requa e interpretata da Billy Bob Thornton nel ruolo del protagonista, con un cast di supporto composto da Tony Cox , Lauren Graham , Brett Kelly, Lauren Tom, John Ritter e Bernie Mac. È stata l’ultima apparizione in un film live-action di Ritter prima della sua morte avvenuta l’11 settembre 2003. Il film è stato dedicato alla sua memoria. I fratelli Coen sono accreditati come produttori esecutivi. Il film è uscito in Nord America il 26 novembre 2003 ed è stato proiettato fuori concorso al Festival di Cannes del 2004 .
Polar Express (2004)
Il Babbo Natale di Tom Hanks in Polar Express, 2004 di Robert Zemeckis in motion capture. Il film è basato sull’omonimo libro per bambini del 1985 di Chris Van Allsburg. Il film presenta personaggi umani animati utilizzando l’animazione computerizzata live action e motion capture , con sequenze per quest’ultima ambientate da giugno 2003 a maggio 2004. Ambientato alla vigilia di Natale , racconta la storia di un ragazzo che vede un misterioso treno diretto al Il Polo Nord si ferma fuori dalla sua finestra e viene invitato a bordo dal suo conduttore. Si unisce ad altri bambini mentre intraprendono un viaggio per visitare Babbo Natale che si prepara al Natale.
Nightmare before Christmas (1993)
Un capolavoro d’animazione scritto e prodotto da Tim Burton nel 1993. La storia, che si svolge nel Paese di Halloween, vede come protagonista Jack Skeleton, il re delle zucche, alle prese con la preparazione della prossima notte delle streghe, la ricorrenza più importante della sua città. Ma annoiato dalla solita vita, circondato da mostri, pipistrelli, streghe e vampiri, Jack scoprirà presto la magia di un nuovo mondo, quello del Natale, e tenterà in tutti i modi condividerlo con i suoi concittadini.
Il miracolo della 34ª strada (1947)
Il Babbo Natale, quello più tenero di Il miracolo della 34ª strada, del 1947 interpretato da Edmund Gwenn. Scritto e diretto da George Seaton e basata su una storia di Valentino Davis. Ha come protagonisti Maureen O’Hara, John Payne , Natalie Wood e Edmund Gwenn. La storia si svolge tra il Ringraziamento e il Natale a New York City e si concentra sull’effetto di un Babbo Natale in un grande magazzino che afferma di essere il vero Babbo Natale.
Il film è diventato uno dei preferiti di Natale per sempre. Miracolo sulla 34esima Strada ha vinto tre Academy Awards: Gwenn per il miglior attore non protagonista , Valentine Davies per la migliore sceneggiatura, storia originale e George Seaton per la migliore sceneggiatura, sceneggiatura. Il film è stato nominato come miglior film, perdendo contro Gentleman’s Agreement. Nel 2005, il film è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto “culturalmente, storicamente o esteticamente significativo”. L’ Academy Film Archive ha conservato Miracolo nella 34a Strada nel 2009.
Il Babbo Natale di Richard Attenborough ne Il miracolo della 34ª strada
Forse il più
affascinante e carismatico per la sua rappresentazione: Kris
Kringle del film Il miracolo della 34ª
strada, remake del celebre film del 1947 che vede
protagonista nei panni del noto personaggio il premio Oscar
Richard Attenborough.
Diretta da Les Mayfield e prodotta e co-scritta da John Hughes, il film è interpretato anche da Elizabeth Perkins, Dylan McDermott, JT Walsh, James Remar, Mara Wilson e Robert Prosky. È il primo remake cinematografico del film originale del 1947. Come l’originale, questo film è stato distribuito dalla 20th Century Fox.