Con più di tre mesi di sciopero alle spalle, al sindacato SAG-AFTRA è stato ora presentato un accordo da parte degli studi che si dice essere “l’ultima, migliore e definitiva offerta“. La gilda degli attori, come noto, è in sciopero da luglio nella speranza di ottenere una migliore retribuzione per i propri membri e stabilire un sistema più strutturato per determinare i residui dalle piattaforme di streaming. Il sindacato, con questo sciopero SAG-AFTRA si batte inoltre per prevenire un’ulteriore implementazione dell’intelligenza artificiale nelle produzioni, volendo garantire che gli attori non vengano sostituiti da ricreazioni digitali.
Come noto, le trattative con l’AMPTP, ovvero l’alleanza dei produttori cinematografici e televisivi, sono riprese di recente con la minaccia però che, qualora non si giunga a breve ad un accordo, le prossime trattative potrebbero non avvenire prima di gennaio 2024. Ora l’account Twitter ufficiale SAG-AFTRA ha offerto un aggiornamento sui colloqui di sciopero attualmente in corso, comunicando che: “abbiamo ricevuto un’offerta dall’AMPTP che hanno definito “l’ultima, migliore e definitiva”. La stiamo rivedendo e stiamo considerando la nostra risposta nel contesto delle questioni critiche affrontate nelle nostre proposte“.
Un aggiornamento di Variety emerso subito dopo l’annuncio ha poi offerto ulteriori informazioni sui dettagli di questa offerta “finale”, che si dice includa il più grande incremento nei compensi minimi garantiti da oltre 40, ma anche bonus residui più grandi per gli attori con progetti su piattaforme di streaming, compresi quelli che fanno parte degli spettacoli più visti che otterrebbero il doppio dei loro tassi residui standard. L’altro elemento importante che si dice sia incluso nel nuovo accordo offerto riguarda una “protezione completa sull’intelligenza artificiale”, anche se non è stato rivelato cosa essa comprenda.
Anche se l’annuncio del sindacato di non aver ancora accetto l’offerta potrebbe essere visto come un’indicazione che essa non è ancora all’altezza degli standard per cui stanno attualmente scioperando, questo tempo extra può in realtà servire a garantire che ogni membro abbia la possibilità di esaminare i termini proposti ed esprimere le proprie opinioni, prima di procedere con la risposta. L’incontro fissato nel fine settimana potrebbe dunque essere il momento decisivo per porre idealmente fine allo sciopero SAG-AFTRA, che rischirebbe altrimenti di proseguire fino a fine anno.