Guillermo del Toro non userà mai l’AI per i suoi film: “Preferisco morire”

-

Mentre l’intelligenza artificiale continua a rimodellare la società moderna, il leggendario regista Guillermo del Toro esprime chiaramente la sua posizione. Nel promuovere la sua ultima uscita, Frankenstein (qui la recensione), il vincitore dell’Oscar paragona la tecnologia emergente alla spinta dello scienziato protagonista a sfidare la morte.

In un’intervista alla NPR, del Toro ha affermato che la sua “preoccupazione non è l’intelligenza artificiale, ma la stupidità naturale”, che secondo lui “è ciò che alimenta la maggior parte degli aspetti peggiori del mondo”. È interessante notare che il regista ha canalizzato questa follia scientifica nella sua versione di Victor Frankenstein.

Volevo che l’arroganza di Victor fosse in qualche modo simile a quella dei tech bro”, ha detto del Toro. “È un po’ cieco, crea qualcosa senza considerare le conseguenze, e penso che dovremmo fermarci un attimo e riflettere su dove stiamo andando”. Cambiando argomento, del Toro ha spiegato perché l’avvertimento lanciato nella storia di Frankenstein è così rilevante al giorno d’oggi, condividendo il suo disprezzo per l’intelligenza artificiale e il suo utilizzo nei film.

Il regista ha infatti dichiarato: “L’intelligenza artificiale, in particolare quella generativa, non mi interessa e non mi interesserà mai. Ho 61 anni e spero di poter rimanere disinteressato al suo utilizzo fino alla morte“. Del Toro ha poi rincarato la dose aggiungendo: L’altro giorno qualcuno mi ha scritto un’e-mail chiedendomi: “Qual è la tua posizione sull’intelligenza artificiale?”. La mia risposta è stata molto breve. Ho detto: “Preferisco morire”.

Del Toro è da tempo un paladino della creatività nel cinema, con le sue opere caratterizzate da un’inimitabile stranezza. Secondo il regista, ciò risale al suo amore per l’adattamento cinematografico di Frankenstein del 1931. “Ho visto la resurrezione della carne, l’immacolata concezione, l’estasi, le stigmate. Tutto aveva senso“, ha detto del Toro in un’altra parte dell’intervista. ”Ho capito meglio la mia fede o i miei dogmi attraverso Frankenstein che attraverso la messa domenicale“.

Il suo affetto per il classico del cinema ha cambiato il corso della sua vita e spiega ulteriormente perché l’uso dell’IA nel cinema potrebbe non piacergli. I commenti di del Toro arrivano però in un momento in cui l’IA ha già iniziato a rivoluzionare l’industria cinematografica. Importanti figure del settore come Joe e Anthony Russo hanno abbracciato pienamente l’uso dell’IA nei loro film, e l’attrice IA Tilly Norwood ha scatenato un’ampia controversia tra attori e pubblico.

Le preoccupazioni di Del Toro stanno diventando sempre più rilevanti man mano che l’uso dell’IA diventa mainstream, sollevando un pensiero interessante: forse dovremmo prestare attenzione agli avvertimenti di Mary Shelley sull’ambizione scientifica. In ogni caso, possiamo stare certi che guardando un film di del Toro non troveremo mai neanche un elemento realizzato attraverso l’utilizzo di questa tecnologia e che anzi il regista continuerà a preferire l’indiscutibile bellezza dell’artigianalità cinematografica.

Guarda la nostra video recensione di Frankenstein di Guillermo del Toro

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -